Valditara "salva" il bonus docenti e cerca soluzioni per le cattedre vacanti

Il ministro: "Chiederò all'Ue di assumere 20mila idonei"

Valditara "salva" il bonus docenti e cerca soluzioni per le cattedre vacanti
00:00 00:00

La Carta del docente è salva (per ora) ma gli insegnanti sono avvisati: nessuna furbizia verrà più tollerata. Il ministero dell'Istruzione e del merito ha chiarito il mistero sul bonus da 500 euro che il governo destina a tutti gli insegnanti, di ruolo e precari anche con contratti fino al 30 giugno: il ritardo nell'erogazione del bonus era solo dovuto a un disguido tecnico: da lunedì 14 sarà possibile accedere nuovamente. Sebbene sia disponibile con due settimane di ritardo rispetto agli altri anni, è pur vero che l'importo dovrebbe restare invariato, secondo fonti ufficiose vicino ai sindacati.

Se ne è parlato ieri nell'incontro al ministero con i sindacati. Il ministro Giuseppe Valditara ha spiegato che il mantenimento del bonus da 500 euro rientra nella necessità di adottare una politica di welfare per contribuire a risolvere il problema delle rinunce, e dunque delle cattedre vacanti, nelle realtà che scontano un costo della vita più alto. Ma questo non può significare che gli abusi sulla Carta del docente - in passato utilizzata pochissimo per formare a volte per comprare piccoli e grandi elettrodomestici, come dimostrano le inchieste della Gdf - possano essere ulteriormente tollerati.

Il precariato è vero il nemico da combattere: «Continuità didattica, qualità della docenza e stabilità del posto di lavoro sono gli obiettivi che ci prefiggiamo», ha detto il ministro ai sindacati durante l'incontro. Il fenomeno è in diminuzione, lo dicono i dati sulle supplenze annuali e fino al termine dell'attività didattica assegnate (140.342 le cattedre, di cui 102.180 sul sostegno, pari al 72,8% del totale delle nomine a tempo determinato). L'obiettivo è arrivare al massimo a 155mila, considerando anche il fenomeno delle certificazioni tardive sul sostegno. Alla fine dell'anno scorso le supplenze erano state 160.564.

Il tema del precariato nella scuola preoccupa la Commissione europea, che nei giorni scorsi ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per «l'utilizzo abusivo e reiterato di contratti a tempo determinato» e per le condizioni di lavoro «discriminatorie» previste nel nostro sistema scolastico.

«Chiederò all'Europa di inserire i 20mila idonei dei concorsi tra le 70mila assunzioni previste dal Pnrr», fa sapere Valditara, che ha chiesto alla stessa commissione di rendere più flessibili le norme sul reclutamento, con l'obiettivo di coprire tutte le cattedre dell'anno prossimo già a luglio 2025.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Ott 2024 - 16:29
@Duka solo ai licei ?

in tutte le scuole pubbliche.
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Ott 2024 - 10:15
Ma se c'è la possibilità che si comprino i frigoriferi, perché non la si aboliva totalmente ? Ma è possibile che in questo paese si sperperano soldi pubblici aggirando le leggi? Perché non si metteva solo il ministero a vendere oggetti acquistabili col bonus.

Governo democristiano vecchia maniera.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
9 Ott 2024 - 10:26
@TuttoVero Diciamoci la verità. Questa del bonus docenti è una vera e propria porcheria. È un modo surrettizio per elargire una mancia. Loro, i signori docenti, incassano il bonus e, piuttosto che comperare libri o ausili didattici, se ne vanno a comprare frigoriferi. Uno schifo!
Avatar di Duka Duka
9 Ott 2024 - 11:30
Valditara farebbe meglio ad occuparsi dei Docenti anche e più in base al MERITO ovvero alle loro reali capacità di insegnamento. E' ridicolo che nei licei ci sia il 100% del promossi, ciò significa semplicemente che il docente salva se stesso e castiga gli studenti che non troveranno lavoro facilmente.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Ott 2024 - 16:29
@Duka solo ai licei ?

in tutte le scuole pubbliche.
Avatar di Flex Flex
9 Ott 2024 - 11:31
I Bonus sono una porcheria a cui dobbiamo dira definitivamente basta e comunque quando si elargisce denaro occorre fare in modo che vi sia un preciso e responsabile rendiconto. Quanto alle cattedre vacanti qualcuno si deve spiegare meglio, nei giorni scorsi qualcuno a scritto che ci sono docenti a spasso, adesso mancano, forse anche qui serve un giro di vite ed una credibilità da recuperare.
Avatar di amedeov amedeov
9 Ott 2024 - 12:13
sarebbe ora di togliere questi bomus farlocchi e pensare ai prof di ruolo. mio nipote frequenta il IV anno di ITIS con indirizzo elettronica e, a tuttoggi, manca il prof di elettronica sia di ruolo che di supplenza.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi