I cagionevoli Fantozzi del settore pubblico

La Cgia di Mestre ha tra l'altro appena pubblicato le statistiche delle malattie degli ultimi sette anni, fondandosi sui dati dell'INPS, e non c'è niente da fare: gli statali si ammalano molto di più rispetto ai dipendenti del settore privato

Fermo immagine film "Il secondo tragico Fantozzi"
Fermo immagine film "Il secondo tragico Fantozzi"
00:00 00:00

In Italia, si sa, c'è da sempre una strana pandemia, che non passa mai, e che colpisce sempre gli impiegati dei settori pubblici. Ancora questa malattia non ha un nome scientifico, tuttavia ci sono dei dati, non è un luogo comune, è proprio il posto, il posto di lavoro pubblico. Che è il famoso posto fisso italiano. La Cgia di Mestre ha tra l'altro appena pubblicato le statistiche delle malattie degli ultimi sette anni, fondandosi sui dati dell'INPS, e non c'è niente da fare: gli statali si ammalano molto di più rispetto ai dipendenti del settore privato.

Cos'è dunque questa misteriosa malattia che infetta gli statali? Bisogna rivolgersi all'OMS? Forse no, ma alle strutture dello statalismo italiano, non è contagiosa per gli altri stati. Anche perché, si sa, il famoso posto fisso deve essere statale. Se sei statale sei in una botte di ferro.

Magari una botte con dei batteri non ancora identificati, ma che ti procurano cose lievi, raffreddori che ti fanno stare a casa un paio di giorni, mal di testa un altro paio di giorni, certificato medico (un certificato medico da noi non si nega a nessuno) e via, salotto e tv per ricaricarsi un po'. Sembrano quasi, a pensare male (ma io non penso mai male, nooo!), delle piccole vacanze da prendersi ogni tanto, perché gli statali, a differenza dei privati, si stancano molto, lavorano per lo Stato, porca miseria. E quando lavori per lo Stato ti ammalerai pure di più, ma di patologie meno gravi, tendi a guarire in fretta, per poi riammalarti di nuovo, sempre di piccole cose.

I dati dicono, inoltre, che questa pandemia dei lavoratori statali è più frequente nelle regioni del Sud (non penso assolutamente male, neppure qui, ci sono a Nord e a Sud, cito solo i dati), al che mi spiego molte cose, visto che penso a diversi miei nonni e zii di Napoli, e da piccolo domandavo sempre a mia mamma perché fossero spesso malati. Mi preoccupava aver ereditato qualche malattia genetica, ero ancora ingenuo.

Non è che si possa dimostrare, dice la Cgia, che ci sia un comportamento assenteista, sebbene nel periodo del Covid è come se avessero preso tutti il Covid contemporaneamente, un Covid di Stato che non finiva mai (mi ricordo a Roma, l'immondizia si accumulava perché la maggior parte dei dipendenti avevano il Covid, un Covid lungo quanto tutta la durata della pandemia). Tuttavia chi lavora nel settore privato quando si ammala si ammala sul serio, quelli che lavorano nel pubblico sono spesso malaticci.

Guarda caso (ma non sto insinuando niente, ci mancherebbe), chi lavora nel privato è anche più facilmente licenziabile di un dipendente del settore pubblico.

Al che mi viene in mente Fantozzi, geniale caricatura dell'impiegato tipo, che lavorava in una mega ditta con un mega direttore (tipico esempio di grande industria con partecipazione statale) e si lanciava dal balcone per prendere l'autobus al volo per non arrivare in ritardo: i veri Fantozzi sono quelli che lavorano nel settore privato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di scurzone scurzone
3 Set 2024 - 10:35
@Allora72 se però la malattia dura più di 10 giorni allora l'indennità mi spetta come a tutti i dipendenti privati.
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di leserin leserin
1 Set 2024 - 11:08
Più che parlare di dipendenti pubblici e dipendenti privati bisognerebbe che cambiasse la cultura nei confronti dello Stato, che continua ad essere considerato una mucca da mungere anche se oggi non ce lo possiamo più permettere. Si inseriscono in questa dinamica perversa le truffe all’INPS, le false attestazioni di invalidità, i falsi poveri con casa popolare. I dipendenti statali malati immaginari sono solo la punta dell’iceberg.
Mostra risposte (2)
Avatar di Enne58 Enne58
1 Set 2024 - 11:47
@leserin Concordo pienamente, è comunque atavica l' innefficienza dell' apparato pubblico, una palla al piede per chi produce
Avatar di rimauro rimauro
1 Set 2024 - 15:53
@leserin Concordo pure io.
Avatar di MEGLIODELFINOCHESARDINA MEGLIODELFINOCHESARDINA
1 Set 2024 - 11:53
per combattere l'assenteismo occorre confrontare tutti i periodi di malatti a inferiori a sette giorni, se uno è malato veramnte si prende ua malattia più lunga tipo 3 mesi , ma questi fannulloni assenteisti di comodo occorre mettere una clausola contrattuale .se in un anno ci sono state non meno di 12 di questi mini assenza , il dipendent epubblico vqa rimosso e sostituito . la pubblica amministrazione è in generale lo zimbello degli italiano, e ad onta della digiltalizzazione va sempre peggio, una volta c'era più umanità sportelli sempre aperti al pubblico e molta più cordialità ed attenzioneai problemi aadesso solo menefreghismo ed indolenza
Avatar di scurzone scurzone
1 Set 2024 - 14:17
@MEGLIODELFINOCHESARDINA Vuol dire che se la CGIA ha ragione lo Stati risparmia, perché le assenze inferiore a 7 giorni vengono penalizzate in busta paga.
Avatar di amosspiazzi amosspiazzi
1 Set 2024 - 12:52
Per smentire il giornale basta documentarsi, nel primo trimestre 2024 le assenze per malattia nel pubblico sono pari a 4,2 giorni, nel settore privato 4,7 giorni

Quindi le solite balle
Mostra risposte (3)
Avatar di Atanasio Atanasio
1 Set 2024 - 15:09
@amosspiazzi Fonte QF: Secondo le statistiche del primo trimestre dell’anno, la differenza nell’incidenza delle assenze è di quasi dieci punti percentuali: tra gennaio e marzo, il 33% dei dipendenti pubblici ha preso almeno un giorno di malattia, contro il 22% nel settore privato; nel secondo trimestre, il divario si riduce leggermente, con il tasso di assenze che scende al 26% nel pubblico e al 18% nel privato.
Avatar di amosspiazzi amosspiazzi
1 Set 2024 - 16:24
@Atanasio lei riporta un dato diverso dal mio, i dipendenti pubblici si ammala o più spesso ma per meno giorni

Consideri che nel pubblico l età media è alta
Avatar di TuttoVero TuttoVero
1 Set 2024 - 16:39
@Atanasio avete pure i dati del professori ?
Avatar di CoolMI CoolMI
1 Set 2024 - 13:04
Articolo cinico e discriminatorio ma dal contenuto assolutamente vero e reale!
Mostra risposte (12)
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Set 2024 - 14:27
@CoolMI Se.il contenuto è vero e reale,, quindi obiettivo, non può essere discriminatorio, non crede?
Avatar di scurzone scurzone
1 Set 2024 - 14:48
@Lampo32 Ma.... le assenze brevi ai dipendenti pubblici vengono penalizzate con trattenute, per cui lo Stato ci guadagna. Non vedo tante assenze fra i pubblici. Piace scrivere cose ormai risapute, anche se non proprio vere.
Avatar di CoolMI CoolMI
1 Set 2024 - 15:00
@Lampo32 no, non credo. Può essere discriminatorio verso quei pochi, anzi pochissimi, impiegati statali che lavorano seriamente. Casi rari, ma ne esistono.
Avatar di CoolMI CoolMI
1 Set 2024 - 16:55
@scurzone l'articolo parla di assenze per malattia. Cosa c'entrano le assenze brevi?
Avatar di scurzone scurzone
1 Set 2024 - 17:46
@CoolMI assenze brevi per malattia: legge Brunetta.
Avatar di CoolMI CoolMI
1 Set 2024 - 17:52
@scurzone viene comunque data la retribuzione "base", senza indennità extra.

Quindi?
Avatar di scurzone scurzone
2 Set 2024 - 15:44
@CoolMI quindi si hanno trattenute per 10 euro al giorno.
Avatar di CoolMI CoolMI
2 Set 2024 - 16:32
@scurzone temo che lei debba rileggersi per bene l'art. 71 comma 1 del decreto 112/08!
Avatar di scurzone scurzone
2 Set 2024 - 17:11
@CoolMI allora se un docente prende un giorno di malattia ha un detrazione stipendiale da 10 a 15 euro, in quanto non percepisce la indennità di funzione, come la maggior partd degli altri dipendenti, evidentemente la questione la conosco, perché le buste paga le so leggere.
Avatar di CoolMI CoolMI
2 Set 2024 - 17:50
@scurzone certo.... certo!
Avatar di Allora72 Allora72
2 Set 2024 - 17:53
@scurzone quale indennità di funzione vuole percepire dal momento che lei è a casa in malattia e non svolge alcuna "funzione", men che meno operativa?
Avatar di scurzone scurzone
3 Set 2024 - 10:35
@Allora72 se però la malattia dura più di 10 giorni allora l'indennità mi spetta come a tutti i dipendenti privati.
Avatar di stef1600 stef1600
1 Set 2024 - 15:16
Comunque Fantozzi era un dipendente di una ditta privata :)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
1 Set 2024 - 16:37
Ma come , un governo di destra protegge gli statali. Come stavano così stanno. Privilegi vi erano e privilegi restano. Non ne parliamo nella scuola.
Accedi