Otto «ribaltoni» della sinistra: da oggi le Zone sono tutte rosse

Il risultato sorprendente del centrosinistra in città appare ancora più clamoroso nei consigli di zona, dove la coalizione straccia 9 a 0 il centrodestra che fino a oggi governava 8 parlamentini di circoscrizione. A fare la parte del leone è il Pd con sei presidenti, Sel conquista una zona, uno Sinistra per Pisapia e uno l’Idv. Anche se in nessuna zona il centrosinistra ha raggiunto la maggioranza assoluta (in zona 3 e in zona 9 Niguarda è stato a un passo, con un consenso oltre il 49) è riuscito infatti ovunque a prendere più voti della coalizione Pdl-Lega. Affluenza più alta in zona 3, con il 69%, e più bassa, come da «tradizione», nella 1 (65%).
Vero e proprio ribaltamento dei colori dei 9 quartieri, con l’ultima sorpresa del centro storico che nella notte ha invertito il trend che poco prima dell’1 era a favore di Letizia Moratti, complice anche il risultato oltre la media cittadina del Terzo Polo che ha strappato il 7,24%. Nella roccaforte del Pdl, che rimane comunque il primo partito (31,9% contro 26,7% del Pd), Micaela Goren Monti, candidata azzurra alla presidenza (391) voti nella notte è stata sfrattata da Fabio Arrigoni del Pd (485 preferenze). Correva per il Terzo polo la candidata del Nuovo Polo Anastasia Palli, figlia di Cristiana Muscardini. In zona 2 non ha pagato del tutto la linea dura dell’amministrazione dopo gli scontri di via Padova del febbraio 2010: il Pd (25%) infatti, ha preso il doppio dei voti della Lega che esprimeva il candidato presidente della coalizione, anche se il Pdl è al primo posto con 29%. Il governo del quartiere andrà in mano a Mario Villa, che totalizza solo 270 preferenze.
Sorpresa nel consiglio di zona 3 - porta Venezia, Buenos Aires - dove il Pd (29,66%) ha superato il Pdl (27%): la presidenza andrà a Renato Sacristani, lista Sinistra per Pisapia (2,91%) che sfratta Pietro Viola (Pdl). La gestione del Corvetto e Santa giulia (zona 4) ha consegnato il parlamentino nelle mani del Pd pigliatutto: 32,8% contro 27,9% del Pdl. Così Loredana Bigatti con soli 393 voti porta via il trono a Paolo Zanichelli (663) presidente ricandidato dagli azzurri.
Anche in zona 5, quella dei quartiere popolari dello Stadera, che Giuliano Pisapia ha visitato l’ultimo giorno della sua cmapagna, il vento è cambiato: con 1460 preferenze- il secondo presidente di zona più votato - Aldo Ugliano (Pd 30,07%) sale sul trono di zona, sfilandolo al leghista Serina (238 voti).
Ribaltone anche sui Navigli, dove il Pd soprpassa il pdl di 3 punti (30,7% a 27,4%): Gabriele Rabaiotti porta via il posto a Massimo Girtanner (ex An) candidato per il secondo mandato. Non ha pagato nemmeno la gestione del caso Triboniano: in zona 8 infatti Sel registra il suo miglior risultato (4,97) e porta alla presidenza Simone Zambelli, nonostante il pdL rimanga il primo partito con 27,2% seguito dal Pd al 26%.

Si conferma roccaforte rossa la Comasina: confermata l’attuale presidente Beatrice Uguccioni, che registra il record assoluto di prefenze con 1678 voti, La zona 7 andrà invece all’Idv, che porterà alla presidenza molto probabilmente Elena Tagliaferri, che ha sorpassato il candidato presidente Anelli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica