L'ex direttore dell'FBI James Comey incriminato per la prima volta nella storia. Indagò sul Russiagate

Nella "lista nera" di Trump, Comey è nei primi posti. È accusato di dichiarazioni false e ostruzione alla giustizia

L'ex direttore dell'FBI James Comey incriminato per la prima volta nella storia. Indagò sul Russiagate
00:00 00:00

Una giuria federale della Virginia ha incriminato l'ex direttore dell'FBI James Comey per due capi d'accusa relativi alla sua testimonianza al Congresso. Comey, da tempo oggetto di critiche da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è accusato di aver mentito al Congresso durante la sua testimonianza del settembre 2020, in merito alla sua autorizzazione alla fuga di informazioni riservate ai media.

Rispondendo all'atto d'accusa, Comey si è dichiarato innocente e ha affermato di avere "grande fiducia nel sistema giudiziario federale". L'incriminazione arriva pochi giorni dopo che Trump ha chiesto al massimo funzionario delle forze dell'ordine del Paese, il procuratore generale Pam Bondi, di indagare in modo più aggressivo sui suoi avversari politici, tra cui proprio Comey.

Dopo aver fatto pressione sulla sua ministra della Giustizia affinché agisse contro i suoi nemici, Trump festeggia: "Giustizia in America", sul suo social Truth, definendo James Comey “una delle persone peggiori” con cui gli Stati Uniti si siano mai confrontati. Nella "lista nera" di Trump, Comey è nei primi posti: è stato lui a indagare sul Russiagate, una delle maggiori "bufale" della storia. Nel 2017 il tycoon licenziò improvvisamente Comey dalla guida dell'FBI, prima puntando il dito sulla sua gestione dell'indagine sul server email privato usato da Hillary Clinton, poi ammettendo che lo aveva silurato per l'inchiesta su una sua possibile collusione con la Russia.

L'udienza preliminare, in cui le accuse vengono formalmente lette davanti all'imputato in tribunale, è stata fissata per la mattina del 9 ottobre ad Alexandria, in Virginia, alle 10:00 ora locale.

L'incriminazione ora agita le acque burrascose del Dipartimento di Giustizia. Pam Bondi, infatti, era scettica sul caso e ha cercato di porre uno stop, dicono i rumors. Bondi e il suo numero due, l'ex legale di Trump Todd Blanche, avevano pressato il presidente al fine di non rimuovere Erik Siebert, l'ex procuratore della Virginia di cui Halligan ha preso il posto. I loro sforzi non sono però valsi a nulla: il presidente ha deciso di procedere.

"Mi hanno messo in stato di accusa due volte e incriminato cinque volte sul niente. Giustizia va fatta ora", ha detto Trump a Bondi nei giorni scorsi riferendosi a Comey, all'ex senatore democratico Adam Schiff e alla procuratrice di New York Letitia James.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica