
Ipotesi sabotaggio per la rete ferroviaria italiana. Il gruppo Fs, infatti, alla luce dell'ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette, ha preparato un esposto molto dettagliato che ha depositato presso le autorità competenti. "In particolare, gli orari in cui si sono verificati alcuni problemi (non può essere un caso che si tratti di quelli più complicati per la circolazione ferroviaria, con ricadute pesanti su tutta la rete), il tipo di guasti e la loro frequenza stanno destando più di qualche interrogativo", fa sapere il gruppo Fs in una nota diffusa questa mattina. Il documento è stato depositato stamane negli uffici della Digos della Questura della Capitale.
In particolare, dalle 7:45 di mercoledì sulla linea Alta velocità Roma-Firenze la circolazione è rallentata in prossimità di Arezzo in direzione nord per un inconveniente tecnico sulla linea, si legge sul sito delle ferrovie: "Sono in corso l'intervento dei nostri tecnici". MEno di due ore dopo, precisamente alle 9:35, sempre sul sito di Rfi si legge che il problema è stato risolto e la circolazione è in graduale ripresa. Ma i treni "potranno essere instradati su linea convenzionale tra Chiusi e Arezzo con un maggior tempo di percorrenza fino a 70 minuti".
Ma i problemi della mattinata non finiscono qui. Alle 7:30 un altro annuncio di Trenitalia avverte che la circolazione è rallentata sulla linea convenzionale Firenze-Roma per un guasto tra Montevarchi e Laterina. "Al momento la circolazione viene regolata tramite l'utilizzo di un unico binario. I treni Intercity, Euronight e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza, fino a 30 minuti, mentre i treni Regionali, sottolineano da Trenitalia, possono subire limitazioni di percorso".
Quella di oggi, dunque, si preannuncia un'altra giornata di passione per chi viaggia a causa del nuovo problema tecnico sulla linea dell'Alta velocità e purtroppo segue quella di ieri, martedì 14 gennaio, che con il passare delle ore si è tramutata in odissea per i pendolari in movimento lungo lo stivale.
Nella giornata di ieri verso le 14 un nuovo guasto alla linea elettrica si era verificato all'altezza di Terontola, causando ulteriori rallentamenti. Ma la circolazione dei treni era già in tilt a causa del guasto sulla Roma-Firenze - tra Valdarno e Arezzo - delle 10. L'ultimo allarme sulla catena di guasti a ripetizione è arrivato nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00. A Termini la circolazione ferroviaria è stata improvvisamente sospesa per motivi non chiari, «accertamenti tecnici» si leggeva sul sito di Trenitalia. Poi si è capito che il problema si sarebbe verificato in una cabina elettrica nei presi della stazione principale di Roma e a quel punto i treni sono stati fatti fermare a Tiburtina.
A quel punto, le proteste dei passeggeri si sono aggiunte a quelle politiche e le polemiche sono esplose con il coinvolgimento del ministero dei Trasporti e di Matteo Salvini - sull'emergenza treni alle 15, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde ad alcune interrogazioni di Azione nel question time alla Camera. A cercare di riportare l'equilibrio è stato Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Fs: "Il disagio di un migliaio di persone non può essere raccontato come disastro. Spostiamo milioni di passeggeri".
Il ministro Salvini è intervenuto sulla questione in un post su X: "Per recuperare i danni del malgoverno della sinistra, abbiamo avviato un piano da 100 miliardi di investimenti per le infrastrutture ferroviarie, con oltre 1.200 cantieri già attivi per recuperare decenni di ritardi sulle ferrovie di questo Paese, ma Renzi se la prende con me... Ma non doveva ritirarsi dalla politica?". Una risposta, questa, al leader di Italia Viva che, sempre sui social, ha accusato il vicepremier di essere un "buffone": "Da quando tu fai il Ministro, è un ritardo continuo. Ma perché non ti dimetti come ti stanno chiedendo migliaia di cittadini?".
Il Mit prende atto con estrema attenzione dell’iniziativa del gruppo Fs che ha deciso di presentare alle autorità un esposto alla luce di troppi episodi sospetti che hanno avuto ricadute sulla circolazione ferroviaria.
