Irregolarità nei test per Medicina: circolate foto sui social, cosa può succedere

Sui social sono circolate immagini dei test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: gli autori degli scatti saranno puniti con l'annullamento della prova, ecco le note di Mur e Conferenza dei rettori

Irregolarità nei test per Medicina: circolate foto sui social, cosa può succedere
00:00 00:00

Se tutto sembrava essere filato liscio per il primo appello del "semestre filtro" per accedere alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, ancora prima della consegna dei test da parte dei 55mila aspiranti medici sui social network sono circolate alcune foto delle prove d'esame, pratica assolutamente vietata. Adesso, il rischio è che si vada incontro all'annullamento delle prove per i responsabili.

La nota del Mur

"Tutte le immagini degli esami per l'accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria attualmente in circolazione online e sui social, saranno trasmesse dal ministero dell'Università agli atenei, per mezzo della Conferenza dei rettori, la Crui, affinché possano essere individuati i responsabili e ripristinato il pieno rispetto delle procedure previste, incluso l'annullamento della prova, come prevede il regolamento", si apprende da fonti qualificate del ministero dell'Università e della Ricerca. In questo senso, sarà certamente annullato l'esame di chi ha scattato le foto facendole circolare in Rete.

La presa di posizione del Crui

Dura la presa di posizione anche del Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane che vuole una "totale intransigenza verso chi diffonde e pubblica online o con qualsiasi mezzo le immagini degli esami per l'accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Sono certa che tutti gli atenei adotteranno la massima fermezza nell'individuazione dei responsabili di questi atti per ripristinare il rispetto di tutte le procedure. In alcuni casi gli atenei sono già tempestivamente intervenuti ritardando e annullando i compiti. Le università vigileranno perché questi fatti non si ripetano", ha dichiarato Laura Ramaciotti, presidente della Crui.

La data del secondo appello

L'eventuale annullamento non riguarderà tutta la procedura ma soltanto l'esame del candidato individuato come responsabile della diffusione delle immagini: possono dunque dormire sonni tranquilli tutti gli studenti che hanno svolto i loro compiti nel pieno rispetto delle regole senza utilizzare i mezzi tecnologici per fotografare o filmare le prove per poi diffonderle su Internet.

Ricordiamo che entro la giornata del 3 dicembre, a chi ha svolto regolarmente l'esame, verrà dato il risultato: se non sarà considerato soddisfacente avrà 48 ore per chiedere di rifiutare quel risultato con il secondo appello che si terrà il prossimo 10 dicembre.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica