Nella capitale gli incroci stradali fanno sempre più paura. Colpa della segnaletica che è carente, delle auto in sosta selvaggia che ostacolano la visibilità e dei percorsi tattili per non vedenti che spesso non ci sono. Per non parlare delle isole pedonali (troppo poche) e della manutenzione delle strade (troppe buche). I primi a rimetterci sono i pedoni. Risultato: dei dieci incroci presi in esame a Roma dallAci nellambito del programma di valutazione Eurotest, al quale hanno aderito la Federazione internazionale dellautomobile e 17 Automobile Club stranieri, soltanto due sono stati giudicati positivamente. Altri quattro hanno ottenuto a stento la sufficienza. Mentre quelli che restano non hanno superato la prova. Così, per il secondo anno consecutivo, la capitale si è aggiudicata il penultimo posto (solo Napoli ha fatto peggio) nella classifica delle città testate in Europa. Trentuno, per lesattezza. Da Londra a Parigi. Da Oslo a Belino.
Lindagine condotta dallAci si è concentrata nellarea compresa tra Ottaviano e San Pietro. E nella «top ten» degli attraversamenti pedonali più pericolosi dEuropa ha trovato spazio quello tra via Fabio Massimo e viale Giulio Cesare. Il che è tanto più sorprendente proprio perché lincrocio in questione si trova a una manciata di minuti a piedi dal Vaticano. In una zona per giunta molto frequentata dai turisti. A rischio anche lincrocio tra via Fabio Massimo e viale degli Scipioni (dove il problema è legato alla presenza costante di auto in doppia fila se non addirittura in terza), tra via Silla e via dei Gracchi e tra via Cola di Rienzo e via Catone. Tra i criteri in base ai quali sono stati giudicati spicca il livello di visibilità diurna e notturna. Diverse le tipologie dincrocio sottoposte al test. A Roma quello che ha ottenuto il maggior punteggio si trova in piazza del Risorgimento, allangolo con via di Porta Angelica.
Per avere un metro di paragone, in modo da provare a capire fino in fondo la gravità della situazione, basta guardare in cima alla classifica interna al dossier dellAci sugli attraversamenti pedonali. Al primo posto cè Rotterdam, dove tutti e dieci gli incroci passati hanno ottenuto il giudizio «buono». In Italia la situazione è opposta e i risultati dei test fanno riflettere su quanta strada ci sia da fare per garantire la sicurezza dei pedoni.
LAci boccia la sicurezza degli incroci in città
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.