Trump risale nei sondaggi, profezia Clinton. "Sorpresa in arrivo per fermare Kamala"

Testa a testa tra il tycoon e la Harris, il nodo dei temi economici Hillary spaventa i Dem: "A ottobre qualcosa per farla deragliare"

Trump risale nei sondaggi, profezia Clinton. "Sorpresa in arrivo per fermare Kamala"
00:00 00:00

Lo scontro tra Donald Trump e Kamala Harris si gioca per una manciata di voti. E i sondaggi continuano a fotografare questo costante equilibrio. A sinistra i dem provano a giocarsi anche la carta Hillary Clinton. L'ex first lady, un po' per spirito di partito, un po' alla ricerca di vendetta contro il tycoon e un po' per opportunismo personale, in questi giorni frequenta parecchio i salotti tv per presentare il suo nuovo libro Qualcosa perso, qualcosa guadagnato: riflessioni sulla vita, l'amore e la libertà. Ma il tema delle interviste è sempre lo stesso. Gli attacchi sono i più disparati e rispolverano un po' la retorica dell'ultimo Biden: un'elezione per scegliere tra «libertà» e «oppressione» con lo spauracchio project 2025 a fare da sfondo. «Credo», ha detto alla Cnn, «che la campagna di Trump sia oscura, distopica e carica di attacchi alla ricerca di un capro espiatorio».

In realtà la paura della Clinton, ma in generale di tutto il carrozzone dem, è quello di una sorpresa di ottobre. L'atavico spauracchio politico che in anni recenti è esploso nella contesa elettorale tra Jimmy Carter e Ronald Reagan e soprattutto nella sfida Clinton-Trump. Nel 1980 fu la crisi degli ostaggi in Iran, nel 2016 l'indagine dell'Fbi sulle mail dell'ex segretaria di Stato. Ora si teme che nelle prossime settimane possa spuntare qualcosa che mini la corsa della vicepresidente. Qualche scheletro nell'armadio, magari un caso spinoso che risale ai tempi in cui era procuratrice in California o gravi colpe durante il suo mandato alla Casa Bianca. Il tutto orchestrato da potenze straniere come Cina, Russia o Iran.

Intanto continua la guerra dei sondaggi. Secondo il New York Times, The Donald tiene lungo la Sun Belt, cioè gli Stati in bilico del Sud in cui si giocherà una partita importante. L'ex presidente avrebbe il 50% dei consensi in Arizona, cinque punti in più di Harris, in Georgia sarebbe avanti di quattro, 49 a 45 e in Nord Carolina di due, 49 a 47. Margini deludenti per Harris che solo ad agosto ha speso il triplo di Trump per la campagna, 174 milioni a 61. Kamala mantiene però un certo margine negli swing state del Blue wall, Pennsylvania, Michigan e Wisconsin. Anche se su questioni come l'economia, il tema più importante degli elettori, resta indietro. Stando a un sondaggio di Nbc news, Trump viene considerato più affidabile con un vantaggio di 50 punti contro 41.

Se tutto fosse confermato il pericolo di finire 269 a 269 è altissimo. Harris rischia di doversi aggrappare al Nebraska, dove i grandi elettori si assegnano in modo proporzionale.

Lì dovrebbe aggrapparsi al distretto urbano di Omaha che però Trump ha vinto nel 2016. E così tra i dem tornano i fantasmi del 2016: ancora una volta vincenti nel voto popolare, ma sconfitti al collegio dei grandi elettori da The Donald.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di IchBinEinBerliner IchBinEinBerliner
25 Set 2024 - 17:22
@Sonoconsalvini Ho l'impressione che i nostri sinistri comincino a tremare; dai trionfalismi dei primi giorni della candidatura di Kamala vedo che sulle TV di regime (comunista) i vari

commentatori sono passati ad un atteggiamento molto più sobrio; infatti cercano di evitare i commenti sulle elezioni del 5 novembre.

Io ricordo bene l'indegna campagna giudiziaria contro Trump, che mi ricorda un po' quella

contro Salvini... per cui mi associo al Suo nick e aggiungo: "Sono con Trump!"
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di dietricheckart dietricheckart
25 Set 2024 - 10:16
E fanno bene a preoccuparsi delle ricette economiche di kamala perché da quel poco che è emerso sono semplicemente raccapriccianti,una pioggia di tasse per dare una pioggia di sussidi col risultato che chiuderanno un sacco di aziende e la disoccupazione andrà alle stelle;è incredibile pensare che gli usa per decenni sono stati il baluardo contro il socialismo ed oggi rischiano di diventare socialisti
Mostra risposte (5)
Avatar di steffff steffff
25 Set 2024 - 10:56
@dietricheckart diventeremo tutti cinesi
Avatar di hamlet1945@gmail.com hamlet1945@gmail.com
25 Set 2024 - 11:25
@steffff e chi l'ha detto che i cinesi sono socialisti ? A me sembrano dei bravi ed efficienti capitalisti, molto più di tanti occidentali capitalisti solo di nome.
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
25 Set 2024 - 12:45
@hamlet1945@gmail.com Capitalisti Comunisti. Sommelier Astemio.
Avatar di hamlet1945@gmail.com hamlet1945@gmail.com
25 Set 2024 - 16:24
@Mouse1965 Comunisti l'ha aggiunto lei, tanto per generare un ossimoro (che nel secondo caso ci sta tutto)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
25 Set 2024 - 16:43
@hamlet1945@gmail.com Se ci fa caso, i cd. "capitalisti cinesi" ricevono sovvenzioni dallo Stato. Non mi pare libero capitalismo, bensì "capitalismo comunista".
Avatar di fritz1996 fritz1996
25 Set 2024 - 10:23
Elezioni incertissime, come hanno capito tutti tranne i commentatori italioti sui giornaloni. Non credo che il massiccio intervento di Hillary Clinton possa portare voti a Kamala: l'ex First Lady e Segretario - o Segretaria? - di Stato è una figura vecchia, impopolare e poco rispettata. Certo, almeno non ride continuamente...
Avatar di FabioMi FabioMi
25 Set 2024 - 11:59
@fritz1996 Da mezzo americano ti posso assicurare che ho parlato con molte persone e anche la Harris è molto impopolare soprattutto tra gli immigrati regolari che non vogliono l'invasione e la perdita di rispettabilità che ne consegue.
Avatar di MadMax64 MadMax64
25 Set 2024 - 11:41
Nel 1991 George Bush padre perse le elezioni contro i Clinton perché aumentò le tasse quando aveva promesso di non farlo. Eppure era al massimo di consensi dopo aver vinto la prima guerra del Golfo contro l’Iraq di Saddam Hussein. Il popolo americano non è stupido e spero che tra una Harris che ha un programma assistenzialista e un Trump scelgano il secondo.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
25 Set 2024 - 12:00
Veramente i sondaggi non sono mai scesi. Eppoi sorpresona? 2 attentati a un ex Presidente, oggi candidato, non sono una sorpresona? Certo che la Clinton è preoccupata, Kamala è una sua creatura ed è il suo clan che l'ha imposta al partito. Un partito che, solo pochi mesi fa la riteneva una zavorra per l'amministrazione Biden.
Avatar di cherry68 cherry68
25 Set 2024 - 13:23
@Calmapiatta

Mah, veramente la Harris è sponsorizzata da Obama, e tra l'ex presidente e la Clinton non è mai corso buon sangue. Non mi stupirebbe che Hillary volesse boicottare Kamala.
Avatar di Toscana Toscana
25 Set 2024 - 12:14
Trovo molto ipocrita che una superdemocratica come Hillary Clinton , che sicuramente si definirà ultra femminista , si nasconda dietro il cognome importante del marito e non usi il suo......c' è qualcuno che conosce il suo vero cognome? Se ne vergogna ? Stessa cosa per Michelle Obama...poi vanno a raccontare che si sono fatte da sè.... Comunque alla ipocrisia dei sinistri siamo abituati.........
Mostra risposte (2)
Avatar di sivispacem sivispacem
25 Set 2024 - 12:53
@Toscana negli USA quando ti sposi prendi in automatico il cognome del marito. In ogni caso credo che sia Rodham,
Avatar di cherry68 cherry68
25 Set 2024 - 13:33
@Toscana

Non mi è mai piaciuta, ma veramente Hillary si è sempre presentata professionalmente come Hillary Rodham Clinton, caso raro in America.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
25 Set 2024 - 14:19
Non mi è ancora cosa sarebbe meglio per noi Italiani.

Penso che per gli USA sarebbe auspicabile una vittoria di Trump il solo con i numeri per risollevare l’economia.

I DEM (USA), sempre più orientati alle tasse, si stanno avvicinando troppo al comunismo che, lo dice la storia, non porta da nessuna parte.

Conosco abbastanza bene una dozzina di cittadini USA (alcuni imprenditori altri liberi professionisti) e tutti parteggiano per Trump
Avatar di IchBinEinBerliner IchBinEinBerliner
25 Set 2024 - 17:22
@Sonoconsalvini Ho l'impressione che i nostri sinistri comincino a tremare; dai trionfalismi dei primi giorni della candidatura di Kamala vedo che sulle TV di regime (comunista) i vari

commentatori sono passati ad un atteggiamento molto più sobrio; infatti cercano di evitare i commenti sulle elezioni del 5 novembre.

Io ricordo bene l'indegna campagna giudiziaria contro Trump, che mi ricorda un po' quella

contro Salvini... per cui mi associo al Suo nick e aggiungo: "Sono con Trump!"
Accedi