La Bertè apre il festival più lungo dell'estate

Ad aprire l'edizione 2014 del Carroponte, la rassegna extralarge dell'estate live di Milano e dintorni di scena nell'area ex Breda, all'interno del parco archeologico industriale di Sesto San Giovanni, ecco la star che non t'aspetti. O forse no. Già, perché la trasgressione e l'essere controcorrente fanno parte del Dna di Loredana Bertè, al Carroponte giovedì 29 maggio sulla scia del «BandaBertè tour 1974-2014» col quale celebra i primi 40 anni di carriera (dei suoi 60 anni di vita). Dagli esordi, i capelli cotonati e le calze a rete nere, alla grinta di oggi, c'è una costante: quell'inconfondibile voce graffiante che ha segnato la storia della musica italiana. «Sarà un concerto di due ore e mezzo, con tanto rock - promette l'ex signora Borg -. Sul palco, al mio fianco, ci sarà una special guest, corista e amica di una vita: Aida Cooper. Per quanto riguarda la scaletta, ho scelto brani che raccontano la mia storia attraverso le hit, ma ci saranno anche perle rare, canzoni che non canto da tempo e che voglio condividere con il pubblico».
«Un'estate senza fine»: questo lo slogan scelto per l'edizione 2014, a sottolineare i 100 giorni di programmazione. Da qui a metà settembre.
Sul fronte musicale, tante e diversificate le proposte. Scorrendo il cast internazionale selezionato, ce n'è più d'uno che merita: dal nome nuovo desert-blues Bombino (prodotto dai Black Keys, si esibirà il 3 giugno) al padre del jazz etiope Mulatu Astake (7 giugno); dal gypsy punk dei Gogol Bordello (21 giugno) al New York Ska Ensemble (7 luglio), passando per il bluesman Jonny Lang (14 luglio), Goran Bregovic (16 luglio), il bluegrass di fama mondiale di John Butles (15 luglio) e per uno dei nomi storici del pop-punk californiano anni Novanta, i Nofx.
E gli italiani? Segnaliamo le reunion live degli Estra di Giulio Casale (11 giugno) e quella dei C.S.I., peraltro privi della voce di Giovanni Lindo Ferretti (24 luglio). E, ancora, due classici del rock indipendente di casa nostra: i bolognesi Massimo Volume (24 giugno) e i milanesi Afterhours (6 settembre). A completare il cartellone: Calibro 35 (26 giugno); l'emergente Levante (3 luglio); Perturbazione (6 luglio); Bandabardò (18 luglio); Sud Sound System (19 luglio); Dente (26 luglio), Paola Turci (22 luglio) e il fenomeno rap (nonché neo giudice della prossima edizione di «X Factor») Emis Killa (11 settembre).


Tra le varie e le eventuali, meritano infine una citazione le sonorizzazioni di pellicole di cinema muto, il cabaret all'ora di cena e «Jazz & The City», mini-rassegna di musica jazz italiana (al via il 29 giugno con il trio di Gaetano Liguori).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica