Perfetti Sconosciuti torna al Teatro Manzoni a grande richiesta, dopo due anni. È la prima regia teatrale di Paolo Genovese che porta in scena l'adattamento del proprio film, la pellicola che ha avuto più remake nella storia del cinema. L'adattamento teatrale - prodotto da Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production - vede protagonisti, in ordine alfabetico, Dino Abbrescia, Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Valeria Solarino. La pièce approda al Manzoni dopo una tournée straordinaria che ha toccato oltre 100 piazze in Italia e che ha fatto registrare sempre il tutto esaurito. La commedia conduce il pubblico all'interno di un appartamento, a una cena tra amici: la proposta di un gioco, all'apparenza innocente, poterà tutti i protagonisti, assieme al pubblico, a porsi la domanda: "Conosciamo veramente le persone che ci stanno accanto?".
Una brillante commedia sull'amicizia, sull'amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere "perfetti sconosciuti". Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell'archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim.
Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l'un l'altro i propri segreti più profondi.Repliche fino al 4 dicembre. Feriali ore 20.45 sabato 29 e domenica 30 novembre ore 15.30 e 20.45.