Aritmia cardiaca negli over: sintomi e terapia

Quando il cuore batte troppo velocemente, troppo lentamente o in modo irregolare, si parla di aritmia cardiaca o disturbo del ritmo cardiaco. Esiste un'ampia varietà di disturbi del ritmo cardiaco, la maggior parte dei quali non sono direttamente pericolosi. Scopriamoli insieme

Aritmia cardiaca negli over: sintomi e terapia

L'aritmia cardiaca è un disturbo del ritmo cardiaco e si manifesta con un'alterazione della frequenza, della regolarità e/o dell'intensità delle contrazioni del cuore.

Di solito, l'attività del cuore è regolata da segnali elettrici: un'anomalia in questo impulso elettrico porta ad un'aritmia. I battiti cardiaci possono diventare irregolari, più lenti o più veloci.

Una frequenza cardiaca normale è considerata compresa tra 50 e 100 battiti al minuto a riposo, variando da individuo a individuo e per tutta la vita. Quando la frequenza cardiaca è troppo veloce (> 100 battiti/minuto), si parla di tachicardia. Al contrario, quando la frequenza cardiaca è troppo lenta (< 50 battiti/minuto), si parla di bradicardia. Quando il battito cardiaco è irregolare si parla di aritmia. Quando quest'ultimo è dovuto a una disfunzione degli atri del cuore, si tratta di fibrillazione atriale (l'aritmia più frequente). Quando l'anomalia proviene dai ventricoli, è fibrillazione ventricolare.

L'aritmia cardiaca è comune a causa del crescente invecchiamento della popolazione. Tuttavia, a volte colpisce il soggetto giovane quando è congenita (legata ad esempio a una malformazione del cuore) o quando è secondaria ad un'altra patologia riscontrata durante la vita. La bradicardia e la tachicardia a volte sono anche benigne.

La prevenzione di questi disturbi richiede uno stile di vita sano e il monitoraggio medico delle persone a rischio. Il trattamento può essere limitato allo stile di vita e alle misure dietetiche e talvolta all'assunzione di farmaci antiaritmici. A volte è necessario un intervento chirurgico (rimozione dell'area interessata, installazione di un pacemaker o defibrillatore, ecc.).

Quanto è comune l'aritmia cardiaca

L'aritmia cardiaca è una patologia frequente a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e del miglioramento dei mezzi di screening.

L'aritmia più comune è la fibrillazione atriale che riguarda circa l'1% della popolazione generale e oltre il 10% delle persone con più di 80 anni. Questo disturbo aumenterebbe i rischi cardiovascolari (il 20-30% degli ictus sarebbe collegato a questo disturbo).

Anche la fibrillazione ventricolare è comune, sarebbe la causa di oltre l'80% delle morti improvvise in Italia nel 2010.

La bradicardia e la tachicardia sono condizioni comuni e a volte sono lievi e possono colpire individui giovani e sani. Tuttavia, sono meno comuni nelle loro forme patologiche gravi anche se la bradicardia grave è in aumento negli ultimi anni.

Le diverse tipologie

Esistono diversi tipi di aritmie, con un grado di gravità estremamente variabile.

  • Tachicardia: viene rilevata quando c'è una frequenza cardiaca a riposo accelerata (>100 battiti/minuto). La tachicardia è talvolta benigna come ad esempio nel soggetto stressato ma può tuttavia nascondere un'anomalia cardiaca.
  • Bradicardia: è caratterizzata da una diminuzione della frequenza cardiaca a riposo (< 50 battiti/minuto). A volte è fisiologico nell'atleta. Tuttavia, può riflettere anomalie cardiache (cicatrice, problema di trasmissione dell'attività elettrica tra le orecchie e i ventricoli, ipotiroidismo, ecc...). La bradicardia persistente richiede il posizionamento di un pacemaker.
  • Fibrillazione atriale: è l'aritmia grave più comune che colpisce più spesso le persone di età superiore ai 60 anni. Si traduce in una significativa accelerazione del tasso di contrazione degli atri. Solo alcuni battiti riescono a trasmettersi ai ventricoli che battono irregolarmente. Le cause della fibrillazione atriale sono diverse e spesso legate all'usura dei tessuti preposti alla conduzione degli impulsi elettrici attraverso il cuore. Il sangue tende a ristagnare e può favorire la comparsa di coaguli esponendo il paziente al rischio di accidente cerebrovascolare (CVA) se passano nel flusso sanguigno. È anche un rischio di insufficienza cardiaca nel caso in cui il muscolo cardiaco non riesca a garantire il suo ruolo di pompa.
  • Flutter atriale: è una forma più lieve di fibrillazione atriale. Gli atri si contraggono ad un ritmo elevato ma inferiore rispetto alla fibrillazione. Come nella fibrillazione atriale, i ventricoli non sono sincronizzati con gli atri. Le cause e i trattamenti per il flutter atriale sono simili a quelli per la fibrillazione atriale.
  • Fibrillazione ventricolare: in questa condizione i ventricoli vibrano e non si contraggono in modo coordinato. Il cuore non pompa più sangue, quindi la fibrillazione ventricolare è una forma di arresto cardiaco. È fatale se non trattata immediatamente. Le cause più comuni di fibrillazione ventricolare sono le malattie cardiache (insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, ecc.), ipokaliemia, assunzione di determinati farmaci, shock, annegamento, ecc.

Le cause dell'aritmia cardiaca

Le aritmie cardiache possono avere molte cause. Spesso non è possibile identificare una causa specifica e si parla di disturbi del ritmo cardiaco "idiopatici".​

In altri casi, le motivazioni delle aritmie cardiache possono essere ricercate in:

  • età;
  • condizioni e malattie cardiache preesistenti:
  • cattivo funzionamento delle valvole del cuore;
  • malattia delle arterie coronarie (che forniscono ossigeno ai muscoli del cuore), ad esempio depositi di colesterolo (aterosclerosi) che ne diminuiscono il diametro;
  • insufficienza cardiaca;
  • cardiomiopatie;
  • sindrome di Brugada;
  • le sequele di un infarto del miocardio;
  • ipertensione;
  • sforzo fisico, stress o persino un attacco di panico (tachicardia sinusale);
  • consumo eccessivo di sostanze stimolanti (caffeina, tabacco, droghe, alcool, ecc.);
  • malattie respiratorie come asma, edema polmonare acuto, embolia polmonare;
  • un disturbo della tiroide (soprattutto iper/ipotiroidismo);
  • febbre alta o disidratazione;
  • alcune carenze come l'anemia (ad esempio in caso di denutrizione);
  • disturbi elettrolitici (ipokaliemia, ipomagnesemia, ecc.).

Le persone a rischio

L'aritmia cardiaca può colpire persone di tutte le età e anche persone sane. Tuttavia, nella sua forma patologica, l'aritmia cardiaca colpisce di più:

  • anziani
  • persone che soffrono di diabete, obesità, ipertensione, sindrome metabolica, disturbi della tiroide o apnee notturne;
  • persone con ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue);
  • persone che soffrono di problemi cardiaci congeniti o acquisiti;
  • persone che assumono determinati medicinali che possono causare aritmia.

I sintomi dell'aritmia cardiaca

L'aritmia può non presentare sintomi o, al contrario, essere identificata da:

  • sensazioni di battito cardiaco forte e accelerato;
  • una sensazione di colpi al petto;
  • dolore al petto;
  • debolezza o affaticamento;
  • un calo della pressione sanguigna;
  • vertigini;
  • polso irregolare;
  • mancanza di respiro;
  • disagio con sudorazione improvvisa e pallore, che può arrivare fino alla temporanea perdita di coscienza.

Come si può prevenire un'aritmia

Per prevenire l'insorgere di aritmie è fondamentale:

  • evitare il consumo eccessivo di stimolanti come tè o caffè;
  • evitare o smettere alcol e tabacco;
  • praticare attività fisica regolare;
  • avere una dieta sana ed equilibrata;
  • mantenere un BMI normale (tra 18,5 e 25) e monitorare la circonferenza della vita;
  • trattare qualsiasi patologia che può causare aritmia (diabete, ipertensione, ecc.);
  • monitorare regolarmente le patologie cardiache note che possono essere responsabili di aritmie;
  • trattare lo stress cronico;
  • evitare fattori di stress e superlavoro.

Quali sono le terapie

La maggior parte delle aritmie non necessita trattamento.

La terapia, nei casi in cui serve, è innanzitutto legata alla correzione della malattia cardiaca di base o non cardiaca, e deve essere personalizzata in base ai sintomi, ai disturbi e al rischio specifico.

Una terapia specifica, come per esempio l’applicazione di pacemaker (cioè una batteria artificiale impiantata sottocute), può essere indicata in caso

di bradiaritmia significativa.

Una terapia farmacologica antiaritmica oppure un defibrillatore cardiaco (una batteria che eroga shock elettrici) sono indicati in alcune tachiaritmie ventricolari minacciose.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica