Trump ci ripensa: dazi all'Ue sospesi fino al 9 luglio

Dopo una telefonata con Ursula von der Leyen il presidente Usa fa sapere che verrà ritardata l'applicazione dei dazi al 50% sui beni provenienti dall'Ue

Trump ci ripensa: dazi all'Ue sospesi fino al 9 luglio
00:00 00:00

Nuovo ripensamento di Trump sui dazi all'Unione europea. dopo una telefonata di domenica con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, il presidente Usa fa sapere che gli Stati Uniti ritarderanno l'applicazione di una tariffa del 50% sui beni provenienti dall'Ue dal 1° giugno al 9 luglio per guadagnare tempo per i negoziati con il blocco. Trump afferma che la presidente gli ha detto di "voler iniziare negoziati seri". Ai giornalisti ha poi ribadito di aver detto "a chiunque volesse ascoltare, che deve farlo". Ed ha aggiunto che Von der Leyen si è impegnata a "riunirsi rapidamente e vedere se possiamo trovare una soluzione".

"Buona chiamata con Trump - ha scritto von der Leyen su X -. L'Ue e gli Usa condividono le relazioni commerciali più importanti e strette al mondo. L'Europa è pronta a portare avanti i negoziati in modo rapido e deciso. Per raggiungere un buon accordo, avremo bisogno di tempo fino al 9 luglio". Tutto è bene ciò che finisce bene. Staremo a vedere come si evolverà la situazione.

13.25 - Il rinvio dei dazi spinge le Borse europee

Il Ftse Mib di Milano si muove in progresso del +1,2% oscillando attorno alla soglia dei 40.000 punti. In sostenuto rialzo anche il Dax di Francoforte (+1,6%), il Cac di Parigi (+1,1%), l’Aex di Amsterdam (+1,1%) e l’Ibex di Madrid (+1%). Sull’azionario, a Piazza Affari in un listino interamente colorato di verde si mettono in evidenza Stellantis (+2,7%), St (+2,5%) e Iveco (+2,3%), che prosegue il rally degli scorsi giorni in scia alle indiscrezioni sulle diverse offerte pervenute per la sua divisione Defence. Fa bene anche Leonardo (+2,2%) insieme a tutto il comparto della difesa europeo. Focus ancora sul risiko bancario, con Bpm che sale dello 0,7% in attesa, il prossimo 10 giugno, dell’esito del ricorso presentato per ottenere la sospensione della delibera Consob che ha congelato per 30 giorni l’offerta di UniCredit (+1,8%) sull’istituto di Piazza Meda. Fuori dal paniere principale brilla Fincantieri (+4,1%) sulle ottime prospettive per la sua divisione subacquea.

12.56 - Ue accelera i negoziati: "Oggi nuovo contatto"

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Usa Donald Trump nella telefonata avuta ieri hanno "sostanzialmente hanno concordato di accelerare i negoziati" sulle questioni commerciali e "di rimanere in stretto contatto". Lo dice la portavoce capo dell'esecutivo Ue Paula Pinho, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. Innanzitutto, spiega Pinho, "è stata una buona chiamata, come è stato anche notato nel post sui social media dalla presidente e confermato dallo stesso presidente Trump, quando ha parlato alla stampa ieri. Ora non entreremo nei dettagli, ma quello che posso dire è che stiamo parlando, ovviamente, delle relazioni commerciali più grandi e più strette del mondo. I negoziati sono complessi e quindi stanno prendendo tempo". Ora, con questa telefonata , prosegue, "c'è anche un nuovo impulso per i negoziati e partiremo da lì. È positivo vedere che c'è impegno anche a livello del presidente e da parte nostra. Abbiamo sempre detto che eravamo pronti a raggiungere un accordo. Per quanto riguarda i negoziati, abbiamo un ottimo team guidato dal commissario Maros Sefcovic, che sta portando avanti le discussioni. Questo era il momento per un contatto a livello di presidenti. Nel frattempo le discussioni continueranno già da questo pomeriggio, quando i commissari dovranno fare una chiamata con il segretario al Commercio" degli Stati Uniti, Howard Lutnick.

12:40 - Ue: "Proposta 0 per 0 resta sul tavolo"

Per quanto riguarda la proposta tariffe 'zero per zerò "è ancora ampiamente sul tavolo. Riteniamo che sia un punto di partenza molto interessante per un buon negoziato che potrebbe portare benefici su entrambe le sponde dell'Atlantico, e certamente lo sosterremo con forza, a partire dalla chiamata tra il commissario Sefcovic e il segretario Usa Lutnick questa sera, come abbiamo sempre fatto e come continueremo a fare". Lo dice il portavoce della Commissione europea al Commercio Olof Gill durante il briefing quotidiano con la stampa.

8.40 - Borse europee verso avvio solido

Si preparano a un’apertura in sostenuto rialzo le Borse europee, i future sull’Eurostoxx segnano un progresso dell’1,6% e quelli sul Ftse Mib dell’1,5%. A infondere di nuovo fiducia agli investitori è la notizia che Trump ha deciso di posticipare la scadenza dei dazi all’Ue dal primo giugno al 9 luglio. I listini dovranno fare a meno del faro di Wall Street, chiusa per il National Memorial Day. Chiusa per festività anche la Borsa di Londra (si festeggia la Spring Bank Holiday).

8.30 - Mercati asiatici in ordine sparso

Si sono mosse in ordine sparso le principali borse di Asia e Pacifico, senza reagire al rinvio a luglio dei dazi Usa sull’Unione Europea, che spinge invece i future sul vecchio

continente. Tokyo ha guadagnato lo 0,96% e Taiwan ha ceduto lo 0,53%. Positiva Seul (+1,39%), invariata Sidney, deboli invece Hong Kong (-1,16%) e Shanghai (-0,28%), ancora aperte insieme a Mumbai (+0,63%) e Singapore (-0,3%).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica