Deutsche Borse e Nasdaq accusate di fare cartello in Europa

Per Ribera le pratiche anti-concorrenziali mettono a rischio il mercato libero e l’innovazione

Deutsche Borse e Nasdaq accusate di fare cartello in Europa
00:00 00:00

Quando due colossi della finanza mettono in fila i propri interessi dietro le quinte, scatta l'allarme della concorrenza. È quanto accaduto in Europa, dove la Commissione europea ha avviato un'indagine antitrust nei confronti di Deutsche Borse e Nasdaq, per sospetto accordo nella quotazione, negoziazione e compensazione di prodotti derivati nell'eurozona.

Le accuse sono gravi: secondo Bruxelles, le due società avrebbero stipulato accordi non soltanto per evitare di competere, ma anche per ripartirsi la domanda, fissare i prezzi e scambiarsi informazioni sensibili. L'indagine è partita dopo ispezioni a sorpresa svolte lo scorso settembre presso le sedi dei due gruppi in alcuni stati membri dell'Unione europea.

In pratica, la Commissione spiega che «accordi anti-concorrenziali possono portare alla frammentazione del mercato e avere un impatto, tra l'altro, sui prezzi e sulla qualità dei beni e dei servizi offerti, nonché sul funzionamento del mercato unico». Le regole della concorrenza «contribuiscono a garantire una concorrenza leale tra le Borse finanziarie e ad assicurare il corretto funzionamento dell'Unione dei mercati dei capitali, pietra miliare dell'innovazione, della stabilità finanziaria e della crescita nell'interesse di tutti i cittadini europei», ha dichiarato Teresa Ribera (in foto), vicepresidente dell'esecutivo Ue.

Deutsche Borse (capitalizzazione a ottobre di 39,2 miliardi) è la principale Borsa di derivati dell'eurozona, mentre il Nasdaq (capitalizzazione di 42,2 miliardi), con sede negli Stati Uniti, è un fornitore globale di servizi finanziari e tecnologici con operazioni anche in Europa. Questo non significa che sono gli unici due operatori nel Vecchio Continente, ma le loro posizioni strategiche li rendono i protagonisti assoluti nel mondo dei derivati.

In questo scenario, l'indagine prende le mosse per tutelare il mercato unico europeo: «Solo un competitivo mercato dei capitali può favorire innovazione,

stabilità e crescita», osservano le autorità. Per gli investitori, ciò significa che non è soltanto una questione di normative: si tratta di garantire che gli strumenti finanziari operino in un ambiente equo e trasparente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica