In cinque anni si sono valorizzate le zone in trasformazione, verdi e pedonali. Nell'ultimo anno bene le aree universitarie, degli stranieri, del design. Negli ultimi sei mesi del 2017 si punta sulle zone servite dalle linee della metro 4 e 5. É il quadro che emerge dalla 52esima «Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano» sul secondo semestre 2017, realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con gli agenti rilevatori Fimaa Milano Monza & Brianza. Il bilancio complessivamente è positivo, i prezzi delle case a Milano ripartono, ma non in tutte le zone allo stesso modo. Se in media il valore degli immobili residenziali nuovi di classe energetica A-B (4.868 euro al metro quadro) cresce dell'1,3% in un anno i prezzi aumentano in modo più consistente negli ultimi sei mesi del 2017 registrando +1%. In cinque anni tengono rispetto alla media in città i quartieri in trasformazione, spesso con aree verdi e pedonali, grazie ai nuovi interventi, come Sarpi-Procaccini (+3,2%), Pisani, Gioia e Baiamonti (+2,4%), Porta Nuova, Isola e Garibaldi che riescono a mantenere i prezzi nonostante il calo dei prezzi a Milano del 5% nello stesso periodo. Bene anche tra le aree universitarie quella della Bocconi (+4,4%). Nell'ultimo anno crescono più della media cittadina la Milano degli spazi verdi (+1,7% in un anno e +1,1% in sei mesi), con gli aumenti superiori nelle zone di Bligny-Toscana (+7,4% e +4,4%), Baggio-Quinto Romano (+6,3% e +2%), Quartiere Gallaratese-Trenno (+6,1% e +2%) e Cermenate-Ortles (+5,3% e +2,6%) e le zone dove è più forte la presenza di studenti (+1,5% in un anno e +0,9% negli ultimi sei mesi dell'anno) e stranieri (+1,2% e +1%). Crescono infine nella seconda metà dell'ultimo anno anche le zone delle nuove metropolitane (+1%) interessate da trasformazioni infrastrutturali e del territorio e la Milano del design (+1% con punte del +4,4% nella di zona di Solari-Napoli e +2,2% in quella di Navigli-Cassala). «Il mercato immobiliare milanese che ormai continua a dare segnali positivi è un importante indicatore del benessere dell'economia della città.
La maggiore attrattività da un punto di vista imprenditoriale, lavorativo e turistico si sta progressivamente affermando in un mercato immobiliare più maturo e in evoluzione» spiega Marco Dettori, membro di giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e presidente Assimpredil-Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza.La linea M4 fa già correre il prezzo delle case
Negli ultimi sei mesi del 2017 è salito il valore nelle aree che saranno servite dalla «blu»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.