
Un francobollo d’autore dedicato a FederlegnoArredo e la mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025” allestita nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rendono omaggio a un settore cardine del Made in Italy. Evento dedicato alle eccellenze italiane dell’industria del design presieduto dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia Fausta Bergamotto che ha visto la partecipazione del ministro Adolfo Urso e dei vertici della federazione con cui è stata sottolineata l’importanza e l’attenzione per questo comparto strategico per l’industria italiana riconosciuto in tutto il mondo.

“La nostra civiltà si basa da sempre sulla persona, per questo tra i settori trainanti della nostra economia c’è quello che riguarda l’abbigliamento, l’alimentazione, la cura di sé e l’arredamento. Il saper vivere italiano in un contesto che valorizza l’ambiente e il sapere. Questa giornata celebra un’eccellenza italiana come FederlegnoArredo in un’occasione importante come l’ottantesimo anniversario della sua fondazione” ha detto il ministro Adolfo Urso mentre il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin, ha sottolineato il valore dell’iniziativa come segno di riconoscimento istituzionale e culturale.

“Il francobollo, la mostra e il volume chepresentiamo rappresentano per noi molto più di un tributo simbolico: sono un segno tangibile da parte delle istituzioni del valore della nostra filiera, che dopo 80 anni è arrivata a rappresentare oltre 64mila imprese e quasi 300mila addetti. Abbiamo costruito un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo - ha aggiunto Claudio Feltrin -. Siamo orgogliosi che questa storia venga valorizzata attraverso progetti così significativi. È un omaggio a tutte le persone che ogni giorno, con il loro sapere, la loro creatività e la loro capacità di fare impresa, hanno contribuito e contribuiscono al successo del settore che rappresentiamo, e un invito a continuare a innovare con visione, qualità e passione”.
GRAFICA D’AUTORE PER IL FRANCOBOLLO
Il francobollo - l’emissione rientra nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” - celebra i valori fondanti del settore legno-arredo ed è firmato da Mauro Bubbico, uno dei più apprezzati grafici italiani, con la collaborazione di Sketchin e Nerdo Studio. L’opera raffigura tre archetipi – un imprenditore, una progettista e un artigiano – in una composizione essenziale ma densa di significati. Nelle loro mani oggetti iconici: una cartella portadocumenti, una squadra, un prototipo ligneo, rappresentazione ideale e unitaria che riflette lo spirito dell’industria del legno e dell’arredamento, in cui creatività, competenza e visione si fondono.
Spiega Mauro Bubbico: “L’opera intende celebrare la filiera legno-arredo attraverso un linguaggio figurativo di immediata comprensibilità e la raffigurazione archetipica degli attori che ne costituiscono i pilastri fondamentali in continuità con la tradizione iconografica delle grandi rappresentazioni del lavoro, dalle opere di Mario Sironi ai progetti di Le Corbusier, fino ai bassorilievi rinascimentali fiorentini. La rappresentazione si ispira ai tre principi teorizzati dal designer Enzo Mari come fondamento di ogni processo produttivo di eccellenza: qualità, passione e visione globale”.

UN PERCORSO VISIVO LUNGO 80 ANNI
La mostra "FederlegnoArredo 80° | 1945-2025" aperta fino al 3 ottobre, è un tributo alla storia e all’identità del comparto. La direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, si intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo, che ha contribuito alla costruzione dell’immagine dell’Italia nel mondo. Una serie di manifesti ampliano l’universo visivo del francobollo: alfabeti tridimensionali ispirati agli incastri lignei, texture boschive trasformate in fondali visivi, icone del design che animano percorsi fantastici, con uno stile che dialoga con la cultura visiva del Novecento, da Depero a Rodčenko, da Vellani Marchi a Sironi.
Una moltitudine di suggestioni visive ideali a festeggiare questo importante anniversario. "Una felice coincidenza – dice Beppe Finessi – rende questo progetto ancora più straordinario: nella prestigiosa sede di Palazzo Piacentini si trova un’imponente vetrata disegnata da Mario Sironi, oltre settanta metri quadrati di vetro dipinto che rappresentano il mondo del lavoro attraverso segni, forme e corpi che, incredibilmente, sembrano anticipare i riferimenti formali ideali di Bubbico”.
UN VOLUME CELEBRATIVO
Il libro “La filiera delle meraviglie: L’eccellenza italiana FederlegnoArredo.
Storie illustrate da Mauro Bubbico”, edito da Corraini edizioni e curato da Beppe Finessi, raccoglie invece la memoria i valori e la visione della Federazione, attraverso i contributi della storica dell'arte Elena Pontiggia e del grafico e architetto Mario Piazza.