Processo Open Arms, l'avvocato Bongiorno: "Nessuno scontro con i pm, ma ci sono anomalie"

Dopo la richiesta dei pm palermitani su Salvini, la Lega pensa ad una mobilitazione. L'avvocato Bongiorno però è stato chiaro: "Non c'è alcuna volontà di acutizzare uno scontro con la magistratura"

Processo Open Arms, l'avvocato Bongiorno: "Nessuno scontro con i pm, ma ci sono anomalie"
00:00 00:00

Dopo la richiesta di sei anni di reclusione dal tribunale di Palermo in merito al processo Open Arms, ieri sera la Lega aveva diffuso l'annuncio della convocazione del massimo organismo interno al Carroccio, con un unico punto all'ordine del giorno: "Iniziative della Lega per difendere la Democrazia, il voto popolare e la sicurezza dei cittadini messi a rischio da una sinistra anti-italiana che usa i Tribunali per le sue vendette politiche". A spiegare la situazione è la parlamentare e legale di Matteo Salvini, Giulia Bongiorno, al termine del consiglio federale della Lega a Montecitorio. "Non c'è alcuna volontà di acutizzare uno scontro con la magistratura. C'è piena e assoluta fiducia nella magistratura. Confidiamo nel fatto - prosegue il legale - che c'è sempre e comunque la possibilità che arrivi un'attenzione maggiore alle carte e chi ha attenzione alle carte non può non concordare nel corretto operato di Salvini".

Dopo la requisitoria dei pm palermitani, la Lega è pronta a scendere in piazza per manifestare il proprio dissenso contro un uso, che qualcuno definisce distorto della giustizia. "No, armi non ci sono, c'è solo una mobilitazione di cui si valuteranno le modalità", replica la senatrice Giulia Bongiorno, che sul caso Open Arms sta difendendo il ministro Salvini. Intanto la Lega si organizza e la manifestazione di Pontida, in calendario il 6 ottobre, "sarà una grande mobilitazione per il diritto alla sicurezza dei cittadini italiani, per la libertà di pensiero e di parola, per il rispetto della sovranità popolare e nazionale", specifica il segretario leghista che ha voluto ribadire la sua linea politica:"L'enormità di quanto sta accadendo a Palermo sarà un motivo di ulteriore confronto di Salvini anche con Elon Musk, oltre che con i repubblicani americani".

Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione nazionale magistrati è stato chiaro ed è entrato più volte nel merito della questione: "Buona parte della classe politica sembra manifestare insofferenza nei confronti del controllo della legalità e confonde il primato della politica con la pretesa di impunità. Noi magistrati rispettiamo la politica, ma la legge penale obbliga tutti ad osservarla. Senza entrare nel merito del processo di Palermo, voglio ribadire che anche i politici sono, come tutti, soggetti alla legge penale.

I magistrati italiani non si fanno turbare dal polverone di dichiarazioni che li accusano di essere politicizzati e manterranno, anche in questa occasione, autonomia e serenità di giudizio. Si attenda la sentenza e poi la si critichi pure ma con argomenti e non con pregiudizi".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di sergio+0 sergio+0
18 Set 2024 - 15:30
@gianni1957 / la separazione delle carriere serve a far si che un pm attuale non diventi giudice domani e che un giudice di oggi non si uniformi nel giudizio al " collega" pm che ha quantificato la condanna ! Separazione = due entita' diverse in tutto e per tutto ! Chi indaga non dovrebbe mai essere accomunato a chi sentenzia !
Mostra tutti i commenti (41)
Avatar di theRedPill theRedPill
17 Set 2024 - 11:26
Il fulcro della disputa è la separazione delle carriere fra PM e magistrati, quindi sì che stiamo assistendo allo scontro fra magistratura e politica, cioè fra chi ha vinto un concorso e chi ha un mandato del popolo.
Mostra risposte (6)
Avatar di gianni1957 gianni1957
17 Set 2024 - 14:01
@theRedPill non vedo a cosa serva la separazione delle carriere; i magistrati non devono fare politica punto. Non ho mai visto un arbitro di calcio dire che è tifoso di una squadra. Inoltre il compito di controllo sui giudici è affidato al csm che ha dimostrato la sua inadeguatezza a svolgere il ruolo: i magistrati che non sanno lavorare devono essere licenziati come tutti gli altri lavoratori. Separare le carriere e non toccare i punti da me indicati non serve a nulla, continueremo ad avere procuratori che indagano l'odiato....
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 15:41
@theRedPill Pochi sanno che solo in Italia - e te pareva! - il pm ha le stesse prerogative del giudice!

Pochi sanno che molti dei Padri Costituenti volevano che il pm fosse posto sotto il potere esecutivo, COME È in molte democrazie occidentali;

Pochi sanno che molti di quei Padri Costituenti non volevano un organo di autogoverno;

Pochi lo sanno, ma molti di quei pochi che lo sanno fanno finta di non saperlo!
Avatar di pippone55 pippone55
17 Set 2024 - 16:24
@gianni1957 Invece conta eccome la separazione delle carriere, adesso il procuratore è anche un giudice, sono tutti amiconi ed è tutto uno uma uma . Poi un procuratore non può rovinare la vita delle persone e non pagare mai, in questo modo si crea una casta onnipotente. È ogni santo giorno che saltano fuori processi da rifare e gente in galera che non centra nulla. Non può funzionare cosi.
Avatar di Toscana Toscana
17 Set 2024 - 19:32
@Tirreno50 Vallo a raccontare a queste sinistre......loro sanno solo quello che gli fa comodo.....
Avatar di gianni1957 gianni1957
18 Set 2024 - 13:58
@pippone55 che l operato dei procuratori e dei giudici debba essere verificato da un CSM funzionante, non quello di ora, ne sono convinto. Ciò aio avviso risolverebbe il problema, gli uni e gli altri devono essere licenziato quando dimostrano di non saper lavorare, cosa normale per gli altri lavoratori
Avatar di sergio+0 sergio+0
18 Set 2024 - 15:30
@gianni1957 / la separazione delle carriere serve a far si che un pm attuale non diventi giudice domani e che un giudice di oggi non si uniformi nel giudizio al " collega" pm che ha quantificato la condanna ! Separazione = due entita' diverse in tutto e per tutto ! Chi indaga non dovrebbe mai essere accomunato a chi sentenzia !
Avatar di giolio giolio
17 Set 2024 - 11:30
E invece Si!!! bisogna acutizzare ...eccome !!!!! se si prova a tirare la corda più del necessario qualche problema lo avrà anche la magistratura che fa politica .Questi personaggi si sentono in una botte di ferro e solo il popolo la può ribaltare
Avatar di ARTURO1975 ARTURO1975
17 Set 2024 - 15:15
@giolio ecco quale è il problema. Hai perfettamente ragione.
Avatar di gianni1957 gianni1957
17 Set 2024 - 11:35
L'insofferenza ce l'hanno i cittadini quando vedono i magistrati fare politica cosa che impedisce agli stessi di lavorare con la imparzialità che dovrebbe essere alla base della loro funzione.

Mi sembra normale che il politico che commette dei reati vada in galera, ciò che è inconcepibile è quando il politico viene processato ed anche condannato per il sol fatto di avere una idea politica diversa dal magistrato che giudica.
Avatar di Moonset1 Moonset1
17 Set 2024 - 11:56
Invece e' meglio lo scontro. Da troppi anni questi magistrati fanno politica e sono intoccabili E' ora di cambiare le regole. Autonomia non significa fare cose senza senso senza rendere a nessuno.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
17 Set 2024 - 11:58
Questa storia più va avanti e più dimostra la miseria di certa magistratura rossa italiana asservita e inginocchiata alla squallida sinistra anti-italiana. Bastava sentire Palamara e il processo non sarebbe nemmeno iniziato.
Avatar di CoolMI CoolMI
17 Set 2024 - 12:06
Come fanno a parlare di pregiudizi quando è la magistratura stessa ad averli creati con sentenze deboli e discutibili che hanno messo in dubbio la loro stessa professionalità ?!?
Avatar di fisis fisis
17 Set 2024 - 12:19
Basta! Riforma della magistratura: separazione delle carriere, responsabilità civile e giudici eletti dal popolo, sul modello americano.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 15:44
@fisis E, SOPRATTUTTO, Alta Corte di Giustizia, ma senza componenti magistrati!
Avatar di DutchGemini DutchGemini
17 Set 2024 - 12:19
Con certi magistrati mi sento più sicuro in un tribunale russo che in uno italiano. Il fatto che si proclami l'indipendenza non vuol dire che si è liberi di fare ciò che si vuole, la Legge vale anche per loro ma non dimentichiamo che i magistrati vengono giudicati dai loro colleghi, con i risultati che conosciamo.
Avatar di CoolMI CoolMI
17 Set 2024 - 12:56
Come possono chiedere i magistrati di criticare senza pregiudizi quando sono loro stessi che li hanno creati con sentenze traballanti e discutibili? Dovrebbero solo fare un mea culpa se la gente comune non crede più nella giustizia.
Avatar di giordano15 giordano15
17 Set 2024 - 13:11
Il problema è la Costituzione stessa che per impedire che un dittatore (leggi fascista) sia eletto capo del governo, da poteri incontestabile e immense ai magistarti che loro usano per contestare, interpretare e abolire qualunque legge fche fa il governo e fa di loro un gruppo politicizzato. Quello che si deve cambiare o rifare è questa obsoleta Costituzione. Credo che un referendum sarebbe necessario
Avatar di Joselito Joselito
17 Set 2024 - 13:34
…argomenti che probabilmente mancano al pm ….invece quanto a pregiudizi (Palamara docet: “dobbiamo attaccarlo”)
Avatar di vince50_19 vince50_19
17 Set 2024 - 13:56
Come in tutte le altre pubbliche attività, anche nella giustizia c'è un dieci per cento di autentici eroi pronti a sacrificarle carriera e vita, ma senza voce in un coro di "gaglioffi" che c'è da ringraziare Dio quando sono mossi soltanto da smania di protagonismo. (Indro Montanelli, CorSera, 1998)
Mostra risposte (4)
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 15:32
@vince50_19 Stefano Livadiotti, deceduto prematuramente. Difficile leggere oltre la prima decina di pagine, ma non perché il libro non lo meriti, anzi, lo merita eccome! È che già dal primo episodio ti viene la nausea, e una voglia di vomitare: da un caso di pedofilia, ne è disceso il fenomeno del "galleggiamento", che ha comportato un non previsto aumento di stipendio per TUTTI i magistrati!
Avatar di vince50_19 vince50_19
17 Set 2024 - 16:54
@Tirreno50 Mi sono turato il naso e l'ho letto tutto. Gliene manderei una copia alla svizzera e all'ometto pugliese, giusto per vedere la faccia che fanno. Secondo me resteranno impassibili...
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
17 Set 2024 - 18:19
@vince50_19 Secondo me la Schelly sverrebbe al 10.mo rigo, e tornata in se, chiederebbe di venire a riferire alle Camere! A chi? Boh!
Avatar di vince50_19 vince50_19
18 Set 2024 - 10:48
@Tirreno50 A se stessa...
Avatar di Mercurio1940 Mercurio1940
17 Set 2024 - 14:03
Processo Open Arms, Stefano BONNACCINI: "Quella di SALVINI mi sembra una reazione trumpiana, si costruisce il nemico di turno".

Un proverbio cinese recita: "quando una persona non gode di molte simpatie, studiatelo attentamente è un grande uomo"!
Avatar di ARTURO1975 ARTURO1975
17 Set 2024 - 15:20
@Mercurio1940 visto chi è Bonnaccini . L'uomo sconfitto per la segreteria dai cinesi forse dovrebbe pensare all'alluvione in Emilia Romagna cosa sulla quale nessun PM ha indagato.
Avatar di Flex Flex
17 Set 2024 - 15:28
Non credete sia meglio finirla con l'ipocrisia e il mantra di dire: "abbiamo fiducia nei magistrati", non c'è nessuno scontro con la magistratura " , tutto questo cozza con la realtà, la fiducia nel Sistema giudiziario è ai minimi storici, si dovrebbe prenderne atto con coraggio e chiedere alla politica i provvedimenti necessari.
Avatar di Mborsa Mborsa
17 Set 2024 - 16:00
Il processo configura un conflitto tra magistratura e politica. Da un lato la Procura persegue una interpretazione "scolastica" di un possibile reato, dall'altro alcuni partiti sfruttano a fini di parte la richiesta della magistratura. Il magistrato non esita a vanificare in modo "fantasioso" l'operato del governo, dall'altro alcune forze politiche usano il metodo Berlusconi per cercare di eliminare Salvini dal parlamento. Questa é la Repubblica dei pesi e contrappesi, ma quando servono nessuno li esercita, vedi CSM e parlamento.
Avatar di huckleberry10 huckleberry10
17 Set 2024 - 16:31
La lega pensa alla mobilitazione! Sono curioso di vedere se bottegai, tassisti, balneari etc., ovvero la cosiddetta base di ciò che resta del partito leghista, potrà distogliere per un attimo la propria attenzione dagli affari correnti, per andare in soccorso del paladino del lavoro esente da tasse!
Mostra risposte (2)
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
17 Set 2024 - 16:59
@huckleberry10 indubbiamente voi: 5stelle con reddito di cittadinanza, o avs occupanti abusivi di immobili avreste molto più tempo libero da dedicare.
Avatar di Toscana Toscana
17 Set 2024 - 19:40
@huckleberry10 Quei bottegai e lavoratori autonomi sono quelli che mantengono centinaia di migliaia di statali + i vari redditi di cittadinanza.....
Avatar di romeo47 romeo47
17 Set 2024 - 16:38
Basterebbe la frase detta da Palamara ad altri magistrati per invalidare tutto l'assurdo processo.

Comunque una riforma seria della giustizia è indispensabile.

Anche il PDR dovrebbe dire qualcosa......
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
17 Set 2024 - 16:54
va senza dubbio riformata seriamente tutta la magistratura. Però nell'attesa la Lega deve attivarsi e sensibilizzare tutti per proteggere chi, nell'esercizio delle sue funzioni, ha legittimamente tentato di proteggere i confini della nostra bella Italia da questa invasione incontrollata.
Mostra risposte (2)
Avatar di lomi lomi
17 Set 2024 - 19:27
@Sonoconsalvini lasciando in mare i deboli? Complimenti
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
18 Set 2024 - 10:17
@lomi “complimenti” a voi di sinistra e smettetela con questo finto buonismo.

E ‘ per la vostra politica assurda che un sacco di poveretti si imbarcano convinti di venire in Italia a trovare il bengodi. Per fortuna ora c’è la destra al governo che sta cercando di porre un freno e si eviteranno in questo modo un sacco di morti in mare. Per i “deboli”, come li chiama lei, non c’è più spazio in Italia e non erano in mare bensì su una nave spagnola che il comandante avrebbe in qualsiasi momento dirigere in Spagna che si era più volte dichiarata disposta ad accoglierli.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
17 Set 2024 - 17:35
Non concordo il fatto è ecclatante, qui ci stanno negando la libertà di governare, Per i Giudici di Catania il reato non sussiste perchè per questi ppmm si?
Avatar di scorpion1011 scorpion1011
17 Set 2024 - 18:00
,,, Senza entrare nel merito del processo di Palermo, voglio ribadire che anche i politici sono, come tutti, soggetti alla legge penale.... Solo i politici? Perchè non anche i magistrati che .... fanno politica anzichè limitarsi alle prove e giudicare secondo le leggi dello stato italiano (lasciamo perdere le leggi internazionali, vecchie, mai aggiornate con gli sviluppi del caso, obsolete e, alla fine, solo carta straccia).
Avatar di lomi lomi
17 Set 2024 - 19:26
Bene benissimo avvocato...se ci sono anomalie le smascheri nel processo....e non nel processo mediatico che il suo assistito ha imbastito
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
18 Set 2024 - 10:20
@lomi ci hai stufato!
Avatar di Toscana Toscana
17 Set 2024 - 19:44
Non solo i politici , ma anche i magistrati devono seguire la legge , nel senso di applicarla , no di interpretarla come piace a loro.........anche quando quella legge non gli piace......
Avatar di moke moke
18 Set 2024 - 12:59
Una magistratura che presenta al suo interno le correnti giammai potrebbe essere imparziale.
Accedi