da Cuneo
«Perché mi hai lasciato?», ha gridato la signora Franca Fabbiano, la giovane vedova del caporalmaggiore Giorgio Langella, quando ha potuto avvicibarsi alla bara del marito. Pochi minuti prima lAirbus 319 dellAeronautica militare, che aveva trasportato la salma dellalpino caduto in Afghanistan, era atterrato alle 19,50 allaeroporto Olimpica di Levaldigi, vicino a Cuneo. Sei alpini della Brigata taurinense, commilitoni della vittima, avevano portato a spalla il feretro sulla pista.
Prima di sfilare davanti ai reparti schierati della brigata taurinense, della Croce rossa, dei carabinieri e dellaeronautica, il cappellano militare, monsignor Ravotti, ha impartito la benedizione. Subito dopo il saluto commosso del ministro della Difesa, Arturo Parisi, che ha posto le mani sulla bara, avvolta nel tricolore. La vedova, sorretta dalla psicologa militare, la sorella Barbara e gli altri familiari hanno seguito il feretro che si muoveva mentre risuonavano le note del Silenzio. La signora Langella ha avuto un malore ed è stata assistita in unambulanza parcheggiata nelle vicinanze.
Oltre la rete dello scalo aeroportuale lapplauso di una piccola folla di persone comuni è stata la spontanea testimonianza daffetto per il militare, lamico. La salma del caporalmaggiore Langella è stata trasportata a Saluzzo, dove questa mattina si terrà lautopsia, come disposto dalla Procura di Roma. Alle 15, fino alle 19, lapertura della camera ardente nella caserma Vian di Cuneo e domani i funerali di Stato nel Duomo alla presenza, quasi certamente, dei presidenti di Camera e Senato e del ministro della Difesa.
«È morto un alpino. È morto tra le montagne dellAfghanistan.
Tra lacrime e applausi accolta in Italia la salma di Langella
La disperazione della vedova che è stata colta da malore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.