Il ritorno dei nubifragi: ecco dove servirà l'ombrello nel week end

Sarà un fine settimana caratterizzato da importanti episodi di maltempo su alcune delle nostre regioni: ecco quali e la tendenza al freddo russo della prossima settimana

Il ritorno dei nubifragi: ecco dove servirà l'ombrello nel week end
00:00 00:00

Il nostro Paese è in balìa di due distinte azioni instabili: una centrata al Nord e alimentata da correnti fresche, l'altra che impegna soprattutto il Sud e la Sicilia che fanno i conti con una depressione più organizzata e in grado di dispensare piogge, temporali e locali nubifragi. Anche se non dappertutto e non in modo continuativo, il fine settimana appena iniziato vedrà condizioni di maltempo intervallato da ampie schiarite.

Il meteo di sabato

Sabato 27 settembre gran parte delle regioni settentrionali sono sotto una coltre di nubi compatte con piogge sparse e acquazzoni soprattutto su Lombardia e Liguria. Situazione simile in Sicilia dove in alcune zone è tornato a piovere dopo mesi ma l'instabilità sull'Isola è piuttosto marcata e si rinnoveranno per tutto il giorno condizioni piovose. Variabile, invece, sul Nord-Est così come sulle regioni centrali dove l'instabilità si farà sentire soprattutto al pomeriggio dove converrà avere un ombrello a portata di mano. In assenza di una perturbazione vera e propria, si tratta di fenomeni localizzati seppur improvvisi e intensi e specialmente lungo la dorsale appenninica.

Il meteo di domenica

La giornata di domenica 28 settembre vedrà un generale miglioramento atmosferico sulle regioni del Nord com ampi spazi soleggiati mentre le nubi rimarranno maggiormente nel Triveneto ma in un contesto sempre più asciutto. Discorso diverso sulle zone adriatiche con un clima instabile e la possibilità di acquazzoni sparsi mentre il Sud e la Sicilia saranno ancora in balìa del vortice di maltempo con nuove piogge e temporali localmente intensi. Pioverà bene anche su Puglia e Basilicata.

La tendenza successiva

"Il week-end, in sintesi, sarà ancora incerto ma con tendenza del barometro verso l’alto. Ciò che rimarrà basso, sarà il livello del termometro: le temperature saranno ovunque sotto la media del periodo, probabilmente fino a metà della prossima settimana", spiega Lorenzo Tedici de Ilmeteo.it.

La vera "sorpresa", però, sarà il netto calo termico che viene visto dai principali centri di calcolo mondiali per la prossima settimana quando potrebbe giungere un impulso dalla Russia nella giornata di giovedì 2 ottobre in grado di far scendere le temperature

anche di 10°C e regalandoci davvero un assaggio invernale, almeno per quanto riguarderà la temperature minime. Viste le numerose incertezze, però, soprattutto sulla traiettoria, sarà bene attendere i prossimi aggiornamenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica