La mafia dietro l'emergenza rifiuti che affligge Palermo facendone quasi una seconda Napoli?  L'ipotesi, inquietante, arriva dal sindaco del capoluogo siciliano, Diego Cammarata, che ha  presentato un esposto alla Procura e una denuncia contro ignoti ai carabinieri. 
 La denuncia del sindaco, nello specifico, riguarda una maxi-discarica che non si riesce a  debellare, quella di piazzale Lennon. Ma il problema sollevato dal primo cittadino è in generale  più complesso, e riguarda la situazione di una città dove i roghi di cassonetti dei rifiuti sono  pressocché all'ordine del giorno, con gravi pericoli per l'igiene e soprattutto danni per  l'immagine. Il biglietto da visita che offre Palermo, giusto appena fuori dal centro cittadino,  è desolante. Ed è proprio questa la situazione che il sindaco denuncia: «Da mesi - dice  Cammarata - denuncio la gravità del fenomeno delle discariche abusive che, nonostante gli sforzi  e gli interventi del Comune e dell'Amia, continuano a proliferare in città e dietro le quali,  nel sono più che convinto, c'è la mafia: la dimensione delle discariche, il tipo di rifiuti che  vi si trovano (di frequente ingombranti e pericolosi) e la rapidità con cui queste si riformano,  lasciano pensare ad una regia criminale». Per il sindaco è inaccettabile «che si possa formare  una discarica delle dimensioni di quella di piazzale Lennon, una zona molto frequentata della  città, senza che nessuno se ne accorga». Cammarata ricorda che nei mesi scorsi si è già svolto,  sul tema, un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica:  «Una riunione _ ricorda il primo  cittadino - durante la quale -  ho richiamato l'attenzione del Prefetto e del questore che  condividevano la mia preoccupazione.
Palermo, il sindaco Cammarata denuncia: «La mafia dietro l'emergenza rifiuti»
Il primo cittadino ha presentato un esposto alla Procura e una denuncia ai carabinieri: «Dietro le discariche abusive c'è una regia criminale. Bisogna intervenire»
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.