Al via i saldi estivi: 150 euro la spesa media

Federmoda: «Siamo ottimisti, visto il disastro dei mesi scorsi ora ci attendiamo l'aumento»

Parte oggi a Milano e in Lombardia la corsa ai saldi estivi. FederModa Milano, l'Associazione degli operatori moda, abbigliamento, pelletteria e accessori aderente alla Confcommercio milanese si attende consumi in crescita rispetto al particolare momento di mercato, ma sempre in linea con quelli dei saldi estivi del 2018, cioè pari a 440 milioni di euro per gli acquisti nei fashion store. Ogni persona spenderà mediamente 150 euro per questi saldi estivi, secondo le stime. «Visto il disastro delle vendite in stagione - afferma il presidente di FederModaMilano e Federazione Moda Italia Renato Borghi (nella foto) - che ha travolto un settore basato sulla stagionalità dei prodotti, auspichiamo che la sopita voglia di shopping dei mesi passati si risvegli trasformandosi in una crescita degli acquisti. Sono ottime le opportunità offerte con questi saldi estivi ai consumatori. Siamo sicuri -conclude Borghi- che saranno numerosi i consumatori alla ricerca di veri affari a Milano e hinterland grazie a una rete commerciale diversificata con boutique di lusso, monomarca e soprattutto un sistema molto ampio e capillare di negozi multimarca capace di rispondere pienamente ai desideri di acquisto dei consumatori più attenti a qualità, sostenibilità e nuove tendenze».

Per questi saldi estivi FederModaMilano stima sconti medi del 30-40 per cento.

L'Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha effettuato la consueta indagine per misurare il termometro degli acquisti nelle città di Roma, Milano e Napoli. Secondo quanto emerge l'approccio più diffuso sarebbe quello «tardivo». I cittadini cioè monitoreranno gli sconti per capire la loro reale convenienza, magari rimandando gli acquisti più in là, nella speranza che gli sconti aumentino. Avverrà diversamente solo nei negozi di fascia medio-alta, dove i cittadini ricercheranno le occasioni più convenienti fin dalle prime ore di apertura.

In crescita, invece, il numero di cittadini intenzionati ad approfittare degli sconti online: pari al 38 per cento. Per chi si appresta ad effettuare acquisti, sia nei negozi fisici che sui portali online, è opportuno seguire alcuni consigli utili per ridurre il rischio di incorrere in finte promozioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica