Manovra, il governo Monti non incanta i sindacati: confermato lo sciopero

A vuoto il vertice: "Dal premier impegni generici sull’equità". La replica: "I saldi della manovra non si toccano, c’è emergenza"

Manovra, il governo Monti  non incanta i sindacati: confermato lo sciopero

Roma Un incontro nella sera del dì di festa, per cercare di far digerire ai sindacati una manovra quasi indigeribile e sventare in extremis lo sciopero di oggi. Un incontro informale ancorché riservatissimo, da cui poco ci si attendeva e poco ha dato dopo oltre due ore di confronto. Ognuno sarebbe rimasto sulle sue posizioni. Come logica conseguenza lo sciopero antistangata è stato confermato.

A nulla è servita l’apparente buona volontà di Mario Monti, che sabato aveva concesso ai sindacati un incontro domenicale e che ieri è appositamente tornato con il Frecciarossa da Milano. Sceso alla stazione Termini attorniato dai bodyguard, il premier ha dribblato i giornalisti, si è infilato in auto e si è diretto a Palazzo Chigi, iniziando di fatto con qualche ora di anticipo la sua settimana lavorativa. Lì si è riunito nel suo studio con il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, il suo vice all’Economia, Vittorio Grilli, e il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda. La squadra di governo ha dato una lucidatina ai pochi argomenti da dare in pasto ai sindacalisti e poi, pochi minuti dopo le 20, ha ricevuto Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti e Giovanni Centrella, leader rispettivamente di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Sul tavolo, lo sciopero generale previsto per oggi (tre ore a fine turno a esclusione dei trasporti pubblici e dei servizi essenziali che protesteranno lunedì prossimo) dalle quattro sigle, unite dopo tanti anni - unico miracolo finora riuscito a Monti - in una rivendicazione: quella contro una manovra che considerano «iniqua» e «ingiusta» in particolare per quanto riguarda le nuove norme sulle pensioni e la reintroduzione dell’Ici.

Monti ha confermato alle parti sociali che «la riforma delle pensioni garantisce equità tra le generazioni» e di fronte al muso duro esibito dai sindacati ha alzato le braccia rassegnato, constatando che «lo sciopero è uno strumento della vita democratica».
Del resto Camusso e soci erano andati a Palazzo Chigi senza farsi troppe illusioni. Era stata la televisione per tutta la giornata a incaricarsi di far capire che non c’era da nutrire troppe speranze sul buon esito dell’incontro.

Dapprima la ministra Fornero, da Lucia Annunziata, a In 1/2 Ora aveva detto che «i saldi ahimé devono restare. I saldi vogliono dire soldi sottratti, questo è indubbio, è inutile che ci giriamo intorno ma questi saldi sono quelli che permettono al malato di sopravvivere». Poche ore dopo Bonanni era intervenuto al Tg3, confermando il suo pessimismo: «O l’impostazione della manovra cambia, facendo pagare i ricchi, o lo sciopero dei sindacati sarà confermato».

Incassato il fallimento della trattativa con i sindacati, Monti e la sua squadra continuano a lavorare in modo febbrile ai ritocchi del testo che oggi dovrebbe essere licenziato dalla commissione Bilancio della Camera. La manovra è «ineludibile», come l’ha definita ieri in una nota Confindustria, ma il cantiere degli aggiustamenti è sempre aperto. Ieri si è fatta strada l’idea di lasciare a chi ha rimpatriato o regolarizzato capitali o immobili attraverso lo scudo fiscale due alternative: pagare un’imposta che potrebbe essere elevata dall’1,5 al 3 per cento o sottoscrivere Btp decennali dello stesso valore del capitale scudato. Chi non dovesse aderire a nessuna delle due ipotesi potrebbe vedere svanire la garanzia dell’anonimato e ritrovarsi segnalato al fisco. A riferire l’ipotesi sul tavolo Bruno Tabacci (Terzo polo) il quale avrebbe anche proposto al Tesoro di far pagare un’imposta maggiore, «tra il 3,5 e il 5 per cento», sugli immobili scudati rispetto a quella che si dovrebbe pagare sui capitali.

Sembra ormai confermato anche l’aumento da 500 a 980 euro del tetto per i pagamenti in contanti da parte della pubblica amministrazione, misura particolarmente

cara ai pensionati. Ieri il governo, attraverso il sottosegretario per i rapporti con il Parlamento Giampaolo D’Andrea ha lasciato intendere che darà parere favorevole all’emendamento in commissione Bilancio alla Camera.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica