Ultim'ora
Sarkozy giudicato colpevole al processo sui fondi Gheddafi
Ultim'ora
Sarkozy giudicato colpevole al processo sui fondi Gheddafi

L'avviso di Zelensky all'Onu: "Putin estenderà la guerra"

Il leader ucraino alle Nazioni Unite: "Diritto internazionale al collasso. Non restate in silenzio mentre lo Zar continua a trascinare il conflitto"

L'avviso di Zelensky all'Onu: "Putin estenderà la guerra"
00:00 00:00

Volodymyr Zelensky torna sul podio delle Nazioni Unite e lancia un nuovo appello a sostenere l'Ucraina, chiedendo maggiori aiuti militari per combattere la Russia. "Non restate in silenzio mentre Mosca continua a trascinare questa guerra - afferma -. Per favore, esprimetevi e condannatela. Unitevi a noi nella difesa del nostro Paese, la pace dipende da tutti noi. Dobbiamo fare di tutto per fermare l'aggressore".

Il leader di Kiev parla all'80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, forte dell'ultimo cambio di rotta di Donald Trump, che martedì a sorpresa si è detto convinto che "l'Ucraina con il sostegno dell'Unione Europea sia in una posizione di combattere e riconquistare" tutto il territorio perso nella guerra. Zelensky parla di un "buon incontro" con Trump (e a margine del discorso al Palazzo di Vetro saluta il "grande cambiamento" del tycoon sui confini): ho anche "parlato con molti altri leader forti, insieme possiamo cambiare molto - prosegue - Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che l'Europa aiuti davvero e naturalmente contiamo sugli Stati Uniti. Apprezzo il sostegno che stiamo ricevendo". Il presidente ucraino ripete che "non c'è cessate il fuoco perché la Russia lo rifiuta", e avverte che l'invasione di Mosca "è stata la scintilla che ha innescato una nuova corsa agli armamenti". Citando le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo di Romania, Polonia ed Estonia (tre membri Nato) Zelensky avvisa che le armi si stanno evolvendo in modi che mettono in pericolo tutte le nazioni: i droni potrebbero un giorno consentire a terroristi o agli stati di trasportare un ordigno nucleare, e l'ascesa incontrollata dell'intelligenza artificiale sta creando nuovi pericoli. "Le armi si stanno evolvendo più velocemente della nostra capacità di difenderci, solo la Russia merita di essere incolpata per questo", spiega: a suo parere "stiamo vivendo la corsa agli armamenti più distruttiva della storia dell'umanità", ed è "più economico cercare di costringere la Russia a porre fine alla sua invasione piuttosto che sviluppare difese contro i droni marittimi nei porti di tutto il mondo. O aspettare che un paese sviluppi un drone in grado di trasportare un'arma nucleare. Se servono armi per farlo, se serve pressione per farlo, allora bisogna farlo". "Non ci sono garanzie di sicurezza eccetto le armi e gli amici. È terribile ma senza sarebbe ancora peggio. Il 21esimo secolo è diverso dal passato, se una nazione vuole la pace deve lavorare sulle armi, nessuna legge internazionale decide chi sopravvive", sostiene Zelensky.

Il discorso dell'uomo di Kiev pone grande enfasi sulle armi come strumento per chiudere i conflitti, in netto contrasto con lo spirito dell'Assemblea Generale e in linea con la visione del presidente americano secondo cui l'Onu è inutile, e "con le parole" dell'organizzazione "non si risolvono le guerre". In un'intervista a Fox, invece, Zelensky torna sulla questione elezioni, e sottolinea: "Siamo pronti quando ci sarà un cessate il fuoco. Con i nostri partner, ovviamente, e con garanzie di sicurezza". Mentre all'accusa di accentrare il potere, risponde che "tutte le riforme anticorruzione sono state votate da questo parlamento, dalla maggioranza".

Intanto, a margine dell'Assemblea Generale Onu, il segretario di stato Marco Rubio vede il collega russo Serghei Lavrov per cercare di superare lo stallo sui negoziati, e si tratta dell'incontro di più alto livello dal summit tra Trump e Putin in Alaska.

Parlando in Consiglio di Sicurezza Onu, Rubio ha avvertito che "il presidente Usa sta mostrando una enorme pazienza non imponendo sanzioni secondarie" a Mosca "nella speranza di raggiungere una conclusione della guerra, ma la sua pazienza non è infinita, e come ha detto più volte ha gli strumenti per porre misure ulteriori". E ricorda pure come Trump abbia "lavorato senza sosta per la fine del conflitto, che non può finire militarmente ma solo al tavolo negoziale".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica