Federlegno a Ecomondo: transizione sostenibile e condivisa

Dalle nuove direttive Ue alla circolarità del legno-arredo: a Rimini quattro giorni di incontri e dialogo per un futuro a misura di impresa. Claudio Feltrin: "Impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e volontà di costruire un sistema industriale competitivo"

Federlegno a Ecomondo: transizione sostenibile e condivisa
00:00 00:00

FederlegnoArredo e la transizione sostenibile, un impegno che guarda al futuro confermato dalla partecipazione per il terzo anno consecutivo a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, in programma dal 4 al 7 novembre prossimi al quartiere Fieristico di Rimini. La Federazione - presente in Hall Sud, stand 107 - sarà protagonista di un calendario di appuntamenti dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il settore legno-arredo, a sostegno delle imprese della filiera del design verso modelli produttivi sempre più sostenibili che, pur in linea con le nuove direttive europee, consentano una reale sostenibilità economica e sociale delle misure.
Il 2025 è infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il Ppwr sugli imballaggi, l’Eudr sulla deforestazione di cui non sono ancora ben definiti i contorni e la Responsabilità estesa del produttore che vede la Federazione e le aziende dell’arredo impegnate in un progetto concreto che anticipa un possibile obbligo di legge.

Claudio Feltrin-Ecomondo

“La presenza a Ecomondo non è solo testimonianza, ma rappresentanza su temi chiave dell’economia circolare, a partire dalla tracciabilità delle materie prime, alla progettazione responsabile - spiega Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo -. La sostenibilità è un percorso condiviso che si costruisce insieme alle imprese e alle istituzioni, italiane ed europee con coerenza e visione. È questa la direzione che vogliamo rafforzare a Ecomondo, portando la voce di un settore che pur eccellendo sui temi della sostenibilità è pronta a migliorarsi ancora, in un quadro che sappia però tener conto della reale fattibilità di ogni misura. Un impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e la volontà di costruire un sistema industriale competitivo. Essere a Ecomondo è un’occasione per confrontarci con esperti e istituzioni, e ribadire che la transizione ecologica si costruisce attraverso un’azione di sistema”.

Ecomondo-visitatori

GLI APPUNTAMENTI IN FIERA

4 novembre - Innovazione e progetti europei (Sala Camelia 1° piano Hall B6, ore 10). La Federazione è coinvolta attivamente in molti progetti europei, a partire da EcoReFibre che punta a individuare un approccio di economia circolare per riciclare gli scarti di legno trasformandoli in pannelli di fibre e nuovi prodotti edilizi. Se ne parlerà durante il workshop “Guidare la transizione circolare nell'UE: recuperare valore dalle materie prime seconde” e all’evento “Soluzioni tecnologiche per il recupero delle risorse da prodotti e materiali a fine vita nel Mediterraneo”, per esplorare come le nuove tecnologie possano aumentare la circolarità delle risorse.

5 novembre - Nuovo Regolamento Ppwr: il contributo degli imballaggi in legno (Sala Tulipano, Hall B6, ore 10.30). A febbraio 2025 è entrato in vigore il Regolamento Ue sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, volto ad armonizzare le norme europee e a promuovere riuso e riciclo. Il tema sarà approfondito durante l’evento organizzato da Assoimballaggi di FederlegnoArredo. Si discuterà di riciclabilità, riutilizzo e compostabilità degli imballaggi in legno e sughero e verranno presentati i risultati di uno studio Lca condotto con l’Università di Firenze sui pallet in legno su misura. La ricerca evidenzia il valore ambientale di questi imballaggi, prevalenti nel mercato italiano.

6 novembre - Responsabilità Estesa del Produttore: il progetto italiano (Sala Ravezzi 2 Hall Sud, ore 14:15). Mentre in tutta Europa si sviluppano i sistemi di EprR in un numero crescente di settori, come previsto per legge, e si mettono a punto nuove strategie di ecodesign, le aziende del legno-arredo associate a FederlegnoArredo si sono preparate volontariamente ad affrontare questa trasformazione. Se ne parlerà nel corso dell’evento organizzato da FederlegnoArredo e dal Consorzio Nazionale Sistema Arredo , in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Reteambiente. Il Cnsa, nel 2025 ha siglato un accordo di programma con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, dando così il via a una sperimentazione sui diversi sistemi di raccolta e riciclo dei prodotti di arredo in quattro città campione, destinata a raccogliere dati, opinioni e buone pratiche per migliorare la gestione dei mobili a fine vita.

7 novembre - EUDR: attuazione del Regolamento deforestazione (Agorà Augusto - Bioeconomy Area Hall D1, ore 10). FederlegnoArredo sarà presente al convegnoTransizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)”, organizzato da Confagricoltura.

Interverrà il presidente Claudio Feltrin, confermando il ruolo di interlocutore della Federazione anche nelle sedi europee, affinché sia davvero raggiunto un equilibrio tra tutela ambientale e competitività delle filiere impattate da questa misura.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica