Chi uccise sotto il portone di casa nellottobre 2006 Anna Politokvskaya, la giornalista che aveva criticato senza filtro Vladimir Putin sugli abusi di potere in Russia e in Cecenia, non si aspettava che le parole mormorate nellultima intervista rilasciata dalla reporter russa pesassero come macigni di un vero e proprio testamento ideologico. Quelle parole, dirette e taglienti, mormorate per tracciare «laltro» ritratto della Russia contemporanea oggi fanno a pugni con limmagine dell'ovale luminoso, ma serio, della Politokvskaya: protagonista del bel documentario di Masha Novikova Anna seven years on the frontline. Il filmato, un ora e diciotto di durata, stasera incornicerà la prima giornata di proiezioni del Pesaro Film Festival a Roma. Ad aprire la rassegna, diretta da Giovanni Spagnoletti e costola dei Grandi Festival promossi dall'Anec Lazio, sarà il film di Chico Teixeira A casa di Alice con Carla Ribas. Molte le novità di questa V edizione. Una, evidente, è che questanno Pesaro a Roma non farà coppia con Notti di Cinema a Piazza Vittorio e non sarà ospitato negli storici giardini del quartiere Esquilino, ma ha trovato casa nel Nuovo Cinema Aquila. Nella moderna multisala del Pigneto diretta da Giuseppe Piccioni, da oggi al 3 luglio sarà possibile vedere in lingua originale una summa delle opere più rappresentative della 44° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Una vetrina ricca e apprezzata della cinematografia sperimentale internazionale con ampie retrospettive (a Roma si vedrà quella dedicata a Amir Muhammad, il filmaker malese di Susuk e Apa Khabar censurato dalle autorità locali, ma non quella dedicata a Dario Argento, di cui si occuperà a ottobre il Centro Sperimentale di Cinematografia alla Sala Trevi) che nelledizione appena conclusa è riuscita a portare in concorso anche un film italiano, lottimo Terramare di Nello La Marca, presentato allultima Berlinale e in programma domani alle 20,15 alla presenza del regista. Sul filo catalizzatore di emozioni da festival si inseriscono anche le pellicole della nuova scuola berlinese.
Nella sezione Bande à part, invece, oltre al documentario sulla Politokvskaya spiccano il film vincitore del Premio Amnesty Italia 2008 Cinema e Diritti Umani No London Today di Delphine Deloget. Biglietto 5 euro, ridotto 4; info: 06.4451208- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.