Via (finalmente) al restauro del Lirico e il diurno di piazza Oberdan va all'asta

Il Teatro Lirico di via Larga è chiuso da quattordici anni. L'ex albergo diurno di piazza Oberdan, gemello di quello in piazza Duomo, è un tesoro liberty finito prima ostaggio di una battaglia legale tra il Comune e il barbiere che ne occupava un pezzo, poi di tentativi falliti per il restauro e dal 2004 oltre ad avere l'accesso sbarrato nell'area superiore con la pensillna e gli obelischi è diventato un giaciglio per i clochard. Ma in entrambe i casi, la rinascita è vicina. Per il Lirico dopo un braccio di ferro tra la giunta e i partiti di maggioranza, con il Bilancio 2013 sono stati stanziati i 16 milioni di euro necessari a restaurarlo e riaprirlo entro fine mandato. Martedì in Sala Alessi a Palazzo Marino verrà presentato ufficialmente il progetto di restyling, un incontro aperto a tutti e gli assessori ai Lavori pubblici Carmela Rozza e alla Cultura Filippo Del Corno invitano «i cittadini a partecipare per conoscere il futuro di questo importante simbolo di Milano». L'evento si svolgerà dalle 9.30 alle 13, parteciperà il sindaco Giuliano Pisapia, interverranno i tecnici del Comune e del Politecnico per illustrare le tecnologie con cui è stato elaborato il progetto di restauro, saranno presenti anche Delia Gaber e l'ex attrice Valentina Cortese.
Per il Lirico la rivoluzione dunque è partita. Presto saranno assegnati gli appalti e partiranno si passerà dal progetto su carta ai cantieri all'opera. Per l'ex Diurno, qualcosa forse si muoverà. L'assessore Rozza non nasconde che i soldi pubblici per ristrutturarlo non ci sono, intanto il primo passo sarà la pulizia e la sistemazione del salone centrale, sono in corso contatti con il Fai che potrebbe a marzo organizzare una giornata-evento per permettere ai milanesi di riscoprire uno spazio che risale al 1925, ha bronzi, statue, decorazioni che «potrebbero renderlo un bellissimo centro benessere o un hammam». L'importante è trovare fondi privati per recuperarlo.

E quindi «entro marzo apriremo il bando per assegnarlo gratis in destinazione d'uso per molti anni a scomputo delle opere che gli interessati dovranno accollarsi interamente». Per riportarlo all'antico splendore potrebbero servire una decina di milioni di euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica