Cronaca locale

Una mostra per ricordare il grande Rognoni

Nell'occasione verranno presentate 45 opere di varie dimensioni, dalle grandi alle medio piccole

A dieci anni dalla scomparsa di Franco Rognoni, la galleria Dep Art ripropone a Milano una ventina di opere del suo percorso artistico in una mostra che include alcune delle sue tematiche privilegiate quali gli interni esterne, le storie medioevali, le Venezie, gli incontri umani il tutto però visto attraverso una visione talvolta ironica, talvolta drammatica della vita nella città contemporanea.
Il linguaggio di Franco Rognoni è riconoscibile per l'uso assolutamente originale del disegno nel rapporto con il colore che invade espandendosi entro e fuori dalle coordinate preesistenti.
Franco Rognoni nasce a Milano il 20 settembre 1913 da Giuseppe, agente di commercio e da Giuseppa Carabelli. Cresce in una famiglia della piccola borghesia che, per sfortunate vicissitudini, passa da una discreta condizione economica ad un tenore di vita assai difficoltoso. Rognoni, che ha sempre manifestato fin da bambino una grande passione per il disegno e la pittura, deve rinunciare a coltivare questo interesse per diplomarsi perito tessile impiegandosi poi presso l'Istituto Cotoniero Italiano (si può immaginare con quale profitto!). Tale esperienza, con suo vivo sollievo, è di breve durata e inizia a frequentare i corsi serali presso la Scuola Superiore d'Arte del Castello Sforzesco di Milano dove insegna Arte Applicata il pittore Gianfilippo Usellini. La sua formazione artistica, quasi interamente da autodidatta, lo porta a godere e capire molto presto le nuove forme d'arte e ad amare artisti come Modigliani, Sironi, Licini e gli stranieri Picasso, Chagall, Rouault, Beckmann, Grosz, Klee, Kokoschka.Ma la svolta della sua formazione artistica avviene frequentando la ricchissima biblioteca del critico d'arte Raffaello Giolli dove, attraverso le riproduzioni, studia l'opera degli artisti stranieri che lo entusiasmano e lo stimolano molto più di quella della tradizione italiana studiata nelle accademie. È proprio il critico Giolli (antifascista morto nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1945) a scorgere nel giovane Rognoni un talento meritevole di considerazione. L'opinione di Giolli veniva condivisa da Franco Ciliberti, intellettuale attento alle nuove forme d'arte, che dimostrò stima per questo giovane rivelandone le qualità. Dopo la scomparsa di questi critici e dopo aver trascorso un breve periodo in un gruppo di artisti uniti nel movimento della "Rotonda", contemporaneo di "Corrente", Rognoni, che nel 1946 sposa Mariuccia Noè, viene sostenuto dal gallerista Bruno Grossetti titolare della Galleria dell'Annunciata di Milano presso la quale esporrà per oltre trent'anni a partire dal 1949 / '50. In questo ambiente stringe rapporti di stima e di amicizia con il filosofo Dino Formaggio e intellettuali come Adalgisa Denti e Luigi Rognoni (suo omonimo) entrambi fondatori di case editrici piccole ma d'avanguardia (M. A. Denti e Minuziano). Frequenta altri artisti e poeti quali Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto e, appassionato di musica, segue con interesse le nuove forme compositive dodecafoniche grazie al carissimo amico Riccardo Malipiero. l'architetto Giò Ponti è interessato ai lavori di Rognoni e lo invita alla VII Triennale di Milano per la realizzazione di bozzetti. Di rilievo l'incontro con l'imprenditore Giovanni Botta, appassionato di disegni, incisioni ed ex libris che gli commissiona un imponente lavoro illustrativo di alcuni tra i principali capolavori della letteratura europea (I Promessi Sposi, la Divina Commedia, le Poesie di Carlo Porta, Don Chisciotte, I Miserabili).

L'eccezionalità consiste nel fatto che i testi venivano copiati a mano dallo stesso Botta e da Rognoni illustrati poi direttamente su carta da disegno di grande formato, seguendo pagina per pagina, per essere poi rilegati elegantemente in esemplari unici.

Commenti