Il vicepremier e Ministro Matteo Salvini segue con il massimo scrupolo tutte le problematiche relative ai trasporti e - a proposito di ferrovie - ha sempre richiamato la necessità di garantire un servizio all’altezza nonostante i numeri record di cantieri, passeggeri e treni in circolazione che mettono sotto pressione tutto il trasporto su ferro. L’esposto del gruppo Fs alle autorità è un fatto rilevante e molto preoccupante: il ministero auspica chiarezza nel più breve tempo possibile.
Dovremmo vedere prima la pioggia di fuoco e le ulcere sulla popolazione.
Io personalmente aspetto i tre giorni di tenebra.
Se un po di maltempo ferma i treni dalla Calabria al Lazio possiamo sapere perchè e di chi è la responsabilità?
In Inghilterra hanno maltempo 9 mesi su 12 ma i treni funzionano bene.
Dovrebbe fare la ronda su tutti gli impianti anziché partecipare a talk show televisivi.
NAturalmente non sorge il dubbio che vi sia qualcuno intenzionato a creare problemi propio per mettere in cattiva luce non solo Salvini ma l'intero Esecutivo.
Troppi guasti ultimamente, come mai non vi erano prima?
E' colpa di chi non governa .. è tutto un gomblotto .. Ma va la, meno tiktok e meno social .. chissà che il ministro del fare (male) non possa un pò migliorare , anche se è difficile
Nooooooo e' Salvini che di notte mascherato, gira per l'Italia causando guasti alle ferrovie..........per favore meno bagianate.
- i sabotatori (quelli accertati sinora) sono di area anarchica di sx spalleggiati da politici che sono stati anche nei governi passati, quindi le due disgrazie (incapacità ereditate e sabotatori) possono benissimo coesistere. (vedi NO-TAV/Grillini)
- un chiodo;
- guasto elettrico;
- maltempo;
- sabotaggio.
Al quinto mi aspetto finalmente che si prenda in considerazione che Salvini ha tenuto le mani in tasca per due anni buoni pensando a tutt'altro e ne vediamo i risultati.
Altrimenti diteci a chi dobbiamo chiedere di avere dei servizi degni di questo nome e ci rivolgeremo a lui/lei.
Che sappia io risponde il ministro oppure il ministro fa saltare le mele marce e mette persone capaci.
Veda lei... è come se per il carabiniere di Verucchio dovesse rispondere il ministro della difesa.
Lei ha la mentalità di chi è al Governo ha il potere di potere fare tutto, si è visto i kompagni cosa fanno quando hanno il potere, pardon, governano.
Il maggiore azionista è lo stato.
Faccia il maestrino da un'altra parte.
e se ai vertici delle ffss ci sono degli incompetenti vanno cacciati,ministro compreso, o i guasti magari non sono proprio accidentali larga sentenza ai posteri
Io come Dio non gioco ai dadi e non credo alle coincidenze.
Tante coincidenze fanno una certezza, se lei si trova una volta un tizio che non voleva più vedere al bar che di solito frequenta, è una coincidenza, se se lo ritrova pure al super mercato è una certezza, ovvero che il tizio lì ci si vuole trovare.
Non pensa?
Io come Dio non gioco ai dadi e non credo alle coincidenze (cit.).
Troppe coincidenze fanno una certezza, Salvini il nemico numero 1, l'assoluzione nel caso migranti, i continui scioperi ossessivo compulsivi dei mezzi, il fatto di incolpare ossessivamente Salvini ogni qual volta.
No, è una strategia, siccome "non ci stanno più dentro" dalla rabbia, compiono questi gesti.
E casualmente aggiungo il tutto dopo il nuovo CDS.
Sembrano, prese singolarmente, cose da poco, ma messe insieme...
Ergo...........lo stesso sta avvenendo in Italia, in particolare per quanto riguarda il sistema ferroviario.
Gente ottusa, cattiva e senza scrupoli.
Una cosa molto interessante, oltre al fatto che non si era mai verificata in passato una cosa simile, potrebbe anche essere il timing e il ministro coinvolto:
casualmente proprio Salvini, il nemico pubblico numero 1, e casualmente proprio poco dopo la sentenza che lo ha completamente scagionato dall'affaire migranti-ong.
No, piu' probabile di qualche ciclista, al quale stanno sulle scatole non solo le auto i tir e altro, ma pure i treni.............buona pedalata e occhio ai chiodi.
Cose starne avvengono quando un ben precisa parte politica con i suoi fedeli credenti si ritrova all'opposizione.
Vi ricordayte Roma con la povera Raggi? Di tutto e di più: Bus che si accendevano meglio dei fiammiferi, tarhe stradali sbagliate, ungulati vari a spasso per la città, rifiuti abbandonati,ogni giornouna notizia di queste, poi dopo il ritono ....... avete sentito più nulla? Evidentemente tutto a posto!
Adesso non passa giornoche non ci sia qualchebrutta notizia sulle ferrovie, scioperi, guasti, dissevizi ..... ci manca solo che si accendano o ?????
Se cominciano ad avanzare queste ipotesi potrebbero esserci delle verità dietro, consideriamo che questo non sembrano a questo punto essere semplici "coincidenze".
Probabile che FS abbia diramato questo sospetto anche per vedere che succede, tipo uomo avvisato mezzo salvato... ehm
Tutto torna.....
Se rubano , sono i giudici comunisti, anche quando patteggiano, se non funziaonano i trasporti, sono i sabotatori.
Però se cala il prezzo dell'energia è merito del governo... Se il governo può usufruire dei soldi del PNR , sarà mica merito di chi c'è stato prima? Noo assolutamente, merito del governo Meloni che nonsta riuscendo a spendere un sacco di soldi che quelli incapaci avevano ottenuto
di soggetti estremamente sindacalizzati che hanno recepito in qualche modo i vari messaggi
tipo "rivolta sociale" e "opposizione in ogni modo".
Avete perso le elezioni ed ora siete in minoranza.
Rassegnatevi!
Andremo avanti fino al 2032, poi si vedrà.
La storia dei sabotatori fa morire dal ridere, in veritá é opera dei marziani.
Per essere seri, molto del problema dipende dai cantieri, in veritá solo un incompetente apre 1200 cantieri contemporaneamente, bloccando l'intero sistema.
I cantieri vanno aperti usando un po di pianificazione, a blocchi e in diversi intervalli di tempo, con attenzione alle tratteselezione. Con questo Salvini ho il terrore che il ponte sullo stretto crolli al primo sternuto, mentre i siciliani muoino di sete.
casualmente ogni giorno..casualmente tutti i giorni da un mese..
In questo stato il governo di centrodestra (uno dei migliori degli ultimi decenni) ha una maggioranza bulgara ma non può migliorare la situazione come vorrebbe per colpa delle opposizioni parlamentari e giornalistiche.
Il ministro dei trasporti (uno dei peggiori degli ultimi decenni) è additato dalle opposizioni di colpe, ma non interviene nei media se non per cose che non dovrebbero riguardarlo dal punto di vista istituzionale.
Nelle trasmissioni televisive serali si assiste quotidianamente ad una tragica comica fra governativi e antigovernativi con accuse e scuse risibili e contrarie alla logica.
Poi tutti si scandalizzano se la gente non va a votare!!!
Non si può escludere che, dopo il flop degli scioperi politicizzati e le ripetute richieste di dimissioni per quasi tutti i ministri della maggioranza, si ricorra ad una serie di sabotaggi dei trasporti e comunicazioni per mettere il governo in crisi di credibilità. Non dimentichiamo che abbiamo a che fare con della gente "anti italiana" che non si è vergognata neanche di dimostrarlo in sede Europea con il boicottaggio dell'allora ministro Fitto. Disposti ad evirarsi pur di far dispetto alle mogli.
11/1 in orario 85% 10/1 in orario 85% ecc ecc ecc la media dei treni in ritardo va dal 10 al 17 % .
I dati si trovano su trainstats .