Pioggia di droni e missili: Putin lascia Kiev al buio

Putin: "Abbiamo fatto un ottimo lavoro". L'Ue rinnova il sostegno a Zelensky. Scholz vuole i patriot in Polonia

Pioggia di droni e missili: Putin lascia Kiev al buio
00:00 00:00

Putin non usa giri di parole quando afferma che i 100 missili e i 466 droni sull'Ucraina negli ultimi due giorni sono una risposta al lancio sulla Russia degli Atacms americani. Nel gioco del botta e risposta lo zar di Mosca cerca di portare a casa il miglior risultato possibile in attesa di un tavolo negoziale che le diplomazie di mezzo mondo vedono possibile in primavera. Il presidente russo rincara la dose ribadendo per l'ennesima volta che il governo ucraino è «completamente illegittimo e non ha nemmeno il diritto di dare ordini alle forze armate. Chi esegue tali ordini si rende complice di crimini».

Rappresaglia o meno per il lancio degli Atacms, la scorsa notte l'Ucraina è stata colpita da un attacco così massiccio di missili (anche da crociera) e droni che si fa prima a evidenziare dove le bombe di Mosca non sono cadute. Il raid ha causato danni tali da lasciare un milione di persone nel Paese senza elettricità e restrizioni nei prossimi giorni. «È stato un ottimo lavoro - sottolinea Putin - abbiamo messo in ginocchio strutture militari, imprese dell'industria della difesa e centri decisionali di Kiev». E aggiunge che gli Atacms hanno provocato alla Federazione qualcosa di simile al solletico. Nel braccio di ferro tra Mosca e Kiev sono interessanti anche le indiscrezioni pubblicate dal New York Times. Il quotidiano americano sostiene che alcuni funzionari occidentali avrebbero rivelato l'intenzione di Biden a fornire all'Ucraina armi nucleari prima di lasciare il suo incarico. Putin teme piuttosto una «bomba sporca», ma avverte che la Russia userà tutto ciò che ha a disposizione contro Kiev in caso di un attacco, «compresi i missili Oreshnik», che hanno un impatto paragonabile a quello effettuato con un'arma nucleare.

Mentre si attende cosa accadrà dopo il cambio di inquilino alla Casa Bianca (Trump ha nominato il generale in pensione Keith Kellogg come inviato per la guerra, convinto di fermare il conflitto in 48 ore), l'Ue si muove per garantire maggior sostegno a Zelensky. Nella risoluzione approvata ieri a Strasburgo viene chiesto di aiutare Kiev anche attraverso la fornitura di aerei, missili a lungo raggio, compresi i Taurus che il tedesco Scholz non vorrebbe consegnare temendo una ritorsione di Mosca, e sistemi di difesa aerea, fra cui i Patriot e i Samp/T. La Germania tuttavia ha annunciato di aver chiesto alla Nato di poter schierare i Patriot in Polonia da gennaio per aiutare a proteggere le linee di rifornimento di armi che dal territorio tedesco vengono consegnate all'Ucraina. Zelensky (che ha approvato il bilancio 2025, con un 60% della spesa alla difesa) incassa anche le rassicurazioni della Gran Bretagna e su Telegram racconta di aver avuto una conversazione telefonica con il premier Starmer. «Abbiamo discusso dell'ultimo atto di terrorismo aereo russo contro le infrastrutture civili. Starmer ha promesso un sostegno su larga scala, partendo dallo stanziamento di almeno 3 miliardi di sterline l'anno per le nostre esigenze belliche». Il primo ministro britannico, assieme al segretario della Nato Rutte, è stato invitato al summit sulla difesa dei 27 a Bruxelles del prossimi 3 febbraio.

Per Antonio Costa, che dal primo dicembre guiderà il Consiglio europeo, «l'intervento di Pyongyang è una fase nuova della guerra e dovremo agire di conseguenza».

In serata Kiev ha annunciato che i russi hanno trucidato cinque militari ucraini che si erano arresi a Zaporizhzhia.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Alpestre Alpestre
29 Nov 2024 - 15:57
@Oberto Speriamo in Trump. La sua vittoria è stata una gran notizia e per di più non attesa.
Mostra tutti i commenti (25)
Avatar di jaguar jaguar
29 Nov 2024 - 10:34
Putin si è accorto che le due-tre settimane preventivate per la conquista dell'Ucraina sono passate da un pezzo e ha deciso di ricorrere alle maniere forti. Peccato che nel frattempo decine di migliaia di soldati abbiano perso la vita in questa folle guerra.
Avatar di Immi48bgwdea Immi48bgwdea
29 Nov 2024 - 12:11
@jaguar cosa vuoi che importi a putin non ci sono nei soldati al fronte parenti o amici ci sono solo dei poveri cristi . non ricordate cosa fece con la tragedia del sommergibile kurk la storia si ripete
Avatar di Oberto Oberto
29 Nov 2024 - 10:40
Europa sottomessa al comico ucraino, prestanome dello zio sam. Putin ha tutte le ragioni e negli ultimi 10 anni ha avuto una pazienza infinita nei confronti delle provocazioni gratuite che gli sono state continuamente fatte.
Mostra risposte (5)
Avatar di jaguar jaguar
29 Nov 2024 - 10:59
@Oberto , quindi Putin ha perso la pazienza perchè forse la Nato voleva piazzare i missili in territorio ucraino. Nel frattempo anche Finlandia e Paesi Baltici, che confinano con la Russia, sono entrati nella Nato con missili puntati contro la stessa Russia. Quindi il buon Putin perderà la pazienza anche in questo caso?
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
29 Nov 2024 - 12:05
@oberto concordo
Avatar di Dariouk Dariouk
29 Nov 2024 - 12:09
@jaguar la Finlandia si guarda bene da mettere missili puntati su Mosca.
Avatar di Immi48bgwdea Immi48bgwdea
29 Nov 2024 - 13:09
@jaguar mi sa che la perderà la pazienza
Avatar di ryan1 ryan1
29 Nov 2024 - 14:59
@Oberto

concordo pienamente
Avatar di Apollodidelo Apollodidelo
29 Nov 2024 - 11:00
Egregi signori, Vladimir Putin preferisce lasciare Kiev al buio piuttosto che distruggerla. Con il nuovo missile a lunghissima gittata che nessuno è in grado di intercettare, ha solo dato una dimostrazione di cosa rischi la NATO. E non è stato caricato con ogive nucleari. Di fronte a questa dimostrazione, solo dei pazzi e degli irresponsabili possono continuare ad attizzare quEsta guerra. Irresponsabili che portano l'Europa alla distruzione. Ma pensateci solo un poco!
Mostra risposte (11)
Avatar di jaguar jaguar
29 Nov 2024 - 11:18
@Apollodidelo , sono d'accordo sul fatto che la Nato deve smetterla di rifornire l'Ucraina, ne va della nostra incolumità.
Avatar di basema51 basema51
29 Nov 2024 - 11:44
@Apollodidelo

Non lo fara' mai, sa benissimo che un'europa distrutta e non gli serve a nulla, senza contare che verrebbe distutta pure la russia, conviene a Putin? Cosa gli rimarebbe, il nulla.
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
29 Nov 2024 - 12:05
@jaguar concordo
Avatar di bombite bombite
29 Nov 2024 - 12:22
@Apollodidelo

Giusto, peccato che Frau Ursula dopo essere stata rieletta in maniera rocomabolesca e ringraziare che è ancora la suo posto, cosa fa?

Fomenta ancora l' invio di armi all Ucraina e soffia sul fuoco per proseguire con la guerra, invece di proporre un piano di pace.
Avatar di Oberto Oberto
29 Nov 2024 - 12:43
@Apollodidelo concordo
Avatar di Colleoni Colleoni
29 Nov 2024 - 13:57
@bombite Senza Trump, il Supermercato sarà costretto a chiudere i rubinetti.

Non abbiamo la forza né politica, né economica né militare né tampoco a livello di opinione pubblica, per poter continuare a sostenere l'ex comico. Chissà perché a nessuno viene in mente di domandare alla Meloni ed agli altri zelenskyani che contano, ma anche agli altri, se mettono nel conto il veder evaporare i corpi dei loro figli. E per un qualche cosa che non ci riguarda.
Avatar di basema51 basema51
29 Nov 2024 - 14:21
@bombite

Facile a dirsi, molto meno nel farlo, se non vi e' la volonta di farlo.

E la volonta e' prerogativa di Putin e Zelensky, tutti gli altri contano poco o nulla.
Avatar di bombite bombite
29 Nov 2024 - 14:45
@basema51

Turchia e Cina ci hanno provato, ho detto tutto.

E' andata male ma almeno ci hanno provato.

Sarebbe un grande gesto se l' Europa lo facesse, non mi sembra utile farsi dare lezioni da paesi non propio democratici.

Vedrà che se gli USA con Trump, tagliano i ponti dei rifornimenti e dei soldi , piano piano tutto si risolve.

Peccato che si risolva a vantaggio della Russia, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Avatar di basema51 basema51
29 Nov 2024 - 14:59
@bombite

SE non ci sono riusciti Cina e Turchia, chi pensa che in europa ci possa riuscire.

Da come la vedo io, la guerra puo finire solo o con la capitolazione di uno dei contendenti,o per imposizione di altre "Potenze" sui due contendenti, con un accordo di pace.

Altre soluzioni non ne vedo.
Avatar di ryan1 ryan1
29 Nov 2024 - 15:02
@Apollodidelo

sono d'accordo
Avatar di Alpestre Alpestre
29 Nov 2024 - 15:57
@Oberto Speriamo in Trump. La sua vittoria è stata una gran notizia e per di più non attesa.
Avatar di LanfrancoCantagalli LanfrancoCantagalli
29 Nov 2024 - 11:18
L'UE ha un comportamento sconcertante.
Avatar di ursus47 ursus47
29 Nov 2024 - 12:01
Concordo con la valutazione del lavoro.
Avatar di giatortoli giatortoli
29 Nov 2024 - 14:37
Putin ha avuto buon gioco sin dall'inizio vedendo in modo chiaro la titubanza/riluttanza dell'occidente dato che quando quest'ultimo da inizio ad una propria azione non è permesso fermarsi successivamente. Questa è stata la fortuna di Putin. Quel generale russo fuoriusciuto ed attualmente in Gran Bretagna, afferma che Putin avrebbe fatto ricorso da subito all'arma atomica ma, poiché il Putin stesso conosce il rischio di simili ordigni è anche cosciente di una sua infausta fine. E quando afferma che con dieci testate nucleari avrebbe cancellato gli Stati Uniti, questo è un misto di furbizia e paranoia.
Avatar di giatortoli giatortoli
29 Nov 2024 - 14:54
Putin ha avuto buon gioco sin dall'inizio vedendo in modo chiaro la titubanza/riluttanza dell'occidente dato che quando quest'ultimo dà inizio ad una propria azione non è permesso fermarsi successivamente. Questa è stata la fortuna di Putin. E non ci venga raccontare quel generale russo fuoriuscito ed attualmente in Gran Bretagna, che Putin avrebbe fatto ricorso da subito all'arma atomica poiché il Putin stesso conosce che, se non primo, per secondo, si sarebbe comunque bruciacchiato. E quando afferma che con dieci testate nucleari avrebbe cancellato gli Stati Uniti, questa è paranoia mista a furbizia e nulla più.
Avatar di ferro72 ferro72
29 Nov 2024 - 15:49
Putin sta semplicemente stringendo la morsa in attesa di parlare con Trump
Accedi