Gastech 2025, il futuro dell'energia in Fiera Milano

Inaugurata la più grande esposizione e conferenza mondiale dedicata a gas naturale, Gnl, idrogeno, tecnologie climatiche e intelligenza artificiale nel settore. Fino al 12 settembre oltre 50.000 partecipanti con ministri, leader del settore e innovatori di 150 paesi e 1.000 espositori

Gastech 2025, il futuro dell'energia in Fiera Milano
00:00 00:00

Gastech 2025, la più grande fiera e conferenza mondiale dedicata al gas naturale, al Gnl, all'idrogeno, alle tecnologie climatiche e all'intelligenza artificiale nel settore energetico, ha preso il via in Fiera Milano a Rho dove fino al 12 settembre parteciperanno oltre 50.000 visitatori, 1.000 espositori internazionali e 1.000 relatori, tra cui ministri, amministratori delegati, investitori e innovatori pionieristici.

Apertura con il segretario Usa agli Interni Doug Burgum, l’ad di Eni Claudio Descalzi, Patrick Pouyanné ad di Total, Wael Sawan ad di Shell, Agostino Scornajenchi ad di Snam, Alessandro Puliti ad di Saipem e di Paolo Scaroni, a conferma di un importante panel di leader governativi e di impresa alla presenza di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che offrirà una panoramica della strategia dell'Italia per soddisfare le esigenze di sicurezza energetica e sostenere gli obiettivi di crescita a lungo termine.

Ben 26 i ministri, in rappresentanza delle principali economie energetiche di Italia, Ungheria, Egitto, Iraq, Nigeria, Mauritania, Marocco, Libia e altri Paesi, protagonisti dei forum ministeriali che affronteranno i temi della stabilità dei mercati, delle catene di approvvigionamento, della decarbonizzazione e delle priorità di investimento per il prossimo decennio. Confermata anche la partecipazione di Ditte Juul Jørgensen, direttore generale per l'Energia della Commissione Europea e di Chris Wright che sottolinea l'importanza delle partnership transatlantiche nel rafforzamento della sicurezza, della stabilità e dell'accessibilità energetica.

Oltre 1.000 i relatori di alto profilo riuniti per discutere le strategie per la resilienza energetica, la trasformazione del mercato e l'integrazione delle nuove tecnologie, in un contesto caratterizzato da una rapida crescita demografica, dall'aumento del consumo di elettricità e dalla una crescente pressione verso la decarbonizzazione, che si confronteranno su soluzioni pragmatiche e innovazioni rivoluzionarie che consentano al mondo di soddisfare la crescente domanda di energia riducendo le emissioni. Oltre 160 le sessioni, le tavole rotonde sulla leadership, le conferenze tecniche e commerciali riservate ai delegati.

Gastech 2025 ospita anche la fiera di riferimento per il settore con più di 1.000 espositori globali e 20 padiglioni nazionali in cui sono proposte in modo innovativo le soluzioni dei giganti del settore, delle Pmi innovative e delle start-up. Presenti aree dedicate all'idrogeno, alle tecnologie per il clima, all'intelligenza artificiale e al trasporto marittimo, che rappresentano i pilastri del sistema energetico di domani.

"Il mondo dell'energia sta osservando.

Questa settimana a Milano i governi e le aziende definiranno un'intesa, concorderanno le priorità e tradurranno le ambizioni in azioni concrete - spiega Christopher Hudson, presidente di dmg events -. L'opportunità e la responsabilità di migliorare la vita delle persone attraverso un'energia affidabile, accessibile e più pulita non sono mai state così evidenti".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica