
È un fenomeno in crescita e che coinvolge le coppie over con una percentuale costante, parliamo dei grey divorce meglio noti come divorzi grigi. La voglia e la necessità di separarsi dopo i 50 o anche i 60 anni e che rappresenta un trend tra le coppie over, anche quelle più note come i famosi VIP.
La scelta di separarsi spopola tra i famosi baby boomers americani che, dopo la pensione e diversi decenni di matrimonio, scelgono nuove opportunità di vita. Complice una migliore qualità della vita, sorretta da una più vasta aspettativa e longevità, una maggiore autonomia anche dal punto di vista economico.
Una tendenza che non sembra cedere il passo e che non riguardare solo gli USA, ma che sta incidendo anche sulla silver generation in Corea, Giappone, Europa, Italia compresa.
Grey divorce, di cosa si tratta e quali le percentuali

È una tendenza che sta spopolando negli ultimi decenni, si tratta delle separazioni che avvengono durante la fascia di età adulta. Noti come divorzi grigi rappresentano un fenomeno in forte crescita, che coinvolge le coppie over 50 ma anche over 60, pronte a dirsi addio dopo decadi di amore, convivenza e progetti condivisi. Non è un fenomeno casuale nato dal nulla, ma è la conseguenza diretta di un'evoluzione costante che ha coinvolto la società, sia dal punto di vista economico che culturale. La sociologa americana Susan Brown, professoressa alla Bowling Green State University, ha coniato il termine che più lo rappresenta: grey divorce.
Una condizione in crescita in America e che vede un aumento costante tra gli over 65, con cifre raddoppiate rispetto agli anni '90. E dagli anni 2000 anche la Corea sembra seguire questa tendenza alle prese con il divorzio hwang-hon o divorzio al crepuscolo, necessario per porre fine a un'esistenza condivisa che non soddisfa più. In Giappone i grey divorce rappresentano il 22% delle separazioni, mentre in Italia i divorzi grigi, dal 2015 al 2022, sono aumentati del 57% secondo i dati riportati dall'Istat. Con una richiesta maggiore avanzata dalle donne, pronte a riscrivere il percorso di vita con nuovi obiettivi e traguardi.
Quali sono le cause e i fattori che favoriscono il divorzio grigio

L'aumento dei divorzi grigi segna una controtendenza rispetto alle scelte avanzate dalle categoria under 40, ovvero le coppie più giovani che scelgono di sposarsi o convivere sempre più tardi ma con maggiore consapevolezza. Una decisione più oculata e selettiva che porta a porre basi più stabili, con l'intento di portare avanti il cammino condiviso il più a lungo possibile. Per quanto riguarda i grey divorce sono tanti i fattori che spingono verso la scelta della separazione:
- aspettative di vita, un aumento del numero di anni da vivere con condizioni di vita e di salute migliori;
- benessere personale, decade la voglia di vivere un rapporto non completamente appagante in favore di una relazione più felice e che favorisca la crescita personale;
- cambiamento culturale, un'evoluzione che coinvolge in particolare le donne sempre più propense a cercare nuovi percorsi più edificanti e benefici dal punto di vista emotivo;
- autonomia, sia dal punto di vista personale che economico, una condizione che ben rappresenta gli over 60;
- figli adulti, questo impone nuovi confini casalinghi alla ricerca di nuovi ruoli nella coppia e che spesso vengono a mancare.
Questa tendenza, il più delle volte, favorisce una rinascita personale e delinea nuovi percorsi, alla ricerca di affetti e sentimenti più appaganti. Ma spesso si scontra con il ruolo dei figli, che si ritrovano a fare i conti con sentimenti di turbamento, smarrimento e rabbia, nonostante l'età adulta. Il divorzio mette a dura prova il loro ruolo, i sentimenti condivisi fino a quel momento con la famiglia, spingendoli a prendere le parti del genitore più fragile. Come sempre il supporto di un professionista potrà rivelarsi di grande aiuto, così da guidare sia i genitori che i figli verso il livello successivo, in favore di una maggiore comprensione degli eventi e dei sentimenti.
I grey divorce spingono la coppia a scegliere percorsi differenti, con nuovi obiettivi e una maggiore cura del proprio benessere.
Effettuando scelte meditate dal punto di vista organizzativo, come la gestione della casa o la scelta di una nuova abitazione, ma anche economico così da poter percorrere le nuove strade senza scossoni. Per raggiungere una migliore stabilità emotiva, in favore anche di una nuova unione che possa soddisfare tutti i requisiti per vivere una vita serena e felice, anche dopo i 60 anni.