Letta rimette l'Imu

La sinistra delle tasse si scatena: un emendamento sconfessa i patti di governo Disastro fiscale: l'aumento dell'Iva ha fatto diminuire le entrate di 3,7 miliardi

Il nuovo corso del governo Pd-Pdl rischia di partire con la reintroduzione dell'Imu, che si aggiunge al nuovo aumento dell'Iva deciso nei giorni scorsi. Già ieri i politici di sinistra, firmatari della proposta che stamane verrà votata, e oggi i giornaloni amici loro cercheranno di vendere la notizia sotto il titolo: l'Imu torna, ma solo per i ricchi. È una balla colossale. Portare l'esenzione sotto la soglia dei 750 euro di rendita catastale significa colpire il ceto medio e i pensionati possessori di abitazioni non certo da nababbi (che già pagano la tassa) e anche disperati e disoccupati che hanno ereditato la casa da genitori appena benestanti.

Insomma, ci risiamo con i governi delle tasse che tanti danni hanno fatto. È di ieri la notizia che, dopo gli aumenti, il gettito fiscale dell'Iva è calato di oltre tre miliardi. Ovvio: più tasse, meno consumi, meno incassi per lo Stato. La partita non è economica ma politica. La sinistra vuole umiliare il Pdl, che di Imu e Iva aveva fatto il cardine della sua campagna elettorale. Servono risorse anche per cassa integrazione e cuneo fiscale? Benissimo, nulla da obiettare: tagliate spese inutili e faraoniche, magari a partire da quelle del Quirinale, l'istituzione più costosa al mondo.

La verità è che fanno pagare a noi il piano per spaccare il centrodestra, per dividere Berlusconi da Alfano. Altro che Pdl irresponsabile. Questi sono dei pazzi e il piano è criminale, anche se ben congegnato. Prima ottenere dagli amici magistrati la doppia condanna di Berlusconi (sentenza Mediaset e maxi risarcimento a De Benedetti, un salasso che avrebbe messo in ginocchio qualsiasi imprenditore o gruppo), poi la sua decadenza con un voto al Senato che applica la legge (Severino) in modo retroattivo e quindi incostituzionale. Quindi spaccare il partito di Berlusconi facendo leva su personalismi e promesse di gloria.

Ora che hanno le mani libere, a sinistra si affrettano a spartire il bottino con i complici: la politica economica la impone la Camusso (con Confindustria, che è la stessa cosa in versione chic). E guarda caso, arriva pure l'annuncio che Carlo De Benedetti, editore di Repubblica, con i milioni rapinati a Berlusconi per via giudiziaria, entra nel mondo delle tv (le frequenze de La7). Solo coincidenze? Ma va là.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica