Cade nel vuoto per sei piani: morto un ragazzino di 14 anni

Cade nel vuoto per sei piani: morto un ragazzino di 14 anni

Il tonfo è stato fortissimo. E, qualche minuto dopo le 17 di ieri, nel palazzone in piazza Tricolore 2 - sei piani su tre scale con un grande cortile centrale, dove abitano 36 famiglie - quello schianto lo hanno sentito un po' tutti. Anche coloro che, qualche ora più tardi, si chiuderanno dentro i negozi per non parlare, stroncati dal dolore. A terra, in mezzo alla tromba di una delle scale, dopo un volo dal sesto piano, c'è infatti un cadavere giovane, troppo giovane. È quello di un ragazzo di 14 anni, studente italiano al primo anno delle superiori. Per lui non c'è stato nulla da fare, è morto sul colpo.
Dal palazzo c'è gente che entra ed esce, abbracciata, in lacrime. Sono stati loro, i residenti, a trovarlo e a lanciare l'allarme. Pare infatti che le abitudini del ragazzo fossero abbastanza consolidate, conosciute un po' da tutti nel condominio: ogni giorno il giovane che vive al terzo piano con i genitori e due sorelle minori, sale al sesto per andare dai nonni materni, a casa dei quali di solito fa i compiti.
L'adolescente, però, è abbastanza autonomo: dall'appartamento dei nonni, dove c'è un bell'abbaino che dà su una delle piazze più trafficate di Milano, scende poi giù a casa propria. E magari, se gli va, risale. I genitori - il padre è un dirigente aziendale, la madre una professionista - tornano la sera. Insomma: il tran tran di tante famiglie milanesi.
Ieri una delle sorelline era fuori con la nonna materna e un'altra nell'appartamento dei genitori, in compagnia della colf. Il nonno, un 74enne che in quel momento era in casa da solo, non si è accorto di quel nipote precipitato nel vuoto. Anche lui è stato avvertito dai condomini. «Solo un gran tonfo - ripetono i vicini con gli occhi rossi -, ma chi andava a immaginare una cosa simile?».
Quello che è accaduto esattamente ieri, infatti, non è facilmente ricostruibile: non ci sono testimoni. La polizia non pensa a un suicidio, ma piuttosto a una disgrazia, una brutta fatalità, magari la bravata di un ragazzino che ha voluto scendere le scale cavalcando la ringhiera. Non sono stati infatti trovati a casa dell'adolescente biglietti, messaggi sul pc o sul telefonino che possano far pensare a un qualche desiderio di farla finita.
Alle 19 il portone di piazza Tricolore 2 è ancora aperto.

La gente se ne sta incredula sul marciapiede, le auto in strada transitano con difficoltà: la vettura di uno dei genitori del ragazzo è parcheggiata di sbieco davanti allo stabile. Come chi aveva una gran fretta dopo aver saputo qualcosa di terribile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica