Arriva Natale e il calendario degli appuntamenti si arricchisce di mille iniziative. Anche quest'anno si rinnova il consueto concerto musicale promosso da Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate, a favore della Fondazione Telethon. Con il contributo dell'Associazione NoiSea e della Fondazione Atm e in collaborazione con la Verdi domani alle 20 all'Auditorium della Fondazione Cariplo in largo Mahler si terrà il concerto di Natale. Il programma comprende brani anni '30 e '40, jazz e musica popolare italiana eseguiti dalla Tomelleri Big Band Jazz.Il biglietto d'ingresso costa 10 euro e tutto il ricavato sarà devoluto da Sea a Telethon, che sostiene da anni le attività di ricerca medica e scientifica a favore dei bambini colpiti da malattie genetiche rare. Durante il concerto, che vuole raccontare le influenze del jazz americano sulla musica popolare italiana, il maestro Tomelleri introdurrà i testi in scaletta con riferimenti storici e aneddotici. Chi vuole versare un contributo a favore di Telethon potrà farlo anche negli aeroporti di Milano. Fino al 21 dicembre a Linate e oggi al terminal 1 di Malpensa saranno allestiti, nell'area partenze, i banchetti Telethon dove si potranno acquistare piccoli pensieri natalizi come candele, cuori di cioccolato, sciarpe.Sempre in tema musicale, stasera alle 19 in Duomo, si tiene un appuntamento d'eccezione con i Solisti veneti diretti da Claudio Scimone che eseguirà musiche di Gruber, Torelli, Bach, Vivaldi, Mozart, Rossini e Paganini. Si tratta di un prestigioso momento classico reso possibile dalla Venerande Fabbrica che per il secondo anno rinnova un progetto di valorizzazione cittadina in collaborazione con il Comune di Milano.Intanto partono oggi le attività gratuite rivolte ai più piccoli nelle biblioteche comunali e a Sforzinda, la sezione didattica per ragazzi al Castello. Oggi è in programma un ricco calendario di spettacoli e letture teatrali a tema natalizio in tante biblioteche milanesi per far vivere ai bambini la magia dell'attesa per l'arrivo di Babbo Natale. A Sforzinda, anche per ragazzi fino 14 anni, da oggi al 6 gennaio, si svolgeranno percorsi e laboratori alla scoperta della storia di Milano. I Promessi Sposi saranno il filo conduttore degli incontri e il romanzo sarà teatralizzato in chiave divertente, adatta ai bambini. I giovani partecipanti scopriranno la storia di Milano e dei territori circostanti, le vicende d'amore di Renzo e Lucia con gli episodi salienti e i personaggi principali. Dopo il racconto si svolgerà ogni giorno un laboratorio manuale diverso: mosaico, pittura, piantumazione, decorazione vasi, lavorazione del legno, manufatti in feltro, disegno. Le attività di Sforzinda si svolgono tutti i pomeriggi - esclusi il 21-22-25 dicembre e l'1 gennaio - dalle 14.30 alle 17.
30, e per tre mattinate - il 23 e 29 dicembre e il 5 gennaio - dalle 10 alle 13. Le attività sono gratuite fino a 20 partecipanti per gruppo e si rivolgono a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, accompagnati dai genitori.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.