I punti chiave
Peppe Vessicchio era un tassello fondamentale del Festival di Sanremo. Quando dirigeva l'orchestra l'applauso del pubblico presente in sala era caloroso, quasi familiare, e quando non c'era la sua assenza si faceva sentire, scatenando anche polemiche. Come quando, nel 2024, non partecipò all'ultima edizione condotta da Amadeus a causa della mancata collaborazione con artisti chiamati a esibirsi all'Ariston e il pubblico chiese a gran voce il suo ritorno, che avvenne in qualità di ospite dei Jalisse. Ora la frase "dirige l'orchestra il maestro Beppe Vessicchio" non risuonerà più all'interno dell'Ariston ma i fan del direttore d'orchestra - morto l'8 novembre a causa di una polmonite interstiziale degenerata rapidamente - chiedono a gran voce che il suo nome riecheggi per sempre in quel teatro, che lo ha visto grande protagonista per decenni.
Il tam tam sui social
Nelle scorse ore sui social network, con un vero e proprio tam tam, il pubblico, i fan e tutti coloro che apprezzavano il garbo e la bravura del maestro Beppe Vessicchio hanno iniziato a chiedere che a lui venga intitolato il teatro Ariston. E' bastata una foto commemorativa, pubblicata sulla pagina Facebook ufficiale del teatro Ariston di Sanremo, a fare scattare l'idea: aprire una petizione per chiedere che lo storico teatro, dove si svolge il festival di Sanremo, venga dedicato al Maestro. "Intitolate il Teatro Ariston al Maestro Vessicchio, è il minimo che si possa fare!", ha scritto un utente e a ruota, in brevissimo tempo, sono arrivati i commenti concordi di centinaia di altri utenti: "Era un luogo dove il Maestro Vessicchio ha dato il meglio di sé, un teatro dove ha realizzato i migliori successi era casa sua. Grande Maestro Vessicchio sarai la stella di Sanremo. Sarebbe una bella testimonianza di stima e affetto per quest'uomo così discreto e gentile".
La petizione online
Dalle parole si è passato ben presto ai fatti e un gruppo di sostenitori dell'idea ha deciso di utilizzare la piattaforma Change.org per lanciare la petizione. "Proponiamo che la famiglia Vacchino (proprietaria del Teatro Ariston), il Comune di Sanremo, e la RAI valutino un gesto commemorativo concreto: l'intitolazione Teatro Ariston – Beppe Vessicchio, oppure la dedica di una sala o del podio orchestrale come "Sala Beppe Vessicchio" o "Podio del Maestro". Un atto semplice, ma carico di significato", hanno scritto i promotori dell'iniziativa a margine della petizione, sottolineando perché sarebbe la scelta più giusta: "Maestro Vessicchio ha partecipato a oltre metà delle edizioni di Sanremo dal 1990 ad oggi, diventando parte integrante della sua identità.
È stato tra i direttori più amati dal pubblico televisivo italiano ma soprattutto è stato testimone e protagonista dell'evoluzione musicale italiana, promuovendo la cultura dell'armonia e il valore educativo della musica". La petizione è online da poche ore ma sta già ottenendo buoni risultati e i sostenitori del progetto si augurano che il sogno di intitolare l'Ariston a Vessicchio diventi realtà.