Cancellare gli artisti russi? C'è (per fortuna) chi dice no

​Centodiciannove fra artisti e direttori d'orchestra di tutto il mondo - l'elenco si trova sul sito OperaWire (operawire.com) - hanno firmato una petizione contro la guerra in Ucraina

Cancellare gli artisti russi? C'è (per fortuna) chi dice no

Centodiciannove fra artisti e direttori d'orchestra di tutto il mondo - l'elenco si trova sul sito OperaWire (operawire.com) - hanno firmato una petizione contro la guerra in Ucraina. Ma non è che la prima parte della notizia, scontata. Più interessante invece è la seconda: i firmatari chiedono anche di porre fine al boicottaggio contro gli artisti russi. Non devono essere cancellati dai teatri, dai programmi, dai festival per via della guerra. «Sosteniamo pienamente le sanzioni e le pressioni diplomatiche esercitate contro il regime di Putin. Tuttavia non tutti i russi e i bielorussi, e certamente non tutti gli intellettuali delle due nazioni, sostengono l'invasione. Pertanto troviamo ingiusto condannarli per le azioni del dittatore e dei suoi sostenitori senza alcuna prova diretta della loro collusione». Un punto a favore contro la folle «cultura della cancellazione» che chiede abiure, esami di coscienza, confessioni, delazioni (ieri l'agenzia di Anna Netrebko, la CSAM, ha espulso l'artista dalla sua scuderia...). Tra i nomi di peso della petizione: Antonio Pappano, Simon Rattle (ex dei Berliner), Franz Welser-Möst (ha diretto l'ultimo capodanno da Vienna coi Wiener), Leonidas Kavakos, Frank Peter Zimmermann, Ian Bostridge, Isabel Faust, Renaud Capucon. Tra gli italiani: il pianista Maurizio Baglini, la compositrice Silvia Colasanti, Fabio Luisi, Rinaldo Alessandrini, Carlo Rizzi (ma mancano i direttori Gatti, Muti, Chailly). È un inizio: la barbarie di chiedere patenti morali e dichiarazioni politiche agli artisti va fermata. È davvero necessario conoscere le idee di un musicista prima di ascoltarne l'esecuzione? Pronunciarsi sulla guerra è - e deve rimanere - una libera scelta, non un obbligo. E vale per ogni guerra, conflitto, governo. Chiediamo forse agli artisti cinesi, prima di andare in scena, di esprimersi sul regime del loro Paese? O a quelli musulmani di prendere le distanze dal diritto islamico sull'omosessualità? La petizione contro il boicottaggio degli artisti russi è un punto fermo.

All'inizio prevale sempre l'irrazionalità, il fanatismo, l'eccitazione, il «Crucifige!»: si sono fatti tentare anche sindaci, intellettuali, direttori di istituzioni prestigiose. Poi per fortuna arriva la riflessione, la razionalità, il buon senso. Adesso, non torniamo più indietro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica