da Roma
Benedetto XVI non può tacere la sua «preoccupazione per le leggi sulle coppie di fatto» e rivendica il diritto della Chiesa di far sentire la sua voce su questi argomenti. È questo uno dei temi dellampio discorso che Papa Ratzinger ha pronunciato ieri mattina in occasione degli auguri natalizi alla Curia romana. Un intervento che ripercorrendo i viaggi da lui compiuti questanno ha toccato anche il significato della lezione di Ratisbona e il celibato dei preti.
Parlando del raduno delle famiglie di Valencia, Benedetto XVI si è chiesto: «Può luomo legarsi per sempre? Può dire un sì per tutta la vita? Sì, lo può. Egli è stato creato per questo». «Non posso tacere ha aggiunto Ratzinger la mia preoccupazione per le leggi sulle coppie di fatto... Quando vengono create nuove forme giuridiche che relativizzano il matrimonio, la rinuncia al legame definitivo ottiene, per così dire, anche un sigillo giuridico. In tal caso il decidersi per chi già fa fatica diventa ancora più difficile». Benedetto XVI ha quindi accennato anche alle unioni omosessuali: «Si aggiunge poi, per laltra forma di coppie, la relativizzazione della differenza dei sessi. Diventa così uguale il mettersi insieme di un uomo e una donna o di due persone dello stesso sesso. Con ciò vengono tacitamente confermate quelle teorie funeste che tolgono ogni rilevanza alla mascolinità e alla femminilità della persona umana, come se si trattasse di un fatto puramente biologico; teorie secondo cui luomo cioè il suo intelletto e la sua volontà deciderebbe autonomamente che cosa egli sia o non sia». «Cè in questo ha spiegato il Papa un deprezzamento della corporeità, da cui consegue che luomo, volendo emanciparsi dal suo corpo finisce per distruggere se stesso». A chi bolla queste della Chiesa come ingerenza, il Pontefice risponde: «Forse che luomo non ci interessa? I credenti, in virtù della grande cultura della loro fede, non hanno forse il diritto di pronunciarsi in tutto questo? Non è piuttosto il loro - il nostro - dovere alzare la voce per difendere luomo, quella creatura che, proprio nellunità inseparabile di corpo e anima, è immagine di Dio?».
Parlando del viaggio in Germania, Benedetto XVI ha introdotto il tema del celibato dei preti e ha ricordato che esso «risale a unepoca vicina a quella degli apostoli». Il Papa ritiene insufficienti, per giustificare questa norma, «le ragioni solamente pragmatiche, il riferimento alla maggiore disponibilità» di tempo, perché questa in fondo potrebbe diventare «anche una forma di egoismo, che si risparmia i sacrifici e le fatiche richieste dallaccettarsi e dal sopportarsi a vicenda nel matrimonio». «Il vero fondamento» del celibato aggiunge Ratzinger può essere «solo teocentrico»: «Non può significare il rimanere privi di amore, ma deve significare il lasciarsi prendere dalla passione per Dio, ed imparare poi grazie ad un più intimo stare con lui a servire pure gli uomini. Il celibato deve essere una testimonianza di fede», importante «proprio oggi, nel nostro mondo attuale».
Benedetto XVI ha quindi ricordato il senso della lezione di Ratisbona: «La ragione ha bisogno del Logos che sta allinizio ed è la nostra luce; la fede, per parte sua, ha bisogno del colloquio con la ragione moderna, per rendersi conto della propria grandezza e corrispondere alle proprie responsabilità». Parlando del dialogo con lislam, «da intensificare», il Papa spiega che il mondo musulmano «si trova oggi con grande urgenza davanti a un compito molto simile a quello che ai cristiani fu imposto a partire dai tempi dellilluminismo e che il Concilio Vaticano II, come frutto di una lunga ricerca faticosa, ha portato a soluzioni concrete per la Chiesa cattolica». Da una parte «ci si deve contrapporre a una dittatura della ragione positivista che esclude Dio dalla vita della comunità e dagli ordinamenti pubblici», dallaltra «è necessario accogliere le vere conquiste dellilluminismo, i diritti delluomo e specialmente la libertà della fede e del suo esercizio, riconoscendo in essi elementi essenziali anche per lautenticità della religione». Questo grande compito di ricerca si trova a vivere lislam. «Il contenuto del dialogo tra cristiani e musulmani sarà in questo momento soprattutto quello di incontrarsi in questo impegno per trovare le soluzioni giuste. Noi cristiani ci sentiamo solidali con tutti coloro che, proprio in base alla loro convinzione religiosa di musulmani, simpegnano contro la violenza e per la sinergia tra fede e ragione, tra religione e libertà».
Infine il Papa, che aveva aperto il suo discorso ricordando «gli orrori» della guerra in Terrasanta, lo ha concluso spiegando che «la pace non può essere raggiunta unicamente dallesterno con delle strutture e che il tentativo di stabilirla con la violenza porta solo a violenza sempre nuova. Dobbiamo imparare che la pace è connessa con laprirsi dei nostri cuori a Dio. Dobbiamo imparare che la pace può esistere solo se lodio e l'egoismo vengono superati dallinterno».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.