Sorpasso storico del Btp: più sicuro dei titoli francesi

Spread negativo con l'omologo Oat. Merito della prudenza di Giorgetti

Sorpasso storico del Btp: più sicuro dei titoli francesi
00:00 00:00

Un sorpasso storico. Ieri mattina il Btp decennale rendeva un punto base in meno dell'omologo francese, l'Oat. Per qualche ora i nostri titoli hanno offerto il 3,58% contro il 3,59% dell'omologo transalpino. L'ex "malato d'Europa" per qualche ora è risultato più affidabile sulla lunga scadenza rispetto alla seconda economia del Vecchio Continente. Poi in chiusura dei mercati i due titoli si sono riallineati e lo spread nei confronti del Bund tedesco si è attestato per entrambi a quota 85 al 3,57 per cento.

L'inversione dei rendimenti è già un dato di fatto sulle scadenze più brevi come due o cinque anni, segno che Roma è ritenuta meno rischiosa nel breve termine rispetto a Parigi. Vale la pena ricordare il perché. L'Italia ha ottenuto quest'anno promozioni da parte di tutte le principali agenzie di rating ed è ora in fascia "BBB+" a un passo dalla "singola A", la porta verso le valutazioni di sostanziale solidità. Merito delle politiche del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che porterà quest'anno il Paese a uscire dalla procedura d'infrazione Ue riportando il deficit/Pil al 3% con dodici mesi di anticipo sulle previsioni e che ha già conseguito l'anno scorso un avanzo primario, unico tra i Paesi Ue.

La Francia, invece, è in una situazione peggiore di quella italiana nella grande crisi 2009-2011. Il deficit/Pil è atteso quest'anno al 5,4%. Lecornu ha alzato bandiera bianca come ha fatto il predecessore Bayrou che puntava a un 4,7% nel 2026 attraverso una manovra lacrime e sangue da 44 miliardo di euro. I francesi non hanno voluto tagliarsi nemmeno due giorni di festività nazionali e comunque la pressione fiscale non può essere aumentata perché è la più alta dell'Eurozona (47,3%). Ora l'instabilità politica li mette in balia dei mercati. Secondo le proiezioni Fmi, il debito potrebbe salire al 120% del Pil nel 2027 e al 135% nel 2034, avvicinandosi pericolosamente ai valori italiani. Ma, con una differenza, in Italia il debito è atteso calare dal 2027 dopo la fine dell'effetto Superbonus, mentre Macron prima di lasciare l'Eliseo qualcosa dovrà inventarsi, giusto per non essere come le Président qui a tué la France (il presidente che ha ucciso la Francia, economicamente s'intende).

Le Borse europee hanno risentito pesantemente del clima politico. Parigi è stata la peggiore cedendo l'1,36%, Milano ha contenuto le perdite a -0,26%, mentre Francoforte è rimasta sostanzialmente invariata. Le azioni delle banche francesi sono state particolarmente colpite a causa della loro consistente esposizione ai titoli di Stato domestici. Société Générale ha perso il 4,2%, Crédit Agricole il 3,4% e Bnp Paribas il 3,2%, trascinando al ribasso l'intero comparto bancario europeo. Secondo gli esperti di Rbc BlueBay, la probabilità di elezioni anticipate in Francia è salita al 55%, uno scenario che potrebbe spingere lo spread Oat-Bund fino a 100 punti base.

L'instabilità non è limitata all'Eurozona. I mercati globali sono agitati dalla crescente tensione geopolitica. Il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam è balzato del +5,7%, superando i 33 euro/Megawattora.

A spingere le quotazioni sono stati sia i raid russi contro le infrastrutture del gas in Ucraina sia le previsioni meteo che anticipano un clima più freddo. L'oro, bene rifugio per eccellenza, è a un passo dal nuovo record storico di 4mila dollari l'oncia. Ecco perché se Parigi crollasse, nessuno in Europa potrebbe giovarsene.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica