«Attendiamo la presidente al banco di prova». Così Gianni Romano, segretario regionale della Fials-Confsal, ammonisce Renata Polverini sulle liste dattesa della sanità laziale, «argomento prioritario in campagna elettorale». Romano ha fatto un breve excursus nelle varie aziende sanitarie, che lo ha molto amareggiato. «Basti pensare che per una Tac total body allIstituto tumori Regina Elena di Mostacciano, più conosciuto come Ifo, si aspettano 9 mesi; per unecografia 8 mesi; per una visita dermatologica 7 mesi. Altrettanto per una visita oculistica allOspedale oftalmico si attendono tra i 7 e gli 8 mesi. Per una visita cardiologica in un qualsivoglia presidio della Capitale non bastano meno di 30 giorni. Per un eco-cardio o un eco-colordoppler mai meno di 50 giorni».
«Quando invece andiamo a misurare i tempi di attesa per eseguire interventi chirurgici gli intervalli tra diagnosi e ricovero possono risultare anche peggiori - prosegue Romano -. Insomma è più difficile farsi ricoverare in elezione per operarsi di appendicite in un ospedale di Roma che farsi un trapianto di rene a Bangkok. E non è mero sarcasmo. Le liste di attesa sono state utilizzate finora come calmiere per la spesa sanitaria regionale, ma nessuno lo ha mai detto: è questo il vero problema, non la concorrenza sleale dellintramoenia come abbiamo letto su qualche quotidiano. Chi sposta sullintramoenia la problematica non ha compreso il problema e conseguentemente non è in grado nemmeno di dare soluzioni. Infatti, qualora si incrementassero le prestazioni attraverso labbattimento delle liste di attesa, aumenterebbe la spesa sanitaria, e la Regione dovrebbe remunerare le maggiori prestazioni sia al pubblico che al privato accreditato».
«Per incidere sulle liste di attesa si dovrà pretendere che ogni azienda verifichi il numero di prestazioni erogabili giornalmente e i carichi di lavoro con un piano di azione calato nelle diverse realtà locali. Al contempo dovrà essere realizzata una scala di codici per le attese in base alla gravità della malattia del paziente in modo da rendere più rapidi i passaggi terapeutici e diagnostici per chi effettivamente ne ha più bisogno può garantire uno snellimento delle procedure - conclude Romano -.
«Liste dattesa banco di prova di Polverini»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.