Abuso d'ufficio, Mattarella firma in extremis: la riforma Nordio è legge

Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge Nordio che riforma il Codice penale all'interno del quale è prevista anche l'abolizione dell'abuso d'ufficio

Abuso d'ufficio, Mattarella firma in extremis: la riforma Nordio è legge
00:00 00:00

L'abolizione dell'abuso d'ufficio è legge: Sergio Mattarella ha firmato il ddl Giustizia nell'ultimo giorno prima del termine dei trenta che stabilisce la legge. Il ritardo nella firma del presidente della Repubblica è stato inevitabilmente strumentalizzato dalle opposizioni, le quali l'hanno interpretato come un monito al governo. Ma la firma, alla fine, c'è stata, senza lettere di chiamo, come paventato dai partiti di sinistra del Parlamento, e ora il ddl può andare in Gazzetta Ufficiale.

Secondo alcune fonti, il ritardo (che ritardo non è) nella firma da parte del presidente della Repubblica è da imputare alla necessità da parte di Mattarella di prendersi tutto il tempo necessario per leggere il disegno di legge. La cancellazione dell'abuso d'ufficio, nonostante sia stata caldeggiata dalle fore politiche bipartisan, soprattutto da parte delle amministrazioni locali, ha indispettito alcuni giuristi e questo pare abbia spinto il Quirinale ad approfondire. Ma ultimato il controllo e non ravvisati problemi, il presidente della Repubblica ha posto la sua sua firma, promulgando la legge.

Oltre all'abolizione dell'abuso di ufficio, il disegno di legge interviene anche sul "traffico di influenze" introdotto dalla legge Severino e modificato dalla Spazza-corrotti: il ddl limita la sanzione penale a "condotte particolarmente gravi" e viene eliminata l'ipotesi della "millanteria". Tuttavia, è previsto l'innalzamento della pena minima da un anno e sei mesi a quattro anni e sei mesi. Nel rispetto deli principi di garantismo, viene il divieto di pubblicazione, anche parziale, del contenuto delle intercettazioni salvo che non sia riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento.

In questo modo si limitano le pubblicazioni di intercettazioni atte a screditare terzi non indagati o contenuti che non sono utili al fine dell'indagine.

Con un emendamento durate l'iter in Senato, è stato incorporato nel testo un disegno di legge del senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin che vieta l'acquisizione di ogni forma di comunicazione, anche diversa dalla corrispondenza, intercorsa tra l'imputato e il proprio difensore, salvo che l'autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di accanove accanove
10 Ago 2024 - 14:52
@toninon lei vive in un altro pianeta, non il nostro, non quello in cui Nordio ed il govero tentano di porvi rimedio, non quello in cui governatori ed amministratori delle ndue fazioni chiedono chiarezze e certezze, inutile anche disperdersi in chiacchere sarebbe tempo perso- Passi un buon fine settimana
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di Carcarlo Carcarlo
9 Ago 2024 - 13:13
Altra norma indispensabile. Abbiate fiducia, la vostra vita non sarà più la stessa.
Avatar di LBenedetto LBenedetto
9 Ago 2024 - 13:24
Ritardo dovuto all'agenda di questi 30 giorni del presidente... altrimenti il tempo per una letterina l'avrebbe trovato!

Sarebbe anche ora che le opposizioni smettano di strumentalizzar qualsiasi azione del Colle!
Mostra risposte (2)
Avatar di RobertoBrasile RobertoBrasile
9 Ago 2024 - 14:31
@LBenedetto proposte, progetti non ne hanno gli resta solo questo..
Avatar di LBenedetto LBenedetto
9 Ago 2024 - 15:37
Ovvio @RobertoBrasile, che il "re a sinistra" sia NUDO l'han visto tutti...

... si son concentrati anni sulle iperminoranze, sugli immigrati e similari ABBANDONANDO completamente la loro base d'origine, e questo perché loro stessi oramai sono molto poco popolari e molto nobiliari!
Avatar di lomi lomi
9 Ago 2024 - 13:25
Perfetto...ed ora via..liberi tutti...il miglior modo di ridurre i reati...non cercare i colpevoli...bensì eliminare la legge.. .fantastico
Mostra risposte (4)
Avatar di basema51 basema51
9 Ago 2024 - 14:23
@lomi

Tutti liberi quelli che erano stati inquisiti e poi prosciolti, per non havere commesso il fatto, questo si che e' fantastico.
Avatar di Claudio811 Claudio811
9 Ago 2024 - 15:15
@lomi il miglior modo di impedire ai furbetti di mettere sotto indagine persone che poi (è statistica) risultano innocenti per il 95% dei casi. Il miglior modo per evitare che le persone vengano processate e condannate mediaticamente per le frasi dette, anche fuori contesto, salvo poi di nuovo venire assolti dopo anni di tribolazioni ma con l'immagine pubblica distrutta. Quale parte della presunzione d'innocenza, fino a prova contraria, ha perso nel nostro diritto penale?
Avatar di LBenedetto LBenedetto
9 Ago 2024 - 15:38
Talmente tanto Liberi tutto @lomi che il numero delle condanne per il reato cancellato si contano sulle dita d'un paio di mani, a dispetto delle MIGLIAIA d'indagati!
Avatar di Gabri2311 Gabri2311
9 Ago 2024 - 15:51
@lomi I reati rimangono tutti, corruzione, concussione, turbativa e chi più ne ha più ne metta. Chi commette tali reati resta perseguibile purchè li abbia commessi, non per il solo fatto di essere un amministratore. C'è stato un movimento di sindaci, compresi quelli di sinistra, leggi DeCaro e Ricci) a richiedere tale abolizione. Facciamo pace prima di tutto con noi stessi!
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
9 Ago 2024 - 13:28
Le opposizioni che si oppongono ad una legge che è stata richiesta da molti delle loro schiere sono tutto un programma. Per le sinistre gli unici reati da depenalizzare sono quelli dei migranti a cui vogliono consentire di infrangere tutte le leggi impunemente pur che li votino.
Avatar di df69 df69
9 Ago 2024 - 13:42
Mattarella ha voluto dare l'ennesimo segnale da capo del PD e capo dei magistrati di sinistra. Non ringrazieremo mai abbastanza Salvini per averlo rieletto.
Avatar di toninon toninon
9 Ago 2024 - 13:47
Visto che non riuscivamo a perseguire adeguatamente il reato, è stato abolito.
Mostra risposte (2)
Avatar di basema51 basema51
9 Ago 2024 - 14:20
@toninon

No, e' perche riuscivano illecitamente a perseguire degli innocenti, che e' stato abolito.
Avatar di bobthewolf bobthewolf
9 Ago 2024 - 16:54
@toninon Hai una visione delle cose ben distorta.

Cambiare occhiali,no?

Salud
Avatar di colomboitaliano colomboitaliano
9 Ago 2024 - 13:52
Da anni, tanti oggi ex-sindaci PD, oggi poltronisti europei, si battevano per l'abolizione del abuso d'ufficio ma dopo l'istruzione della neo Duce Schlein " credete in me, obbedite me, combattete per me " voltano gabanna e si dicono contrari alla Legge Nordio, facendo ostruzionismo...ci si domanda : chi sono oggi i fascisti ?
Avatar di no_balls no_balls
9 Ago 2024 - 13:58
Da oggi i concorsi truccati sono legalizzati..... Clap clap clap.
Mostra risposte (7)
Avatar di delenda_carthago delenda_carthago
9 Ago 2024 - 15:18
sicuramente ci saranno ritorsioni da ue
Avatar di Claudio811 Claudio811
9 Ago 2024 - 15:23
@no_balls da oggi indagare genericamente un dipendente pubblico o un pubblico amministratore per fini "politici" senza qualificare, dettagliare e contestualizzare le condotte che avrebbe messo in atto per favorire o danneggiare qualcuno non è più consentito. Il reato di abuso d'ufficio per essere contestato richiedeva questo, ma i magistrati lo contestavano in maniera generica e per tale motivo la percentuale di assoluzioni era del 95%, mancando poi alla verifica processuale qualsiasi riscontro oggettivo alle accuse
Avatar di toninon toninon
9 Ago 2024 - 16:06
@Claudio811 Per fini politici ? Non è mai stato legale, quindi secondo te tutti i giudici che hanno contestato l'abuso d'ufficio senza una condanna finale sono delinquenti che agivano a fini politici.

Caso mai andava riformata l'applicabilità di quel reato, non abolita la persecuttibilità di quello che comunque nella coscienza comune è ritenuto un reato.
Avatar di basema51 basema51
9 Ago 2024 - 16:32
@toninon

No pero' hanno sbagliato e rovinato la vita a tante persone perbene, quindi dovrebbero essere puniti per la loro incompetenza.
Avatar di basema51 basema51
9 Ago 2024 - 16:34
@toninonQuale coscienza comune? la tua? quella di quelli che la pensano come te'?

Non e' per niente coscienza comune.
Avatar di toninon toninon
10 Ago 2024 - 10:39
@basema51 Le leggi nonsono perfette, l'ordinamento giudiziario non è perfetto, la sua attuazione non è perfetta, i giudici non sono perfetti. Credo siamo d'accordo su questo.

E l'unica cosa che non possiamo migliorare sono gli uomini.
Vuoi scaricare sui giudici la responsabilità di qualunque mancata condanna a fronte di indagini ? Beh questo bloccherebbe del tutto la giustizia, è forse proprio questo che si vuole ?
Avatar di toninon toninon
10 Ago 2024 - 10:41
@basema51 Vediamo un po', secondo te un pubblico ufficiale che abusa del suo potere non commette un reato che andrebbe perseguito ?

Allora la pensiamo diversamente. Ma se permetti io sono convinto che la maggioranza degli italiani la pensa come me.
Avatar di accanove accanove
9 Ago 2024 - 14:01
o così o ogni amministratore pubblico sarebbe alla mercè dei propri avversari politici e dei temi biblici della giustizia (e non mi sto schierando contemplando sia gli uni di una fazione che gli altri dell'altra) con l unico e drammatico risultato che nessun amministratore firma piú nulla causando la paralisi del meccanismo.
Mostra risposte (4)
Avatar di toninon toninon
9 Ago 2024 - 16:08
@accanove Quindi andava riformata la legge, non abolito il reato.

Se il problema è che la giustizia zoppica, e credo sia sempre quello il problema, abolire i reati non mi sembra il modo per migliorarla.
Avatar di accanove accanove
9 Ago 2024 - 16:23
@toninon va riformata la magistratura non la legge, se una magistratura in pochi mesi si esprimesse su una ipotesi di reato e non in sette anni ( e stiamo bene attenti che molte ipotesi sono state sollevate d'ufficio direttamente dalla magistratura e non da avversari) un amministratore pubblico non viene bandito e cancellato dal suo mandato sine die come ora. Il fattore appetibile oggi di questa legge è che basta sollevare la questione dell'abuso d'ufficio e la vittima è fuori dei giochi, giusto? Sbagliato? Intanto ti neutralizzo e rimescolo le carte....
Avatar di toninon toninon
10 Ago 2024 - 10:34
@accanove "Intanto ti neutralizzo" ma chi, il PM vuole neutralizzare qualcuno ? Non vi rendete neanche conto (non solo tu) delle enormità che state dicendo. Cattiva informazione che genera cattiva cultura.

Vuoi dare tutti le responsabilità dei ritardi della giustizia alla magistratura ?

Nordio ha appena sta facendo "riforme della giustizia" quasi inutili se non controproducenti. I problemi della giustizia non sono minimamente intaccati.
Avatar di accanove accanove
10 Ago 2024 - 14:52
@toninon lei vive in un altro pianeta, non il nostro, non quello in cui Nordio ed il govero tentano di porvi rimedio, non quello in cui governatori ed amministratori delle ndue fazioni chiedono chiarezze e certezze, inutile anche disperdersi in chiacchere sarebbe tempo perso- Passi un buon fine settimana
Avatar di Luisp1 Luisp1
9 Ago 2024 - 14:29
Meglio tardi che mai, ma certamente gli impegni della sua Corte sono tanti. impegni che non centrano nulla con quelli del nostro Presidente.
Avatar di delenda_carthago delenda_carthago
9 Ago 2024 - 15:14
quindi un abuso d'ufficio che comporti un arricchimento del funzionario, che non sia palese concussione, rimane impunito, è ai fini della commissione covid 19
Avatar di Gio56 Gio56
9 Ago 2024 - 16:43
@delenda_carthago ,con la precedente formulazione infatti bastava la violazione di un regolamento per far scattare il reato,mentre attualmente è necessaria la violazione di una regola di condotta espressamente prevista dalla legge o da un atto avente forza di legge, e che non lasci spazi di discrezionalità.
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
9 Ago 2024 - 15:45
E questa sarebbe la grande riforma della giustizia? Gli ottuagenari farebbero bene a passare il loro tempo con i nipotini, cosi crescono con principi sani e imparano a rispettare i nonni.
Mostra risposte (2)
Avatar di basema51 basema51
9 Ago 2024 - 16:35
@Opuslupis 2

A quello ci dovrebbero pensare i genitori non i nonni.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
9 Ago 2024 - 17:06
@Opuslupis 2 Sono d'accordo! Sto aspettando da tempo la separazione delle carriere, l'istituzione dell'Alta Corte - così finisce lo sconcio che i magistrati si giudicano tra di loro -, la loro responsabilità civile e altro.

Ne saranno lieti i molti magistrati onesti che ci sono ancora, per fortuna.
Avatar di darien1960 darien1960
9 Ago 2024 - 16:27
Controfirmare, in silenzio!
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi