Persona umana contro struttura La mia scelta è sempre quella

(...) Siccome tacevo, colpito dalla violenza delle sue parole più che dalla loro intelligenza, lui ne approfittò per farmi un bel sermone sui bisogni e sul modo in cui si risponde ai bisogni: trasferire glianziani in una struttura più moderna e in un contesto cittadino (il ricovero era sito in una vecchia, bellissima villa su una collina in faccia al lago), razionalizzare i servizi sia medici che sociali (inclusi i trasporti) e, a livello culturale, promuovere seri dibattiti sulla funzione sociale dell’anziano.
Disse anche che i bisogni andavano inquadrati in una visione d’insieme, politica: solo così prendersi cura della condizione di quelle persone poteva avere un senso.
Risposi come potevo, perché a differenza di lui non frequentavo quelle scuole-quadri destinate alla formazione della dirigenza della sua Federazione, dove si imparavano a memoria le soluzioni di tutti i problemi. Dissi che secondo me il crollo psicologico di quelle persone era dovuto alla lontananza da casa, alla sensazione di essere messi ai margini di tutto, e che l’incontro con qualcuno che portava loro non solo un po’ di allegria, ma un po’ di considerazione per le loro dignità umana non era proprio uguale a zero.
Quei cinque anni passati, tutte le domeniche, in compagnia dei miei «vecchietti» mi hanno insegnato molto su come dev’essere trattato un essere umano, sul rispetto che esige, sulla stima di cui ha sempre bisogno, fosse anche in punto di morte. Si può dire che la mia idea di cosa sia un uomo si sia formata, in parte, tra quelle mura.
In questi giorni di elezioni mi capita spesso di ripensare a quel lontano episodio. In fondo, almeno dal mio punto di vista, il dibattito culturale sul governo della città si riduce, in gran parte, ai contenuti di quella conversazione.
Per me e per i miei ingenui amici ciò che contava di più era la persona umana nella sua concretezza, e sentivamo, sia pur confusamente, che la politica, per poter fare veramente il proprio dovere, avrebbe dovuto piegarsi sulla poltrona o sul letto dove giacevano e ascoltarli, come facevamo noi.
Per il mio compagno «compagno», viceversa, la priorità non era per l’uomo, ma per le strutture. Risento ancora le sue parole: «per cambiare l’uomo bisogna prima cambiare le strutture, perché l’uomo è determinato dalle strutture». Perciò dare una carezza a chi soffre, ascoltare il racconto della loro vita, cantare una canzone con lui non aveva, a suo parere, nessuna importanza.
In seguito, avrei imparato che lo sviluppo della mia posizione aveva un nome: sussidiarietà. E che lo sviluppo della posizione del mio compagno «compagno» si chiamava statalismo.

È vero che poi, nella realtà, le cose sono più confuse di quanto sembri, tutta via la mia impressione è che, nel frattempo, non siano state prodotte molte idee nuove.
La posta in gioco oggi a Milano è, tutto sommato, ancora quella.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica