Fiera Milano e Nafem, al via la partnership fra Italia e Usa

Siglato un accordo di collaborazione che coinvolge Host Milano e The Nafem Show, la principale fiera americana delle attrezzature e forniture per la ristorazione professionale, per sviluppare nel 2027 nuove opportunità ampliando la crescita globale del settore

Fiera Milano e Nafem, al via la partnership fra Italia e Usa

Fiera Milano Spa, proprietaria e organizzatrice della manifestazione HOST Milano, e North American Association of Food Equipment Manufacturers, proprietaria e organizzatrice di The NAFEM Show, la principale fiera americana dedicata alle attrezzature e forniture per la ristorazione professionale, hanno siglato un accordo per collaborare a nuove opportunità di sviluppo all’interno delle rispettive manifestazioni fieristiche con l’obiettivo di ampliare la crescita globale per il settore della ristorazione professionale.

“Fiera Milano e NAFEM, insieme, coinvolgono i buyer più importanti d’Europa e degli Stati Uniti - ha detto Francesco Conci, ad di Fiera Milano Spa -. Lavorando in sinergia, creeremo nuove e straordinarie opportunità per gli espositori di presentare le loro innovazioni ai clienti. Siamo entusiasti di costruire questa partnership negli Stati Uniti”.
“Da anni NAFEM e Fiera Milano plasmano le tendenze del settore e promuovono l’innovazione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Lavorando insieme, il valore offerto ai nostri espositori sarà impareggiabile” ha aggiunto Steve Spittle, Cfps, presidente di NAFEM e chief Commercial Officer di Middleby Corporation.

Espositore Host Milano 2025

In occasione della firma è stato reso noto che il primo appuntamento frutto della cooperazione strategica è fissato dall' 11 al 13 febbraio 2027 durante The NAFEM Show che si terrà presso l’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida a cui farà seguito il secondo appuntamento, dal 22 al 26 ottobre 2027, in occasione di Host Milano nel polo espositivo di Fiera Milano a Rho.
Un importante passo avanti nel percorso di valorizzazione del ruolo della piattaforma di Host come hub di connessione e sviluppo globale della manifestazione milanese che è leader mondiale del settore hospitality ed è in corso fino al 21 ottobre nel polo espositivo di Rho con oltre 2mila espositori italiani ed esteri. Accordo che segue quello con l’Arabia Saudita dove debutterà a Riyad dal 15 al 25 dicembre la prima edizione di Host Arabia.
Tutte le informazioni sulle manifestazioni Host Milano e The NAFEM Show

Host Milano-stand

HOST, APPUNTAMENTI DA NON PERDERE IN FIERA DOMENICA 19
È il giorno di Fermenti di Sapienza: Il Lievito Madre, convegno internazionale dedicato a questo patrimonio vivente della panificazione artigianale. Moderato da Alex Revelli Sorini, docente e giornalista esperto di culture alimentari, l’incontro riunirà i rappresentanti dei Club Richemont Internazionali provenienti da dieci Paesi – Belgio, Cina, Croazia, Italia, Lussemburgo, Perù, Portogallo, Serbia, Spagna e Svizzera – per condividere esperienze, tecniche e tradizioni legate alla lievitazione naturale. A rappresentare l’Italia anche il Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco, nato per preservare e valorizzare questa antica pratica artigianale. Un’occasione unica di confronto e ispirazione tra culture, saperi e passioni che parlano la lingua universale del pane. Centro Servizi Stella Polare, Sala Aquarius, ore 11)
Bakery Square: incontri, idee e contaminazioni
Pad. 6, Area Bakery Square, Stand K12 K20 M11 M19, dalle 10.15

Taglio del nastro di Bakery Square. Si parte alle 10.15 con il Bread Talk Le nuove tendenze internazionali della panificazione, seguito dalle interviste ai soci Richemont Club Italia quali Fabrizio Zucchi, David Nasello e Nicola Iacovera fino alle 13. Nell’ambito dell’arena alle 14 parte anche Pane e Benessere, prima con la sezione italiana e poi con quelle croata e belga. Alle 15.30 il Bread Talk La comunicazione nel mondo food, a cura di Annalisa Cavaleri. Infine, un secondo ciclo di incontri con i maestri del Richemont Club Italia, come Biagio Caliendo e Simone Orlando, fino alle 18 (Pad. 6, Area Bakery Square, Stand K12 K20 M11 M19, dalle 10.15)

Cioccolato in movimento dedica una giornata all’evoluzione del cioccolato, in particolare italiano. Alle 12 con Cioccolato, la via italiana che ha conquistato il mondo, Davide Comaschi guiderà un viaggio tra origini, tecniche e maestri che hanno reso l’Italia un punto di riferimento globale, con spunti per buyer, hotel e pasticceri. Alle 12.30 con Fare cioccolato: amore o business?, Luigi Bardini, Giuseppe Malavasi, Paolo Selmi e Massimo Russo analizzeranno modelli d’impresa, trend e strategie per crescere tra artigianalità e industria. Si riparte dal bancone alle 15 con Seduzione e cioccolato dove Cristian Lodi, Cesar Araujo e Lucian Bucur sveleranno come mixology e storytelling trasformino il cacao in esperienza sensoriale. Alle 16.30 Il cioccolato buono: sostenibilità e produzione etica, con Chiara Bardini, Alessandra Sogni e Anna Simionato, dedicato a tracciabilità, certificazioni e filiere responsabili (Pad. 14, Area sCIOCk, Stand L03 L11 M04 M12, dalle 129)

C’è aria di pranzo della domenica in casa APCI. Alle 13.30, a Smart Food – Smart Chef – Smart Future l’appuntamento più tradizionale per le famiglie italiane diventa l’occasione per uno smart taste di alta ristorazione con lo chef Vincenzo Butticè. Ma non è tutto. Per restare in clima festivo, alle 14.

30 va metaforicamente in tavola il gelato, declinato nelle sue sfaccettature più creative e sorprendenti da un parterre di ben otto maestri gelatieri senza confronti (Pad. 2, Area Smart Food, Stand T47 T57 U48 U58, dalle 10)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica