Imprevisti politici

Esce il libro di Elly Schlein, "L'imprevista"

Imprevisti politici
00:00 00:00

Con un po' troppo entusiasmo rispetto all'inutilità della cosa, ieri la segretaria del Pd Elly Schlein ha annunciato l'uscita del suo libro. Su Instagram.

«Ciao a tutte, ciao a tutti, voglio condividere con voi una cosa: potete già preordinare questo libro che sarà nelle librerie il 10 settembre al link delle stories e in bio».

Speriamo che la scrittura sia più chiara del linguaggio.

Titolo del libro, che eviteremo di leggere per non farci influenzare nel giudizio, comunque pessimo, L'imprevista. L'editore? Ça va sans dire, Feltrinelli. Argomento: «Un lungo viaggio attraverso l'Italia tra le fabbriche, le carceri, le spiagge dove muoiono i migranti, i piccoli centri che si spopolano, i luoghi delle solitudini individuali e collettive».

Esattamente i posti dove non è mai stata.

Un tempo la sinistra rossa la trovavi nelle piazze con i lavoratori, oggi quella arcobaleno se va bene la incroci ai «Pride» con la tote bag di Pippo Civati.

Parole chiave del libro. Tutte quelle che di solito vengono usate per fregarti. Tipo. «Inclusivo». «Ricucitura della sinistra». «Impegno». «Battaglie». «Visione del futuro». «Sostenibile». «Cambiare il Paese». «Renzi». «Potete già prenotare il libro».

E proprio perché siamo preoccupati del linguaggio di Elly Schlein, mediamente più raccapricciante delle sue camicie, confidiamo in un buon editing di

una sua amica che invece brilla per chiarezza e lucidità. Chiara Valerio. Perché è vero che in politica, come in letteratura, la forma non è tutto. Ma è il 95 per cento...

E per il resto, buona lettura. A tutte e a tutti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di unamentelibera unamentelibera
7 Set 2024 - 11:43
Ho letto il libro di Vannacci, che non ho votato; leggerò anche questo libro, anche se la signora non l'ho votata. Bisogna provare a capire come la pensano persone che hanno pensieri differenti dai nostri; aiuta, a mio parere, a chiarirsi e schiarirsi le idee. Anche in chi non la pensa come noi, qualche volta si trova qualcosa di interessante. E' come andare in una tavola imbandita e dire: quello non lo mangio, quell'altra cosa non mi piace, anche se non l'ho mai assaggiata. Leggere non vuol dire condividere; si confrontato solo idee diverse, che qualche volta possono arricchire la nostra conoscenza.
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
6 Set 2024 - 10:13
Non la vedemmo arrivare; lieti la vedremmo andare. Però non prima di aver microtomizzato il Pd.
Avatar di ilviandante ilviandante
6 Set 2024 - 11:25
Poveretta, ancora convinta di ritornare al potere, ci siete già stati anche sin troppo. Un vero politico ammetterebbe tutti i danni arrecati al proprio paese, ma questa è svizzera, quindi non conta.
Avatar di CoolMI CoolMI
6 Set 2024 - 15:39
Un libro di cui non si sentiva la necessità, soprattutto se scritto allo stesso modo in cui la Schelin parla alle folle pseudo deliranti.
Avatar di Empedocle Empedocle
6 Set 2024 - 15:58
@CoolMI Concordo
Avatar di Mborsa Mborsa
6 Set 2024 - 16:03
Se il libro é all'altezza della sua comunicazione politica, temo sia adatto solo a lettori che frequentano la scuola dell'obbligo. Lettori più grandi sarebbero delusi dalla banalità delle sue affermazioni e argomentazioni.
Avatar di Genki Genki
6 Set 2024 - 16:05
Quanto fumo negli occhi, quanti discorsi copia e incolla, nei suoi interventi oramai si conta un numero sempre più esiguo di partecipanto. Non si è ancora resa conto che non ha più un pubblico che la ascolta? Ha stancato anche i suoi con la stessa solfa anti Meloni ma nessuno ancora sino ad oggi ha chiaro cosa intenderebbe fare la Elly se fosse lei al governo. Parla solo di salario minimo, sanità e inclusione. Tutte cose che nel lungo periodo in cui il suo PD era al comando e nn ha mai fatto. Mi chiedo ma non trova almeno 5 minuti per accorgersi della totale incoerenza con quanto afferma e vergognarsi solo di mostrare il suo volto ?
Avatar di bruco52 bruco52
6 Set 2024 - 16:34
"La Prevedibile", il seguito del libro che uscirà il 10 settembre. Nel deserto della sinistra, dove le idee sono inaridite, le parole sono sempre le stesse; come le dune del deserto si ripetono sempre uguali, e quando vedi Elly che sta per parlare, sai già cosa dirà, sempre e soltanto la solita cantilena.
Avatar di Empedocle Empedocle
6 Set 2024 - 17:28
Questi sinistri capeggiati dalla persona, non vogliono mollare l'osso hanno tirato i sassi e nascondono le mani dietro a una ideologia insensata fatta di attacchi continui contornati da bugie surreali contro chi non ha il loro pensiero perverso e rilluttante, fieri di non avere le loro deviazioni mentali, fatti di volgare perbenismo e lassismo, un disgustoso proliferare di atteggiamenti immorari e innaturali pur di arrivare a l loro voto per la sedia del potere come hanno fatto molti anni senza essere stati votati, i danni che hanno cmbinato questi personaggi li stiamo pagando e li pagheremo per decenni uno tra i molti vedi il disastro 110
Avatar di LeleFante LeleFante
6 Set 2024 - 17:46
Chissà se parla dell'attraversata dello stretto in 20 minuti.Per la Sicilia,ad agosto,4 ore in fila sotto il sole.Ma elly non lo sa,era a prendersi il fresco in Svizzera.W il ponte.
Avatar di Bingrui Bingrui
6 Set 2024 - 18:38
Il fastidio che mi dà l’uso di ciao a tutte, ciao a tutti. Inutile raddoppio di parole che la lingua italiana già risolve per sintesi con un ciao a tutti. Basterebbe anche solo ciao (anche se ovviamente è maleducato, perché è espressione di una confidenza mai concessa).
Avatar di Quetzalcoatl Quetzalcoatl
7 Set 2024 - 11:14
Quanti commenti su un libro, da parte di gente che il libro in questione non l'ha letto.
Avatar di unamentelibera unamentelibera
7 Set 2024 - 11:43
Ho letto il libro di Vannacci, che non ho votato; leggerò anche questo libro, anche se la signora non l'ho votata. Bisogna provare a capire come la pensano persone che hanno pensieri differenti dai nostri; aiuta, a mio parere, a chiarirsi e schiarirsi le idee. Anche in chi non la pensa come noi, qualche volta si trova qualcosa di interessante. E' come andare in una tavola imbandita e dire: quello non lo mangio, quell'altra cosa non mi piace, anche se non l'ho mai assaggiata. Leggere non vuol dire condividere; si confrontato solo idee diverse, che qualche volta possono arricchire la nostra conoscenza.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi