Abusivo sgomberato da una casa di Fondi. Meloni: "Norme di buon senso danno i primi risultati"

Il premier ha commentato la prima applicazione del decreto Sicurezza in provincia di Latina: avviato procedimento penale per occupazione abusiva di immobile

Abusivo sgomberato da una casa di Fondi. Meloni: "Norme di buon senso danno i primi risultati"
00:00 00:00

Fin dal suo insediamento, il governo Meloni ha dedicato energie e risorse per contenere il fenomeno delle occupazioni abusive degli immobili, varando anche una nuova legge che permette sgomberi più rapidi per permettere ai proprietari di rientrarvi in possesso il prima possibile. "Norme di buon senso che cominciano a dare risultati", le ha definite il premier in una nota social, commentando una delle ultime operazioni di polizia in questo ambito, avvenuta il 5 novembre, che ha permesso di portare a conclusione il procedimento penale avviato nei confronti di un uomo per occupazione abusiva di immobile, reato recentemente introdotto e applicato, in questa occasione, per la prima volta in provincia di Latina, a Fondi.

L'uomo, A.C., ben noto dalle forze dell'ordine di Fondi in quanto pluri-pregiudicato, aveva deciso di occupare senza titolo un appartamento in città, rifiutandosi successivamente di liberarlo per restituirlo ai legittimi proprietari. Nei mesi scorsi, facendosi forte della sua posizione e del fatto che la legge, finora, è sempre stata clemente con gli occupanti abusivi, è arrivato a dileggiare le autorità dalle frequenze di una nota trasmissione televisiva nazionale. Le forze dell'ordine hanno indagato a lungo sull'uomo e sulla dinamica dell'occupazione in corso, arrivando alla conclusione che sussistesse il concreto rischio di danneggiamento grave all'immobile, motivo per il quale è stato emesso un decreto di reintegro del possesso a favore del proprietario, con conseguente sgombero.

"L’operazione rappresenta un importante segnale di fermezza e legalità, confermando l’impegno costante della Procura della Repubblica e della polizia di Stato di Latina nel contrasto ai fenomeni di occupazione abusiva e di degrado urbano, a tutela dei diritti dei cittadini e della sicurezza collettiva", ha dichiarato la Questura di Latina in una nota diffusa a seguito dell'operazione. Con il decreto Sicurezza sono state già restituite ai legittimi proprietari numerose proprietà, sfruttando la nuova agilità burocratica nell'arrivare allo sgombero in caso di mancata liberazione autonoma.

Il rischio di non poter tornare in possesso della propria abitazione in prospettiva di possibili sgomberi è uno dei fattori che in Italia causa una contrazione del mercato immobiliare degli affitti, in quanto i proprietari preferiscono lasciare la casa vuota, piuttosto che non avere garanzie. Ora che lo stato di diritto è stato ripristinato, qualcosa sta cambiando e si auspica una ritrovata fiducia per rilanciare il mercato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica