Santanchè: "Settore sano ma la sinistra fa polemiche tra overtourism e crisi"

La ministra: "I nuovi fondi serviranno a valorizzare il territorio di provincia"

Santanchè: "Settore sano ma la sinistra fa polemiche tra overtourism e crisi"
00:00 00:00

A fare il punto sull'andamento turistico del Paese, al Caffè della Versiliana, è intervenuto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. Il colloquio diretto dal giornalista David De Filippi ha avuto per tema proprio "Le politiche e le prospettive per il turismo in Italia". I dati del Viminale, al netto di un clima nel comparto non propriamente esaltante, segnano un +9,3% di arrivi ad agosto. "E comunque", è la battuta del ministro in apertura, "mi hanno fatto una capa tanta sull'overtourism e poi adesso alcuni polemizzano per la mancanza di turisti?".

Quindi attacca la sinistra: "Anche io sono stata all'opposizione ma loro sono antitaliani. Cambino argomenti". "Le strumentalizzazioni - puntualizza - lasciano il tempo che trovano, e alle parole mi piace rispondere con i fatti. E i fatti parlano di un settore in salute che mai come oggi è stato così attenzionato". Un dato "ci deve rendere orgogliosi - aggiunge - l'Italia si distingue in Europa per il sentiment positivo dei turisti".

Il ministro ci tiene a ringraziare il presidente Meloni "per avere messo il turismo al centro dell'agenda di governo" e dà un dato non secondario: "Abbiamo stanziato un miliardo per gli albergatori per adeguare le loro strutture a migliori standard qualitativi". Infatti, è il suo ragionamento, il settore deve agire su tre direzioni: favorire la destagionalizzazione, la sostenibilità, "ma sempre con al centro l'uomo", e consentire la formazione degli operatori turistici. "Dobbiamo alzare la qualità delle nostre strutture - aggiunge - favorendo l'attività dei nostri imprenditori a cui non possiamo sempre e solo chiedere sacrifici". Chiaramente, è sottinteso, ci deve essere una giusta collaborazione pubblico-privato: "In Italia ci sono sindaci contro il turismo, ma il loro ruolo è fondamentale nella valorizzazione dei territori". La chiusura è quindi incentrata sulle nuove offerte turistiche e sul ruolo dell'IA: "Nel primo caso, soprattutto dopo il Covid-19, è cambiato il nostro modo di vivere. Le persone vogliono stare all'aria aperta.

Per questo hanno avuto un aumento di adesioni i campeggi, la nautica, i cammini", mentre nel secondo caso è ben più netta e categorica, ma fiduciosa: "L'IA spazzerà via la mediocrità. E si salverà chi di noi sarà in grado di fare bene il proprio mestiere". E sul suo futuro politico taglia corto: "Penso solo a fare bene nei prossimi due anni".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica