Giorgia, il gran rifiuto. "Proposte sbagliate per merito e metodo". Nuova partita sui voti

Nomine sottoposte alla strettoia dell'aula. E senza i 24 di Fdi, maggioranza risicata

Giorgia, il gran rifiuto. "Proposte sbagliate per merito e metodo". Nuova partita sui voti
00:00 00:00

«In Europa a testa alta. Giorgia Meloni dice no alle nomine imposte dalla sinistra». Le perplessità sulle nomine europee, per usare un blando eufemismo, sono manifeste dalle parti della premier a e di Fratelli d'Italia. E diventano anche oggetto di una comunicazione a mezzo social, un messaggio chiaro per dire senza infingimenti che le indicazioni arrivate dai leader a Bruxelles non saranno sottoscritte dal governo italiano.

L'accordo, raggiunto alla mezzanotte di due giorni fa, con il via libera del Consiglio europeo prevede un secondo mandato di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione, elegge il socialista Antonio Costa presidente del Consiglio e affida alla liberale estone Kaja Kallas il ruolo di Alto rappresentante per la politica estera. La decisione sui top jobs, insomma, è presa, ma senza il sì dell'Italia. Più nel dettaglio Giorgia Meloni vota contro Costa e Kallas e decide di astenersi su von der Leyen. L'offensiva dei Popolari per arrivare a un punto di incontro con la premier italiana non va a buon fine e la presidente del Consiglio esprime «la contrarietà rispetto al metodo seguito dai negoziatori» di Ppe, Socialisti e liberali. «La proposta formulata da popolari, socialisti e liberali per le nomine dei vertici europei è sbagliata nel metodo e nel merito» attacca Giorgia Meloni. «Nel merito perché non è stata neanche vagamente anticipata da una discussione su quale debba essere il mandato da dare per chi ricopre questi incarichi, a seguito di elezioni nelle quali i cittadini europei hanno chiesto una linea nuova e diversa per l'Unione europea. Nel metodo, perché la logica che si è voluta imporre è quella di una logica maggioranza e opposizione che, secondo me, non ha alcun senso nei massimi incarichi delle istituzioni europee».

Giorgia Meloni, insomma, vuole giocare la sua partita anche a rischio di perderla, piuttosto che accettare un compromesso al ribasso. Ora lo showdown è previsto per la seduta plenaria del 16-19 luglio. Meloni ascolterà con attenzione le linee programmatiche che presenterà von der Leyen, così come ascolterà le sue idee sul ruolo dell'Italia. Von der Leyen deve conquistare la maggioranza assoluta dei 720 deputati, quindi deve raggiungere almeno quota 361. Il voto è segreto e il rischio franchi tiratori esiste. Al momento la maggioranza che sostiene von der Leyen Ppe, S&D e Renew - si attesta attorno ai 400 voti. Il margine, all'interno di un Parlamento dalla struttura complessa come quello europeo, non è dei più rassicuranti, senza considerare che l' apertura della presidente uscente ai Verdi ha suscitato qualche malumore e dentro il Ppe c'è chi come Manfred Weber e Antonio Tajani chiede di aprire ai Conservatori.

In questo senso i 24 europarlamentari di Fratelli d'Italia rappresenterebbero un salvagente invitante. La linea, insomma, è quella di resistere, come ribadisce il capogruppo alla Camera, Tommaso Foti. «Chi in queste ore pensa di colpire il governo, cianciando di marginalità sulle nomine, non ha ancora capito che l'unico obiettivo di Giorgia Meloni è fare gli interessi degli italiani, senza più essere mero spettatore di scelte altrui. L'Italia non accetterà alcun diktat di chi vuole lasciarla in panchina. Giorgia Meloni non si presenterà di certo con il cappello in mano, come fece Giuseppe Conte, alias l'avvocato del popolo, lieto di essere ricompensato con poche briciole. Il coraggio di portare avanti le proprie ragioni non manca di certo al nostro governo».

E Raffaele Fitto (nella foto) - tra i nomi in pole position per un incarico come commissario europeo - festeggia la trasmissione a Bruxelles della sesta rata del Pnrr, pari a 8,5 miliardi. «Anche per la sesta rata siamo la prima nazione a presentare la richiesta». E incassa l'endorsement di Antonio Tajani: «Ha grande esperienza, sarebbe un eccellente commissario».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Koralie Koralie
29 Giu 2024 - 15:27
Meloni, se l'Italia verra' snobbata, ignorata e non considerata, hai una sola risposta da dare all'UE: Referendum ITAL-EXIT!
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di Agrippina Agrippina
29 Giu 2024 - 11:23
Meloni ha condotto queste trattative non da capo del governo italiano ma da leader dei conservatori, ed al momento l'Italia è rimasta ai margini, adesso non le resta che sperare e confidare in una bocciatura tramite il voto segreto. Ma se dovesse andare male all'Italia resterà un pugno di mosche in mano e il solito vittimismo con cui la meloni farà il suo solito video indignato.
Mostra risposte (2)
Avatar di mvasconi mvasconi
29 Giu 2024 - 13:00
@Agrippina nulla da aggiungere. Analisi acuta e realistica purtroppo.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
29 Giu 2024 - 13:47
@Agrippina Meglio così che come han fatto gli altri. Han fatto finta di nulla e l'Europa altrettanto, non vedo , non sento, non parlo, la vecchia tecnica e tutto finisce a tarallucci e vino. Un pò di autarchia, se dobbiamo stare ad elemosinare sotto ricatti soldi per poi buttarli, meglio niente. Ricordatevelo, il PNRR è un grosso debito che han preso vantandosene, ma andrà restituito, quando verranno a bussare i soggetti che lo han portato a casa non ci saranno più, rimarranno solo gli interessi ed i debiti da pagare.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
29 Giu 2024 - 13:19
Scusate,mi rivolgo hai compagni,non ho capito una cosa:Tra,le donne piu"inpegnate l"onn.Melono e" al settimo posto,Ho cercato onn.Elly,non sono riuscito ad trovarla:i casi sono due...ho non l"ho vista,ho non fa parte del gruppo.Siceramente,penso che la risposta giusta sia la seconda.!
Avatar di Koralie Koralie
29 Giu 2024 - 15:27
Meloni, se l'Italia verra' snobbata, ignorata e non considerata, hai una sola risposta da dare all'UE: Referendum ITAL-EXIT!
Accedi