Suona tanto strano quanto nella realtà a vero: a Milano ci sono più gelaterie di qualità di  quanto non si è portati a credere a furia di vederne di mediocri. Quante sono le gelaterie in  città è difficile dirlo con precisione. Il dato più certo è riconducibile alle aziende iscritte  alla Camera di Commercio. Al dicembre 2007, la Lombardia ne sommava 1.308, delle quali 511  milanesi su un dato nazionale di quasi ottomila, 7.878 per l'esattezza. Poche, in ogni caso,  rispetto alle 32mila botteghe artigianali censite dalle varie associazioni professionali. Nella  nostra regione, giusto il 6,5%, sono condotte da uno straniero, in primo luogo svizzeri, penso  tutti tra Varese e Como, poi egiziani, argentini, colombiani e venezuelani. Riflessione  immediata: il gelato è un'arte per gente latina.
Ed è pure un'arte faticosa, ma che garantisce buoni guadagni se un gelatiere, termine più  rispettoso di gelataio, ricorre in maniera massiccia ai semilavorati. Il grande guaio del  gelato-mondo è la mancanza di una norma precisa che differenzi il gelato artigianale da quello  industriale, visto che sovente si sovrappongono, senza contare che Guido Martinetti e Federico  Grom, titolari di Grom, partendo da Torino, hanno saputo declinare su vasta scala un gelato di  qualità artigianale assoluta, una ventina di punti vendita (due a Milano, vicino alla Scala e a  piazzale Baracca), comprese New York e Tokyo.
Nota assolutamente personale: quando l'editore Terre di Mezzo, terre.it, mi ha chiesto di curare  una guida al gelato meneghino pensavo che il materiale sarebbe stato scarso. In fondo per una  grande tavola o un signor vino tanti sono pronti a salire in macchina e spostarsi lontano. Ma  per un gelato? Non credo. Ognuno di noi conosce un paio di indirizzi e gli resta fedele anche  perché in genere sono comodi rispetto casa o ufficio.
Ma a girare la città si possono sommare più insegne meritevoli di una visita, anche se si è  intolleranti a questo o quell'ingrediente. Tanto lavoro per arrivare a selezionare una  settantina di posti, dei quali sei attorno al capoluogo, uno straordinario, Besuschio, nel  centro storico di Abbiategrasso. Proprio il Caffè Pasticceria Gelateria del quale Andrea  Besuschio rappresenta la quinta generazione, nella guida ora in stampa e che sarà in libreria a  metà maggio, è uno dei quattro locali che hanno ottenuto il massimo dei voti, «tre coni e gran  coppa» in una scala che parte dalla sufficienza, un cono.
Come Besuschio, eccellenza per Grom, Il gelato ecologico & Frozen yogurt (è un locale, non due,  e c'è pure il gelato kosher visto che un rabbino passi una volta a settimana a vigilare) nonché  Sartori, il chiosco sul lato destro della Stazione Centrale.
A Milano il gelato può rivelarsi una vera arte
Sono una settantina le gelaterie di qualità all'ombra della Madonnina, un trionfo del prodotto artigianale. I puristi preferiscono la coppetta al cono e i pozzetti alle vaschette in bellavista. Diffidare dei gusti insoliti
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.