Il libro Un paesaggio patrimonio di tradizioni

Un viaggio nella storia, nell’arte e nel paesaggio. È questo il sottotitolo del bel volume «Le terre delle cascine lombarde a Milano e in Lombardia» (Celip, 2009), curato da Roberta Cordani, in collaborazione con la Civica Raccolta di Stampe Bertarelli e il Civico Archivio Fotografico, e con il contributo testuale di numerosi autori. Un volume che accompagnerà il lettore in un viaggio fatto di splendide immagini di un passato così profondamente radicato nell’oggi. Immagini di un territorio - quello lombardo - e di una città - il suo capoluogo - che potrebbero risultare inconsuete o addirittura distoniche per chi erroneamente pensa alla Lombardia come a una terra ormai globalizzata, priva di anima e di cuore. Quale sorpresa, per il lettore altrimenti un po’ distratto, scoprire, magari a due passi da casa, un patrimonio - quello delle cascine - che costituisce un vero e proprio tesoro.

Fatto di operosità, di concretezza, di lavoro e di genio, che a cavallo tra Otto e Novecento guida la trasformazione della Lombardia in uno dei motori industriali d’Europa, senza tradire le sue origini necessariamente agricole.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica