
Dal prossimo 1 settembre in tutta l'Unione Europea saranno proibite e messe al bando due sostanze presenti in molti prodotti cosmetici, e sarà vietato il loro uso in quanto rivelatesi pericolose per la riproduzione umana, poiché potenzialmente cancerogene e tossiche per la fertilità, oltre che mutagene per lo sviluppo del feto, come evidenziato da studi approfonditi condotti su animali.
Le due miscele incriminate sono la TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylpgosphine Oxide), e la DMTA (Dimethyltolylamine), due composti chimici facenti parte di vari preparati ad uso estetico, ma soprattutto presenti in tutti gli smalti in gel e semipermanenti. Si tratta di due condizionanti a lunga tenuta che favoriscono la rapida adesione della lacca al letto ungueale, che poi viene indurita insieme al colore sotto una apposita lampada ad ultravioletti. I composti sono largamente usati nei centri estetici di tutto il mondo, applicati sulle unghie di mani e piedi di uomini e donne, per sigillare, proteggere il colore ed assicurare la tenuta dello smalto preferito, che resta perfettamente in ordine per almeno due settimane.
Da una decina di anni nel mondo della manicure la applicazione dello "smalto semipermanente" ha registrato un vero e proprio boom diventando la scelta principale per la maggior parte delle donne di ogni età, e tale preferenza è oramai sempre più popolare per la sua capacità di coniugare estetica e resistenza. Spesso viene consigliato dalle operatrici del settore per evitare sbeccature e distacco dello smalto tradizionale (che non contiene le due sostanze tossiche), e proposto come trattamento rinforzante per le unghie fragili e sottili, poiché l'applicazione di tali prodotti creerebbe uno strato protettivo e resistente, riducendo il rischio di rotture, garantendo una maggiore durata, uno scudo per la salute dell'unghia, maggiormente protetta dagli urti e dai danni quotidiani.
In realtà, ognuno di questi prodotti contenenti le due sostanze ora incriminate, per ottenere il loro effetto duraturo è realizzato anche con l'aggiunta di sottilissime fibre di vetro, che conferiscono allo smalto una robustezza maggiore, oltre a una sostanza nota come Acrygel liquido, vale a dire un rinforzante che combina i vantaggi dell'acrilico, come la modellabilità e la brillantezza, garantendo un risultato impeccabile. Tale procedura, però, in realtà diminuisce la fisiologica idratazione delle unghie - soffocate dalla colla non traspirante -, e ne impedisce di conseguenza la normale flessibilità ed elasticità, per cui trattamenti ripetuti e ravvicinati di questo tipo tendono nel tempo a seccare ed indebolire le unghie, rendendole fragili, fissurate ed opache, soggette a sfaldatura e danneggiamento della lamina ungueale.
Ma in che modo queste due sostanze possono essere pericolose per la salute umana? Il rischio sussiste soprattutto per l'inalazione dei contenuti volatili, per il contatto diretto ed assorbimento cutaneo del prodotto quando non è ancora asciugato, per cui le più esposte agli effetti tossici sono le professioniste del settore che lavorano a lungo ed a stretto contatto con il prodotto, dovendone gestire l'applicazione, specialmente quando l'essiccazione dello smalto non avviene correttamente, o quando le lampade UV/LED non sono a norma e non polimerizzate sulla stessa lunghezza d'onda degli smalti applicati. Per cui dal 1 settembre sarà vietato applicare colori, basi e rafforzanti che contengano le due sostanze TPO e DMTA, sarà necessario smaltire tutte le scorte che le hanno in etichetta, e le aziende produttrici stanno iniziando a correggere le formulazioni in vista dell'entrata in vigore della nuova norma.
Il semipermanente è un tipo di smalto che dura più a lungo rispetto allo smalto tradizionale, ma meno del gel, ed ambedue possono danneggiare l'unghia se rimossi in modo improprio o scorretto, ma se si hanno unghie particolarmente fragili è sempre consigliabile scegliere trattamenti più delicati.
Da sempre le unghie laccate sono l'eterna passione delle donne, che affonda le radici nell'antichità; da sempre sono indice di femminilità e sensualità, e la scelta del colore applicato non è mai casuale, o un fattore di tendenza o di moda, in quanto rivela qualcosa della personalità e del carattere al pari del rossetto, ed oggi la nail art ha abbattuto le barriere di genere, poiché anche gli uomini amano decorare le unghie esprimendosi liberamente, lontano da etichette e pregiudizi, al punto che il "mencure" da molti anni spopola tra i volti più noti del cinema, dell'arte e della musica, alcuni dei quali, come
Fedez, hanno lanciato una propria collezione di smalti semipermanenti. Anche loro dovranno adattarsi alle nuove regole europee, ricordando sempre che certamente lo smalto migliora l'aspetto delle unghie, ma non la loro salute.