Il Nobel per la Pace snobba Trump. L'amarezza (ma poi si congratula)

La Casa Bianca accusa: "Riconoscimento politico". Il Comitato: "Decidiamo con integrità". La chance 2026: "Donald continuerà a porre fine alle guerre nel mondo"

Il Nobel per la Pace snobba Trump. L'amarezza (ma poi si congratula)
00:00 00:00

È Maria Corina Machado, la "dama di ferro" del Venezuela, a vincere il Nobel per la pace 2025. L'attivista che da anni sfida il regime di Nicolas Maduro ha ottenuto il riconoscimento tanto agognato da Donald Trump "per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici del popolo e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia" afferma il comitato del Nobel, sottolineando che il premio va a "una donna che mantiene accesa la fiamma della democrazia in mezzo a un'oscurità crescente". Machado dedica il Nobel al popolo venezuelano e al presidente americano, che stando a Bloomberg l'ha chiamata per congratularsi, ma la Casa Bianca non cela l'amarezza.

"Trump continuerà a stringere accordi di pace in tutto il mondo, a porre fine alle guerre e a salvare vite umane - sottolinea il direttore della comunicazione Steven Cheung - Non ci sarà mai nessuno come lui in grado di spostare le montagne con la sola forza della sua volontà. Il Comitato per il Nobel ha dimostrato di anteporre la politica alla pace".

Negli ultimi giorni, dopo l'accordo tra Israele e Hamas a Gaza, le voci di sostegno per la candidatura del comandante in capo Usa sono aumentate, e la strada verso il riconoscimento pareva meno in salita, ma secondo il New York Post si tratta più che altro di mancato tempismo: il Comitato norvegese, composto da cinque membri, ha deciso lunedì, due giorni prima della conclusione dell'accordo di pace. Inoltre, la scadenza per le candidature è stata il 31 gennaio, solo dieci giorni dopo l'insediamento del tycoon. Il suo nome è stato proposto a dicembre dalla deputata repubblicana di New York Claudia Tenney per la sua mediazione negli Accordi di Abramo, che hanno normalizzato le relazioni tra Israele e diversi stati arabi nel 2020, ma molte delle nomination a suo favore sono arrivate tardi. Quindi, per una fonte vicina a Trump, il premio del prossimo anno è considerato una possibilità più concreta.

The Donald da anni critica apertamente l'assegnazione del riconoscimento a Barack Obama nel 2009, e in quel caso le tempistiche erano le medesime (l'ex presidente era al potere da meno di otto mesi), ma il Comitato ha sottolineato allora i suoi "straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli". La decisione si basa solo sul "lavoro e sulla volontà di Alfred Nobel" commenta ora il presidente dell'organismo, Jorgen Watne Frydnes, rispondendo ad una domanda su Trump. "Nella lunga storia del premio, questo Comitato ha visto ogni tipo di campagna e di attenzione mediatica - prosegue - Riceviamo migliaia di lettere ogni anno di persone che dicono quello che, per loro, conduce alla pace. Sediamo in una stanza piena di ritratti di tutti i vincitori, e quella stanza è piena di coraggio e integrità. Quindi noi basiamo la nostra decisione solo sul lavoro e sulla volontà di Alfred Nobel".

Il popolo Maga, tuttavia, insorge: "È una barzelletta. Tutti sanno che il presidente merita il Nobel" afferma la trumpiana di ferro Laura Loomer. È "incredibile" le fa eco il commentatore conservatore Eric Daugherty. "Una persona a caso che nessuno conosce ha appena avuto il Nobel per la Pace, che è ormai una barzelletta. Chiunque abbia un po' di cervello sa che Trump avrebbe dovuto vincere" tuona laccount Maga Voice.

E pure il presidente russo Vladimir Putin ricorda che il tycoon "sta facendo molto per risolvere le questioni complicate di oggi che persistono da anni o decenni, ma non spetta a me dire se meritava il Nobel". Trump, prosegue, sta "cercando di trovare una soluzione anche per il conflitto in Ucraina".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica