
Un nutrimento bilanciato e uno stile di vita sano sono gli alleati perfetti per un corretto funzionamento degli organi e, in particolare, una migliore funzionalità del cervello. Non è un segreto che le funzioni cognitive e la concentrazione migliorino se il cervello è in salute, se può contare su una valida vascolarizzazione e una protezione attiva contro lo stress ossidativo.
Per ritardarne l'invecchiamento cellulare, per stimolarlo e per contrastare lo spettro delle malattie degenerative è importante abbracciare un'alimentazione sana ed equilibrata. Scegliere i cibi giusti mette al sicuro i neuroni e le funzioni cerebrali, 5 in particolare sono fondamentali per questo processo e non possono mancare in tavola.
Cervello, come nutrirlo

Per proteggere il cervello dall'azione ossidativa dei radicali liberi è necessario seguire uno stile di vita equilibrato, dove non possono mancare l'attività fisica abbinata a un'alimentazione bilanciata. Alcuni cibi sono in grado di sollecitare la memoria e la concentrazione, ma anche di supportare il lavoro dei neurotrasmettitori e in particolare la sintesi, il rilascio e la stimolazione di un'informazione da un neurone all'altro con un valido apporto di sali minerali, vitamine del gruppo B e amminoacidi.
Anche vene e arterie cerebrali rivestono un ruolo importantissimo, è proprio attraverso di loro che l'ossigeno e le sostanze nutritive circolano. Per questo non possono mancare cibi ricchi di Omega 3 e di flavonoidi, antiossidanti utili a stimolare il flusso sanguigno. Infine non possiamo dimenticare quei cibi in grado di caricare di energia il cervello, con un valido apporto di glucosio ma proveniente esclusivamente da carboidrati complessi ovvero con un indice glicemico basso, ricchi di fibre e di zucchero semplice. Per non sbagliare di seguito i 5 alimenti alleati della salute del cervello.
Frutti rossi, viola e blu

La colorazione è importante quando si parla di frutta e di benessere, ad esempio mirtilli, lamponi, more, ribes sono ricchi di flavonoidi e di potassio. Garantiscono una valida ricarica di vitamina C, un esempio sono le fragole, ma anche di polifenoli. Un mix importante utile a contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare e neuronale. Assunti regolarmente migliorano la memoria e la concentrazione.
Frutta secca e semi

Uno spuntino sfizioso che può offrire una ricarica di acidi grassi Omega 3, flavonoidi, ma anche di selenio, zinco, fosforo per accendere la memoria e tenerla attiva. Noci, noci pecan, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi, semi di zucca, semi di girasole per sgranocchiare in serenità, da aggiungere allo yogurt o all'insalata. Immancabili i semi di lino e di sesamo ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale importante per regolare il sonno e il benessere mentale.
Cereali integrali

Non dovrebbero mai mancare sulla tavola, dalla colazione alla cena, in ogni forma possibile: dal pane ai grissini, passando per i fiocchi da mixare con la frutta fresca. I cereali integrali sono una fonte sana di glucosio, ovvero una ricarica energetica necessaria per il lavoro quotidiano del cervello. Dall'avena al farro, passando per l'orzo e il riso integrale, sono l'ideale per un rilascio graduale di glucosio che non crea picchi glicemici dannosi per la salute. Inoltre la presenza della vitamina B dona energia al cervello prevenendo gli stati infiammatori.
Pesce azzurro

La presenza di Omega 3 protegge il cervello, migliora le facoltà cognitive e la concentrazione, e riduce lo stato infiammatorio. Tutto merito di due grassi polinsaturi, DHA ed EPA, utili anche l'ossigenazione del cervello e la vascolarizzazione. Dal salmone alle sarde, passando per lo sgombro e le alici, una ricarica di proteine, iodio, selenio e vitamine B12 e D. Un mix perfetto utile a ridurre anche la sintomatologia delle malattie autoimmuni e croniche.
Cacao amaro

Un toccasana per l'umore grazie alla presenza di triptofano e feniletilamina, perfetti per una valida produzione di endorfine e serotonina. Il cacao amaro è amico del cervello perché contiene polifenoli, flavonoidi e teobromina che favoriscono il flusso di sangue, con un'azione positiva sulla memoria, le prestazioni cognitive e le connessioni cerebrali.
Tra i cibi utili per la memoria e la concentrazione non possono mancare anche gli spinaci, la caffeina che sollecita la concentrazione, l'olio extravergine d'oliva che fornisce vitamina E, la frutta e la verdura a foglia verde ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine, e ovviamente l'acqua fonte di benessere.
Senza dimenticare di garantire al corpo e alla mente il giusto riposo e il relax quotidiano, anche con il supporto di un po' di meditazione o di una serie di passeggiate nel verde per liberare le energie negative e l'ansia.Leggi anche:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.