Maltempo, colpito anche il Papeete: "È stata una botta grossa"

Lo stabilimento è regolarmente aperto ma tutto il personale è a lavoro per ripristinare la struttura dopo i danni: "Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c'è stato"

Maltempo, colpito anche il Papeete: "È stata una botta grossa"
00:00 00:00

Il nubifragio che si è abbattuto sulla Riviera Romagnola ha causato ingenti danni alle città ma anche alle spiagge della zona, costrette agli straordinari in questa giornata di fine estate. Il temporale che si è abbattuto sulla zona è stata "un'autentica supercella marittima, ovvero un nucleo temporalesco che si autorigenera quando carica umidità dal mare (caldo)", ha spiegato il Comune di Rimini, dove sono caduti 74 millimetri di cumulata totale, con 30/50 millimetri in circa 20 minuti. Tutto il litorale ha subito danni dal maltempo e anche nell'iconica spiaggia del Papeete a Milano Marittima, frazione di Cervia in provincia di Ravenna, si registrano problemi a causa dei forti venti che hanno soffiato sulla zona.

"È stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando. Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c'è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles", ha dichiarato il gestore del Papeete Beach, Massimo Casanova. La zona di Milano Marittima è stata una delle più colpite della Riviera, qui si è verificata la caduta di diversi alberi ma al momento non risultano feriti fortunatamente, come ha segnalato anche l'amministrazione comunale. "Si registrano forti danni alle auto e alle strutture, ma fortunatamente non vi sono segnalazioni di alcuna persona ferita. Saranno ripristinate a breve tutte le condizioni normali, la zona colpita dal fortunale è circoscritta rispetto all'intera località, che continuerà a svolgere in pieno l'attività turistica", si legge nella nota del sindaco di Cervia, Mattia Missiroli e del vicesindaco con delega alla Protezione civile, Giovanni Grandu.

Il Comune di Cervia, con un'ordinanza, ha aperto il Centro operativo comunale ed è stata disposta la chiusura delle pinete e dei parchi alberati, dove è vietato entrare. Sono state chiuse anche via Jelenia Gora, viale Mariotti, viale 2 Giugno.

Dalla mattina presto vigili del fuoco e tecnici del Comune di Cervia sono al lavoro per ripristinare la sicurezza stradale: diversi pini marittimi sono caduti, intralciando la viabilità: si stanno tagliando le piante per liberare le strade ancora bloccate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica